Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Debito pubblico - Legge finanziaria.  :. Berlusconi: «Niente addizionali sull'Irpef».
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Berlusconi: «Niente addizionali sull'Irpef».

«Non voglio passare per uno che con una mano dà e con l'altra toglie».
A Silvio Berlusconi non è piaciuta la «lettura» che è stata data alla Finanziaria 2004 dopo che si era saputo ieri del via libera alle maggioranzioni di tasse locali (addizionali Irpef e Irap delle Regioni).

«Non esiste alcuno sblocco delle addizionali regionali - dice Berlusconi - .
Si è solo voluto inserire una misura secondo cui se una Regione sfonda la spese per recuperare le risorse deve imporre nuove imposte e non ricorrere allo Stato.
Con questa decisione potremmo responsabilizzare le Regioni perchè,
non volendo imporre nuove tasse, finiranno per contenere la spesa.
Se questa misura non sarà efficace siamo anche disponibili a cambiarla,
tuttavia non voglio passare per chi guida un governo che con una mano dà e con l'altra toglie».

Insomma: lo sblocco c'è, ma questo non significa che le Regioni lo usino, dice Berlusconi.
Lo faranno soltanto se non riusciranno a farsi bastare i trasferimenti dello Stato.
Resta da vedere quante ce la faranno, visti i tagli previsti dalla manovra da 25 milardi di euro contenuta proprio nella Finanziaria.


pubblicazione: 16/12/2004

Occhio alle tasse..... 4796
Occhio alle tasse.....

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Debito pubblico - Legge finanziaria.



visite totali: 3.038
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,44
[c]




 
Schede più visitate in Debito pubblico - Legge finanziaria.

  1. Tasse, trovata l'intesa.
  2. Il Dpef per gli anni dal 2005 al 2008
  3. LA MANOVRA ECONOMICA
  4. «Subito più rigore e una scossa per lo sviluppo»
  5. Berlusconi: riforma fiscale sarà legge in 50 giorni
  6. Finanziaria: limiti alle spese. E più tasse
  7. La situazione è grave, vera recessione.
  8. DL 168/2004 (TAGLIASPESE)
  9. Tremonti: il Dpef è un testo da seminario
  10. Il premier : "Se le tasse sono alte, l'evasione è un fatto morale".
  11. Finanziaria più leggera per Comuni ?
  12. Sì definitivo del Senato alla Finanziaria.
  13. Ancora Montezemolo...
  14. Siniscalco: taglio delle tasse, perché siamo partiti dall' Irap.
  15. Siniscalco si è dimesso.
  16. Meno tasse per tutti: il piano del governo per la riduzione fiscale.
  17. Manovra, dalla Camera l'ultimo sì
  18. Fiducia del Senato alla Finanziaria
  19. La missione impossibile di un economista di valore
  20. LA MANOVRA DEL GOVERNO (Schema dl Cdm 9.7.2004).
  21. Berlusconi: «Niente addizionali sull'Irpef».
  22. Meno tasse.
  23. La Consulta boccia il Decreto Legge 2004 sui tagli a regioni e comuni.
  24. Siniscalco: «Una manovra semplice e solida»
  25. Finanziaria, si va verso la fiducia. Pronto il maxi-emendamento.
  26. Berlusconi: "Sulle tasse indisponibile a voltafaccia.
  27. Perdono tributario a tutto campo
  28. Allarme di Fazio: conti pubblici, situazione grave.
  29. Il Dpef 2005-2008
  30. La Ue: rischio deficit. Siniscalco: ce la faremo.
  31. LA SOLUZIONE «2 PER CENTO»
  32. La nuova Finanziaria
  33. Finanziaria : ulteriore correzione da 6 miliardi di euro.
  34. Taglio tasse: Berlusconi, «Vado avanti»
  35. Manovra 2006.

esecuzione in 0,093 sec.