 |
|
 |
|
giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Bilancio, percorso ad ostacoli
|
Incontro tra assessore Cacciatore e consiglieri di maggioranza.
Sarà un percorso ad ostacoli quello che attende il bilancio comunale del 2005.
Ieri pomeriggio, la presentazione in S.Ilario ai consiglieri della maggioranza di centrosinistra degli indirizzi generali con cui l'amministrazione intende confezionare la manovra, è stata la prima tappa di un viaggio da chiudere entro la fine dell'anno in corso. In mezzo al terreno minato delle dure compatibilità economiche, dell'incerto quadro legislativo nazionale che attende l'emanazione della Finanziaria, di una disponibilità di risorse ormai in cronica discesa, l'assessore al Bilancio Francesco Cacciatore ha provato a tracciare i connotati del futuro atto contabile Comunale. Con 3 punti fermi: un leggero ritocco verso il basso dell'Ici sulla prima casa, il mantenimento dello “zoccolo duro” della spesa sociale, destinata a infanzia e anziani, e l'esigenza di “modernizzare” la struttura comunale, insostenibile nel suo assetto attuale.
Riduzione Ici e addizionale Irpef. Sulle tasse che verranno, il discorso di Cacciatore è improntato al realismo e condizionato dalla necessità di disporre di un quadro normativo nazionale certo. «Stiamo lavorando - afferma - ad una riduzione dell'aliquota Ici sulla prima casa: oggi non è possibile quantificare l'abbassamento perché manca ancora l'impianto complessivo della manovra, quello che posso anticipare è che non siamo certo nelle condizioni di introdurre un taglio massiccio». Quanto all'idea lanciata dal sindaco Roberto Reggi di rivedere anche l'imposta sugli immobili sedi di attività produttive, l'assessore precisa: «Sarebbe un provvedimento auspicabile in una congiuntura economica negativa, ma occorre prima una legge ad hoc; con le norme attuali non possiamo praticare alcuna diminuzione». Sul fronte dell'addizionale Irpef, Cacciatore manifesta la speranza che quest'anno sia quello buono per vedere sbloccata dal governo la possibilità di applicarla. «Tecnicamente l'abbiamo già approvata - ricorda - è pari allo 0,2 per 100 sui redditi imponibili Irpef».
Servizi sociali e Boc In mezzo ai conti da far tornare, la spesa sociale resterà immune da interventi pesanti. «Metteremo la massima attenzione - sostiene l'assessore - nel consolidamento dei servizi accresciuti in questi anni, con una considerazione particolare per l'infanzia e gli anziani». «Si porrà anche la questione - aggiunge - di razionalizzare la spesa e di valutare il livello di indebitamento dell'ente. Stiamo ragionando sulla possibilità di fare ricorso ai Boc, i Buoni ordinari comunali, e ad altre emissioni che coinvolgano più enti locali: modalità innovative di finanza, da stabilire di concerto con altri comuni».
La macchina comunale Cacciatore non nasconde l'esigenza di andare verso una gestione innovativa della macchina comunale. «In una fase di obbligata revisione della spesa - fa notare - e di blocco forzato delle assunzioni, non è possibile pensare di mantenere la struttura dell'ente nelle condizioni attuali. Il personale a disposizione si andrà inevitabilmente riducendo: la risposta alle necessità incombenti sta nella modernizzazione di molti servizi, come lo sport, la cultura. L'idea è quello di mantenere in capo al Municipio le funzioni di controllo e di indirizzo, e al contempo affidandosi a nuove forme gestionali delle attività».
L'iter del bilancio 2005 Per la messa a punto della manovra economica comunale dell'anno prossimo occorre attendere alcuni precisi passaggi amministrativi. A partire dalla scadenza del periodo di 60 giorni per le osservazioni al Piano delle opere pubbliche, licenziato ad inizio settembre. Entro la fine di ottobre la prima bozza del bilancio approderà in giunta e poi dovrà affrontare l'intero iter amministrativo: l'obiettivo è l'approvazione in consiglio comunale entro il 31 dicembre.
|
|
pubblicazione: 25/09/2004
aggiornamento: 26/09/2004
Corsa a ostacoli
|
visite totali: 3.403
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,48
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Bilancio
|
- Assestamento di bilancio 2004
- Bilancio 2005, è subito battaglia.
- Comune, 4,2 milioni di euro di avanzo - Cacciatore: «Più equilibrio al bilancio»
- Assestamento di bilancio da 3,8 milioni.
- Decreto taglia-spese : Variazione di bilancio 2004.
- «Tutti i Comuni in difficoltà, evitiamo facili polemiche».
- Documento programmatico relativo al Bilancio di Previsione 2005 e Pluriennale.
- Welfare da potenziare, priorità infanzia e sociale.
- Bilancio, un altro “giro di vite”.
- Bilancio Previsionale 2005 : Valanga di emendamenti della Cdl.
- MONOTONO
- Approvato il BILANCIO CONSUNTIVO 2003.
- Aumento dell'ICI a Piacenza
- Bilancio 2004, l'avanzo disponibile è di 2,3 milioni di euro.
- Non ci sono "buchi" nel bilancio comunale
- Bilancio 2005 : il Comune a dieta ferrea
- Avanzo di bilancio di 5,3 milioni di euro.
- Piacenza la piu' "tagliata" d'Emilia
- Comune, bilancio in stile austerity
- Documento Programmatico Bilancio Previsione 2004 e Pluriennale 2004-2008
- Ici: taglio alla prima casa, poi le stangate.
- Bilancio di Previsione 2004 licenziato dalla giunta.
- Bilancio, addizionale dimezzata
- «Ici: ritocchi, non stangate»
- Comune, sui conti torna l'allarme
- Passa il bilancio di previsione 2003.
- Conti ingannevoli e privi di fantasia
- Le Finanziarie 2003 e 2004 a confronto
- Addizionale Irpef da 2,1 milioni di euro
- La Giunta Reggi butta via i soldi.
- Conto consuntivo 2001.Tassazione locale, il Comune cambia rotta
- Finanziaria, mano più leggera con i piacentini
- Gli enti locali non possono pianificare.
- Bilancio, percorso ad ostacoli
- Nella "manovrina" Palasport e festa per il bicentenario del Teatro.
|
|