Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Casa delle Libertà  :. Berlusoni, MVB e la mezza verità del Partito della Libertà
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




martedì
5
dicembre
2023
San Giovanni Damasceno



Berlusoni, MVB e la mezza verità del Partito della Libertà

di RENZO ROSATI

Ieri mattina una sfilza di telefonate dell’intero stato maggiore di Forza Italia ha rovinato la penultima domenica d’agosto di Silvio Berlusconi.
Tutti a chiedergli, tra lo stupefatto e l’irritato, se davvero voleva fondare un nuovo partito con lui stesso presidente e – soprattutto – Michela Vittoria Brambilla (MVB) segretaria.

E il Cavaliere, naturalmente, a smentire.

Alla fine una nota ufficiale ha definito “fantasie di Ferragosto” quelle pubblicate da La Stampa, nonostante l’autorevolezza anche presso Forza Italia del suo autore, Ugo Magri.

Dunque conviene mettere tra parentesi le reazioni degli interessati più o meno diretti, e concentrarsi sull’ipotesi in sé.
Il Partito della Libertà non sostituirebbe le altre formazioni della Cdl, ma dovrebbe essere– nelle intenzioni – un movimento “dal basso” per scavalcare apparati riottosi, gelosi e poco inclini allo spirito unitario che gli elettori moderati vorrebbero.
E tutto questo in vista di un’imminente caduta del governo Prodi e di elezioni nel 2008.

Senonché il Cavaliere appunto smentisce: “Forza Italia è insostituibile”.

Dunque cosa c’è di vero?
Punto primo.
Berlusconi ha deciso di riprendere su di sé l’attenzione mediatica, ancora di più in coincidenza con le primarie del Partito democratico del 14 ottobre.
Secondo.
Il Cav è insoddisfatto del disimpegno dei suoi due maggiori alleati, Gianfranco Fini e Pier Ferdinando Casini. Più di Fini (il cui partito giudica in disfacimento) che di Casini.
Terzo.
Dentro la Cdl giudica strategico il rapporto con Umberto Bossi e con tutto ciò che si muove nel Nord. Anche per questo, in Forza Italia, il vero numero due resta Giulio Tremonti, l’uomo più vicino alla Lega (ma anche uno dei più scettici verso MVB).
Quarto.
La Brambilla è particolarmente invisa a tutto il resto della Cdl, dentro e fuori Forza Italia.
La sua rapidissima ascesa veniva infatti data per conclusa.
Quinto.
Dunque perché rilanciare MVB?
Potrebbe essere un modo tipicamente berlusconiano di richiamare all’ordine le nomenclature del centrodestra.
Il progetto di Partito della Libertà, infatti, esiste da tempo, e dovrebbe riunire proprio i circoli della Brambilla.
Senonché è destinato a fare da supporto alla Cdl e a Forza Italia, non prenderne il posto.
Nei sondaggi preelettorali l’ipotesi di neo-partito veniva accreditato di un un 3-4 per cento, voti aggiunti e non sottratti a FI, Lega, Udc, An.
Sesto.
I sondaggi, appunto.
D’estate hanno poco senso.
Ma Berlusconi ne ha commissionato uno su un campione molto ampio (si parla di 25.000 elettori) per l’autunno. Sarà quello il test vero.
Ultimo punto.
La nascita del Partito democratico non lascia affatto indifferente il Cavaliere.
Per quanto convinto che sia destinato a restare minoranza, specie se si voterà con un legge elettorale più o meno come l’attuale, Berlusconi è convinto che rappresenti una novità significativa.
Alla quale, in qualche modo, occorra contrapporre un “prodotto politico” altrettanto nuovo.
Ma è deluso dalla scarsa reattività degli alleati.

Vera o forzata che sia la notizia del nuovo partito, non può essere del tutto archiviata come una bufala. Diciamo che segna la fine della ricreazione per i leader moderati, e l’inizio di un autunno politico decisamente caldo.
(da Panorama, 20 agosto 2007)


pubblicazione: 23/08/2007

 12970

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Casa delle Libertà



visite totali: 4.278
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,71
[c]




 
Schede più visitate in Casa delle Libertà

  1. SILVIO BERLUSCONI COLTO DA MALORE.
  2. La rottura nella Cdl è ormai cosa certa.
  3. Processo SME, Berlusconi assolto.
  4. Berlusconi si è dimesso.
  5. I “tifosi” di Follini restano dietro le quinte
  6. BERLUSCONI-BIS : è il 59esimo governo della Repubblica.
  7. Il Senatùr
  8. Per fare, per crescere, per essere liberi.
  9. Vicenza : Berlusconi incontra a sorpresa gli industriali.
  10. MITICO
  11. UN GESTO ESTREMO, MA LUCIDO
  12. Il premier: ora Follini non potrà mettersi fuori dal Polo
  13. www.scendoinpiazza.it
  14. "Il 2005 potrà essere l'anno della svolta"
  15. ADORNATO: ORIZZONTE PIÙ VICINO PER IL PARTITO DELLA LIBERTÀ.
  16. Berlusconi brevetta il Partito della Libertà
  17. ALLEANZA PER LA LIBERTA'.
  18. An deve scegliere o lo statalismo o l’innovazione
  19. Berlusoni, MVB e la mezza verità del Partito della Libertà
  20. Gianfranco Fini : non sono una pecora.
  21. Follini ricompatta l'Udc: «Non siamo anomalia»
  22. Berlusconi: "Prodi cadrà a novembre"
  23. Lettera al Corriere della Sera di Roberto Formigoni.
  24. L'Unità, Stalin e Berlusconi
  25. Il «celeste» Roberto studia da premier.
  26. Centrodestra italiano al bivio
  27. Intervista a Marco Follini
  28. Casini, i moderati, il bipolarismo.
  29. La Casa delle libertà era diventata una specie di ectoplasma"
  30. BERLUSCONI A "PORTA A PORTA"
  31. Il premier: sì alle primarie E apre sul proporzionale .
  32. GOVERNO DEBOLE PREMIER FORTE
  33. Berlusconi accelera, in Europa va Buttiglione
  34. Documento del Comitato di Todi
  35. Michela Brambilla: "Siamo già pronti, andremo oltre la Cdl"

esecuzione in 0,109 sec.