Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Casa delle Libertà  :. Berlusconi: Dialogo? Ridicolo con questo Pd
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Berlusconi: Dialogo? Ridicolo con questo Pd

Le dure parole di Veltroni ad Aldo Cazzullo nell'intervista pubblicata domenica dal Corriere della Sera (In italia ci sono rischi di autoritarismo) smuovono le acque della politica. Le reazioni del Pdl non si fanno attendere.

BERLUSCONI - «Noi abbiamo una maggioranza a cui gli italiani hanno dato il mandato di governare il Paese. Quindi, non parliamo più di dialogo, per favore, perchè con quello che dicono, hanno detto, e per come si sono comportati, è una cosa addirittura ridicola pensare che con gente del genere si possa collaborare».
Queste le parole del premier Silvio Berlusconi, parlando con i cronisti poco prima di lasciare il centro benessere in Umbria, dove ha soggiornato in questi ultimi giorni.
«Il signor Veltroni si illustra da sè, basta leggerlo. Le persone che hanno buonsenso leggono Veltroni e non c'è da aggiungere alcun commento a quello che lui ha detto a 'Porta a porta' l'altro giorno e a quello che ha detto oggi sul Corriere» ha aggiunto il presidente del Consiglio.

IL PDL - Fabrizio Cicchitto, presidente dei deputati del Pdl, attacca: «Che l'Italia sia un Paese
caratterizzato da un pericolo di autoritarismo, come adesso sostiene Veltroni, significa scambiare dei mediocri romanzi di fantapolitica con la realtà. In pochi Paesi c'è un libero dibattito e una permanente contestazione come in Italia, dove il Presidente del Consiglio è quotidianamente criticato da due telegiornali su tre della Rai, da quasi tutte le trasmissioni di dibattito televisivo, per non parlare di quelle di satira che sono a senso unico, e dai principali quotidiani».
Cicchitto conclude:
«Malgrado tutto ciò Berlusconi ha una larga maggioranza nel Paese, cosa che fa saltare i nervi a Veltroni e a una parte della sinistra, che non sapendo a cosa attaccarsi adesso lanciano la campagna d'inverno sull'autoritarismo strisciante, che tra poco diventerà fascismo strisciante.
Per di più, questi signori dimenticano cosa hanno fatto quando erano maggioranza e al governo, lottizzando scientificamente tutte le posizioni di potere e usando, in modo del tutto pervasivo, i mezzi di comunicazione di massa, per cui dal loro pulpito non può venire nessuna lezione su questo terreno».
Non da meno la reazione del sindaco di Roma Gianni Alemanno:
«Mi sembra che Veltroni si stia arrampicando sugli specchi per costruire un'opposizione che non c'è».
Il sindaco ha poi precisato che «sono temi che non mi riguardano», ma «non vediamo un'opposizione che stia sui fatti».

Italo Bocchino, vicepresidente vicario del gruppo Pdl alla Camera, aggiunge:
«Veltroni, agitando il fantasma autoritario al sol fine di coprire la sua sconfitta elettorale e le difficoltà interne al Pd, non rende un buon servizio al Paese. Dimentica che Berlusconi è espressione di una democrazia matura e che ha saputo esercitare un ruolo primario sia le tre volte che ha vinto le elezioni sia le due volte che ha perso quando all'opposizione. È questa una delle differenze sostanziali rispetto al modello Putin. L'altra differenza sta nel fatto che l'Italia è una democrazia da molti decenni e la Russia soltanto da pochi anni a causa di quel comunismo del quale lo stesso Veltroni ha fatto parte».


pubblicazione: 29/09/2008

 14778

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Casa delle Libertà



visite totali: 2.598
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,47
[c]




 
Schede più visitate in Casa delle Libertà

  1. SILVIO BERLUSCONI COLTO DA MALORE.
  2. La rottura nella Cdl è ormai cosa certa.
  3. Processo SME, Berlusconi assolto.
  4. Berlusconi si è dimesso.
  5. BERLUSCONI-BIS : è il 59esimo governo della Repubblica.
  6. I “tifosi” di Follini restano dietro le quinte
  7. Il Senatùr
  8. Per fare, per crescere, per essere liberi.
  9. Vicenza : Berlusconi incontra a sorpresa gli industriali.
  10. MITICO
  11. UN GESTO ESTREMO, MA LUCIDO
  12. Il premier: ora Follini non potrà mettersi fuori dal Polo
  13. "Il 2005 potrà essere l'anno della svolta"
  14. www.scendoinpiazza.it
  15. ADORNATO: ORIZZONTE PIÙ VICINO PER IL PARTITO DELLA LIBERTÀ.
  16. Berlusconi brevetta il Partito della Libertà
  17. ALLEANZA PER LA LIBERTA'.
  18. An deve scegliere o lo statalismo o l’innovazione
  19. Berlusoni, MVB e la mezza verità del Partito della Libertà
  20. Follini ricompatta l'Udc: «Non siamo anomalia»
  21. Gianfranco Fini : non sono una pecora.
  22. Lettera al Corriere della Sera di Roberto Formigoni.
  23. Berlusconi: "Prodi cadrà a novembre"
  24. L'Unità, Stalin e Berlusconi
  25. Centrodestra italiano al bivio
  26. Il «celeste» Roberto studia da premier.
  27. Intervista a Marco Follini
  28. Casini, i moderati, il bipolarismo.
  29. BERLUSCONI A "PORTA A PORTA"
  30. La Casa delle libertà era diventata una specie di ectoplasma"
  31. Il premier: sì alle primarie E apre sul proporzionale .
  32. GOVERNO DEBOLE PREMIER FORTE
  33. Berlusconi accelera, in Europa va Buttiglione
  34. Documento del Comitato di Todi
  35. Michela Brambilla: "Siamo già pronti, andremo oltre la Cdl"

esecuzione in 0,108 sec.