|
Berlino.
|
|
Nessun'altra città del mondo porta sulle sue spalle il peso della storia come Berlino.
Prima del crollo, il muro era l'icona più rappresentativa della città.
Ma ora è l'architettura che colpisce, sconcerta, abbaglia.
Berlino è in continua mutazione, in continua crescita.
E' la nuova capitale europea policulturale, polirazziale, universale.
Sede del Parlamento e del Governo tedesco la città sta vivendo un'enorme sviluppo.
Anche numerose ambasciate e organizzazioni, industrie tedesche e straniere, stanno trasferendo le loro sedi nella nuova capitale.
Oggi la maggior parte dei progetti edilizi è stata portata a termine, e Berlino mostra molti elementi urbanistici ed architettonici nuovi ed innovativi.
Berlino è grande, gli spazi sono immensi.
È un po' tutto ad essere esagerato : strade, palazzi, piazze, parchi, monumenti.
I berlinesi sono circa tre milioni e mezzo, come a Roma o Milano.
Ma il centro di Berlino è grande circa tre volte e mezza quello di Milano, e proprio in mezzo è occupato dal Tiergarten, un parco che se fosse a Milano andrebbe dal Piazza Duomo a Linate.
Spostarsi da una parte all'altra non è come arrivare al bar all'angolo, benchè la viabilità sia ottima ed i servizi (tram,metro') siano ottimamente organizzati.
LA STORIA.
Berlino venne fondata attorno al 1200.
Originariamente si trattava di due città distinte Berlino e Cölln, che vennero riunite nel 1307.
Dopo essere stata la residenza dei Re di Prussia, Berlino divenne grande nel XIX secolo, soprattutto quando nel 1871 venne proclamata capitale dell'Impero Germanico.
Mantenne lo stato di capitale anche durante la Repubblica di Weimar e sotto il regime Nazista, ragione per cui fu uno degli obbiettivi principali dei raid aerei alleati durante la seconda guerra mondiale.
Dopo la separazione in due della città alla fine della guerra, la parte est divenne la capitale della Repubblica Democratica Tedesca DDR, mentre la capitale della Repubblica Federale Tedesca venne spostata a Bonn.
Durante la Guerra Fredda, Berlino Ovest fu un isola di occidente oltre la Cortina di Ferro.
Lo scontro tra i due blocchi si realizzò visivamente il 14 agosto 1961 quando il governo della Germania Est innalzò il Muro di Berlino.
A seguito della caduta del muro nel 1989 e la riunificazione delle due Germanie, Berlino è tornata ad essere la capitale della Germania unita.
LA CITTA'.
Berlino è situata al centro della regione conosciuta fin dal Medioevo come Marca ed è circondata dal nuovo Bundesland (stato federale) del Brandeburgo.
La città si estende a nord e a sud del fiume Sprea che scorre attraverso una parte del bellissimo parco che occupa un terzo del territorio comunale.
Anche se Berlino possiede molti notevoli edifici dei secoli precedenti, la città odierna è fortemente caratterizzata dal ruolo chiave che ha giocato nella storia tedesca del XX secolo.
Da una parte, ogni governo : l'Impero Germanico del 1871, la Repubblica di Weimar, la Germania Nazista, la DDR e ora la Germania unita, ha portato avanti ambiziosi programmi urbanistici.
Ognuno con un suo carattere distintivo.
Dall'altra parte, Berlino è stata devastata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, e molti dei palazzi rimasti in piedi vennero sradicati negli anni 50 e 60, a est come a ovest, per far posto a nuovi programmi architettonici.
Anche se non molto è rimasto del Muro di Berlino, è possibile dire in quale parte della città ci si trova, osservando l'architettura dei palazzi.
A Berlino è molto difficile perdersi, se non si perde di vista la Fernsehturm (torre della televisione), un punto di riferimento molto utile visibile da quasi tutto il centro di Berlino.
Unter den Linden (Il Viale dei Tigli), il viale alla moda della vecchia Berlino aristocratica, si estende dalla Porta di Brandeburgo fino ad Alexanderplatz, che un tempo era il cuore della Germania socialista.
Alcuni dei musei più belli di Berlino si trovano qui, sulla Museumsinsel (L'isola dei Musei) sulla Sprea, l'antico centro della metropoli.
Nel 1999 l’Isola è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCU.
A ovest della Porta di Brandeburgo, il viale passa attraverso l'enorme parco del Tiergarten con lo Zoologischer Garten, il famoso Zoo di Berlino.
Può darsi che vi ricordiate la Colonna della Vittoria al centro del parco nel film di Wim Wenders, 'Il cielo sopra Berlino'.
Il centro commerciale di Berlino ovest si trova poco più a sud.
Per la vita notturna, uno dei punti di riferimento è lo Spandauer Vorstadt ('sobborgo di Spandau'), che trabocca di locali, bar e ristoranti.
Uno dei quartieri più in voga, anche dal punto di vista commerciale, è Potsdamer Platz, a sud della Porta di Brandeburgo, con avveniristiche architetture firmate da Renzo Piano, Arata Isozaki, Helmut Jahn.
Un tempo Potsdamer Platz era il centro di Berlino, divisa in due dal muro che l’attraversava.
“Dev’essere da qualche parte! Non riesco a trovare Potsdamer Platz”..
Riecheggiano nella memoria le parole di Curt Bois nel film di Wenders “Il cielo sopra Berlino”.
