Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Mobilità  :. Bici comunali ferme e arrugginite
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista



Bici comunali ferme e arrugginite

Intanto che "Mi Muovo", il progetto di noleggio biciclette inaugurato a settembre 2013, fa fatica a decollare, un altro è praticamente naufragato.

Parliamo del progetto "C'entro in bici" che aveva portato a Piacenza circa 50 biciclette a noleggio dislocate in punti strategici della nostra città.
Biciclette che ad oggi stanno arrugginendo sotto il sole e la pioggia come ha fatto notare anche un lettore di Libertà, Luigi Stragliati: «Vedo da parecchio tempo queste cinque biciclette del Comune parcheggiate di fronte all'hospice La Casa di Iris con le gomme sgonfie, le parti cromate, i manubri, i canotti delle selle e le leve dei pedali tutti arrugginiti».
«E' un vero peccato vederle così abbandonate senza nessuno che si interessi delle stesse, possibile che il Comune non abbia un ricovero dove metterle al riparo? Con i tempi che corrono fa veramente male vedere delle risorse dissipate così malamente».

La situazione non migliora negli altri punti di Piacenza dove ancora si trovano i moduli da quattro o da otto biciclette arrivate nella nostra città grazie al progetto regionale "C'entro in bici".
Nel parcheggio di viale Malta le biciclette agganciate ai due moduli esistenti hanno le selle verdi di muffa e le catene arrugginite. La situazione non migliora al Facsal (lato parcheggio Cheope) dove i sellini delle bici sono ormai rovinati con profonde crepe date probabilmente dalla costante esposizione al sole, all'acqua e al vento dato che non esistono protezioni sotto cui ripararle. Le biciclette parcheggiate, inoltre, risentono di un inutilizzo prolungato.
A pochi metri da questo modulo sono parcheggiate le biciclette verdi di "Mi Muovo".

La situazione migliora in via San Donnino: qui le biciclette parcheggiate sono in condizioni visibilmente migliori nonostante le catene arrugginite.

Il progetto di mobilità sostenibile "C'entro in bici" era sbarcato a Piacenza nella primavera del 2006 ed era stato potenziato nel settembre dello stesso anno. Le modalità di noleggio sono molto simili a quelle attuali di "Mi Muovo", forse, la causa principale dell'insuccesso del servizio.

La domanda è: che fine faranno le biciclette di "C'entro in bici"? Saranno lasciate arrugginire sotto il sole e la pioggia oppure sarà dato loro un destino migliore? In tutto questo bisognerà pensare anche a quei cittadini (se ve ne sono) che ancora utilizzano il servizio. Il sasso è lanciato, ora sta all'amministrazione dare una risposta ai cittadini.
Nicoletta Novara
da LIBERTA' del 15/04/2014


pubblicazione: 15/04/2014
aggiornamento: 21/04/2014

 18870

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Mobilità



visite totali: 1.614
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,46
[c]




 
Schede più visitate in Mobilità

  1. «Più di 31mila sui bus navetta».
  2. Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
  3. Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.
  4. «Una città senza traffico? Si può»
  5. Viabilità, giro di vite sui mezzi pesanti
  6. Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.
  7. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  8. Merci in città, caos da evitare
  9. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  10. “Cartellino rosso” per i camion
  11. Freddo e targhe alterne : perchè non attivare lo scuolabus ?
  12. Il metrò leggero.
  13. Centro vietato per le vecchie auto
  14. Borgo Faxhall, presentato il progetto.
  15. Da luglio città “proibita” per i camion
  16. Società Autostrade pronta ad ascoltare la protesta dei sindaci
  17. Smog : Passata la Befana, auto ferme il giovedì
  18. Eco-mobilità: arrivano 46 milioni
  19. Bus, il nuovo terminal alla Levante ?
  20. Piacenza pedala: «Ma deve farlo di più»
  21. Da stasera il taxi notturno
  22. Ventidue “custodi” per il traffico
  23. Prende forma il cavalcaferrovia: pronto a metà 2011
  24. Trasporti: domina l'auto, giù i bus
  25. Da oggi bus gratis per 22mila
  26. Mobilità, il Comune corregge il tiro
  27. I bambini da portare a scuola. Ci sono abitudini da cambiare.
  28. Scuolabus urbano al via.
  29. Bus navetta prorogati ?
  30. A scuola a tutto gas : il dibattito sullo scuolabus.
  31. «Bus, per il terminal va bene Borgo Faxhall»
  32. Borgo Faxhall fa spazio a bus e auto
  33. Piacenza : Autobus, da oggi si cambia
  34. Mezzi pesanti fuori dalle strade cittadine
  35. Bus, nuovo terminal nel 2008.

esecuzione in 0,093 sec.