«Non voglio passare per uno che con una mano dà e con l'altra toglie». A Silvio Berlusconi non è piaciuta la «lettura» che è stata data alla Finanziaria 2004 dopo che si era saputo ieri del via libera alle maggioranzioni di tasse locali (addizionali Irpef e Irap delle Regioni).
«Non esiste alcuno sblocco delle addizionali regionali - dice Berlusconi - . Si è solo voluto inserire una misura secondo cui se una Regione sfonda la spese per recuperare le risorse deve imporre nuove imposte e non ricorrere allo Stato. Con questa decisione potremmo responsabilizzare le Regioni perchè, non volendo imporre nuove tasse, finiranno per contenere la spesa. Se questa misura non sarà efficace siamo anche disponibili a cambiarla, tuttavia non voglio passare per chi guida un governo che con una mano dà e con l'altra toglie».
Insomma: lo sblocco c'è, ma questo non significa che le Regioni lo usino, dice Berlusconi. Lo faranno soltanto se non riusciranno a farsi bastare i trasferimenti dello Stato. Resta da vedere quante ce la faranno, visti i tagli previsti dalla manovra da 25 milardi di euro contenuta proprio nella Finanziaria.