Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Tasse e balzelli  :. Bilanci e ricatti.
sottocategorie di COMUNE di PIACENZA
 :. Comune di Piacenza
 :. Consiglio Comunale
 :. Sindaco
 :. Rimpasto 2004
 :. Programma
 :. Bilancio
 :. Tasse e balzelli




lunedì
25
settembre
2023
Santa Cleofa



Bilanci e ricatti.

di Marco Bertoncini

Le cronache dalle province sono zeppe di servizi sull'approvazione dei
bilanci comunali.
E' un coro di proteste contro il Governo e di geremiadi perché "per non tagliare i servizi, dobbiamo aumentare le tasse".
A dolersi sono sovente perfino amministratori di centrodestra, pur se con dichiarazioni più sfumate (il che conferma la totale mancanza di politica unitaria della Cdl sul territorio).
Sarebbe ora che da parte della maggioranza si dicesse basta a questo stolido e immotivato ricatto.
I motivi per ribellarsi all'andazzo corrente, al piagnisteo diffuso, ci sono, e molti.
Se la spesa pubblica dev'essere ridotta, non è pensabile che la diminuzione riguardi solo gli organi centrali.
Se si predica il federalismo, e quindi si vogliono assegnare compiti agli enti locali, non si può ritenere
che questi ultimi costituiscano una variabile indipendente della spesa, una zona franca in cui le uscite siano consentite indiscriminatamente.
Esistono vincoli europei, esistono soprattutto vincoli di corretta amministrazione, esiste un indebitamento storico che va ridimensionato.

C'è, inoltre, una visione che finalmente spunta nelle dichiarazioni
e in qualche timido atto di Berlusconi, ma stenta ad affermarsi nei suoi alleati.

Si tratta dell'obiettivo di ridurre non solo la spesa, ma prima ancora
l'apparato pubblico, la mano pubblica, l'intervento pubblico, per dare
spazio all'individuo, alla sua responsabilità, al suo risparmio, al suo agire.
Tale visione non può, all'evidenza, confinarsi nello Stato, ché anzi l'interventismo ultimamente si è alquanto esteso nelle Regioni, negli enti locali, e anche in altri organismi, dalle Camere di commercio ai Consorzi di bonifica, i cui costi subiamo pur non rendendoci conto dei (teorici) benefìci.

Del tutto da respingere è il ricatto fondato sui cosiddetti servizi sociali.
Quando si ammanta una spesa di socialità, è sempre bene rammentare quel che
scrisse la portabandiera del libertari, Ayn Rand:
"Guadagni sociali, scopi sociali, obiettivi sociali sono diventati le banalità quotidiane del nostro
linguaggio.
La necessità di una giustificazione sociale per ogni attività e per ogni cosa esistente è adesso data per scontata.
Non c'è proposta abbastanza oltraggiosa per la quale il suo autore non possa ottenere ascolto
e approvazione rispettosi se dichiara che in qualche modo indefinito essa è per il bene comune".

Chi si duole per tagli alle entrate, lo fa per mantenere notti bianchi e stipendi fissi agli amministratori, consiglieri comunali in testa, consulenze più o meno amicali e mostre d'arte visitate dai parenti stretti del festeggiato.
L'elenco degli sprechi, delle spese folli, delle elargizioni clientelari di Comuni e Province, per tacere delle
Regioni, è lungo, come fra l'altro dimostrano, a iosa, le recenti riprese di Affittopoli.
Quando un amministratore regionale piange perché non ci sarebbero soldi per la sanità, gli si chieda di tagliare - prima - i sussidi per i gruppi consiliari.
Quando un sindaco grida perché la Finanziaria gli inibirebbe l'assistenza domiciliare, gli si chieda di smetterla - prima - con le "domeniche a piedi" e le "notti bianche".
Al coro di prefiche che si battono il petto perché non ci sarebbero fondi per i vecchietti, si replichi
che risparmino sulla politica estera, sulle manifestazioni pacifiste, sui pugili palestinesi ospitati (con famiglia) per essere mandati alle Olimpiadi a spese degli enti locali.
Non cedere ai ricatti, avrebbe da essere la parola d'ordine di una Cdl affiatata.
Anzi sbugiardarli.
Questo, nonostante gli aiuti che ai ricattatori possono giungere dall'esterno, a partire da una Corte
costituzionale impietosita perché le meschine Regioni non dovrebbero essere conculcate dallo Stato prevaricatore che vuol imporre ad esse un freno alle assunzioni (superflue).


pubblicazione: 04/01/2005
aggiornamento: 01/05/2005

Muro del pianto 4927
Muro del pianto

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Tasse e balzelli



visite totali: 3.237
visite oggi: 3
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,47
[c]




 
Schede più visitate in Tasse e balzelli

  1. Addizionale Irpef, c'è il via libera dalla Finanziaria.
  2. La nuova Ztl castiga 11mila auto
  3. Consorzi di bonifica. E' scontro sui contributi.
  4. «Nel 2005 più leggera l'Ici per la prima casa»
  5. Multe, un “tesoro” da 4 milioni di euro
  6. Cresce l'addizionale Irpef
  7. Multe elettroniche, duemila accessi non autorizzati
  8. Autovini A21, rischio pedaggio più vicino
  9. Ztl, scattano da lunedì i permessi a pagamento.
  10. Tariffe rifiuti? Non diventino una leva fiscale
  11. Irpef, sgravi a fasce deboli e più esenzioni
  12. Nel 2003 impennata di ricavi per i parcheggi a pagamento
  13. Reggi: «Ici sulla prima casa ridotta dal 2005»
  14. Acqua più cara da settembre
  15. AUMENTA L 'ICI
  16. «Addizionale Irpef iniqua, bene se Roma ce la leva»
  17. Ici da ridurre, litigio tra Reggi e Gelmini dopo Rivalta
  18. Case popolari, lite sugli affitti.
  19. Dietrofront di Reggi sulle entrate urbanistiche
  20. Multe, ossigeno per le casse del Comune
  21. Piacenza al 46° posto per Ici-Tarsu-Irpef.
  22. Aumentano i parcheggi a pagamento.
  23. Le multe contribuiscono alla pensione dei vigili?
  24. Reggi sull'aumento di potenza dell'inceneritore: Tariffe più care se Boiardi dice no
  25. «Condoni per l'Ici? A Piacenza mai»
  26. Imposta comunale sugli immobili : l'evasione presunta.
  27. Tasse e servizi, siamo i migliori in Emilia.
  28. Bilanci e ricatti.
  29. TARES : Il Regolamento a Piacenza
  30. Tariffe pubbliche, una mini-rivoluzione
  31. Catasto ai Comuni : l'Ici triplicherà ?
  32. TARIFFE 2003 : PIACENZA LA MENO CARA IN REGIONE ?
  33. ICI (imposta comunale immobili)
  34. Tariffe, il Comune corregge il tiro.
  35. Multe, incassi sotto le attese

esecuzione in 0,187 sec.