Da vedere il Sony Center, progettato da Helmut Jan e il Daimler City – Benz Areal di Christoph Kohelbecker.
La Porta di Brandeburgo
La Porta di Brandeburgo fu costruita nel 1791, su progetto dell'architetto Carl Gotthard Langhans, come simbolo di pace; due anni dopo, in cima alla porta vennero aggiunti la dea alata della vittoria e un carro trainato da quattro cavalli che trasformarono l'opera in un monumento al potere prussiano.
Ideologie diverse utilizzarono la Porta di Brandeburgo come sfondo dei loro raduni fino al 1961, quando la costruzione del muro relegò la porta nella 'terra di nessuno'.
Oggi, il traffico passa liberamente sotto la porta e la zona circostante è piena di chioschi e bancarelle che vendono improbabili "autentici" souvenirs militari e frammenti del muro di Berlino.
Museo Checkpoint Charlie
Checkpoint Charlie, la torre di controllo prefabbricata eretta dagli Alleati dopo la costruzione del muro di Berlino, non esiste più : fu smantellata senza troppe cerimonie pochi mesi dopo la riapertura della frontiera.
Il museo vicino è abbastanza interessante (ma troppo caro), con la sua collezione di dispositivi ingegnosi utilizzati nei tentativi di fuga dalla ex- Germania dell'Est.
Bebelplatz.
La piazza in cui Hitler fece bruciare più di 25.000 libri ritenuti pericolosi.
Oggi nella piazza stanno costruendo un parcheggio multipiano.
La piazza è conosciuta anche come Opernplatz (piazza dell’Opera) incorniciata da palazzi barocchi.
Di fronte c’è l’Università di Humboldt.
Qui studiarono Marx, Engel, Fiche, Neander, Schleiermacher, Chleiermacher ed insegnarono Einstein ed Hengel...
Fanno da contorno la Biblioteca (Alte Bibliothek) e il Teatro dell’Opera (Deutsche Staatsoper Under den Linden).
Kulturforum
Per un incontro senza eguali con arte e cultura c'è al Kulturforum, un concentrato di grandi musei e spazi per concerti che si trova a ovest del noto quartiere della Potsdamer Platz.
Si inizia dalla Berliner Philharmonie, una hall di concerti con un'acustica straordinaria, e la più piccola Chamber Music Hall adiacente.
Un po' in disparte c'è il complesso neoromanico di St Matthäilirche.
Assolutamente da non perdere la galleria d'arte che ospita un'enormità di dipinti europei dal XIII al XVIII secolo.
Alexanderplatz
Situata nel centro di Berlino, era il punto nevralgico della vita commericale di Berlino Est.
La piazza fu così battezzata in onore dello zar Alessandro I, che visitò Berlino nel 1805: prima si chiamava Ochsenplatz ('piazza dei buoi').
La piazza è oggi solo l'ombra di quel crocevia dei bassifondi che Alfred Doblin, nel suo romanzo del 1929 'Berlin Alexanderplatz', definì il 'fremente cuore di una città cosmopolita'.
Pesantemente bombardata durante la guerra, ha oggi un'impronta socialista che risale agli anni '60.
Pergamon Museum.
Il Pergamon Museum (Museo di Pergamo) nell'Isola dei Musei è da visitare.
Qui potrete osservare (in dimensioni reali !!!) la ricostruzione dell’altare di Pergamo, la porta del mercato di Mileto e la Porta di Ishtar di Babilonia.
Inoltre il Pergamon Museum è anche collezione Greco-romana, museo di arte islamica e museo del vicino oriente. Imperdibile...
Nefertiti.
Nel Museo Egizio troverete il famosissimo busto della regina egizia Nefertiti.
Il viaggio a Berlino varrebbe solo per questo....
QUANDO ANDARE.
Il clima tedesco è variabile, quindi è meglio essere preparati per qualsiasi tipo di tempo in qualsiasi periodo dell'anno.
Il periodo in cui il clima è meno imprevedibile va da maggio a ottobre.
|
pubblicazione: 16/04/2005
aggiornamento: 17/04/2005
galleria immagini (photo gallery) di VIAGGIARE: "Berlino.", fotografie prese in di VIAGGIARE; Soggetto: "Berlino."
visite totali: 70.834
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 10,69
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in VIAGGIARE
|
- NEW YORK, Usa
- MARMOLADA
- ISOLA DI BALI, Indonesia
- Berlino.
- Estate a Passo San Pellegrino
- Ferragosto in giro
- VIAREGGIO
- Pasta e fagioli alla veneta
- NEW ORLEANS
- Ostuni
- SYDNEY, Australia
- Tahiti. L'arcipelago incantato
- Antico Egitto
- Giordania.
- Fermati a Piacenza
- Le otto meraviglie del mondo che il turismo può distruggere
- Pesca alla trota , Provincia di Cuneo, Alpi Marittime
- POSITANO
- Villa San Michele ad Anacapri.
- New Orleans, cucina cajun
- La Notte della Taranta
- Napoli, riapre dopo 25 anni il cimitero delle Fontanelle
- Pantelleria festeggia il passito
- Le spiagge più belle? Ecco la top 20
- VAKARUFALHI: PERLA MALDIVIANA
- Four Season Istanbul.
- Zanzibar, Nungwi, la Gemma dell'Est
- A caccia di tartufo in Piemonte .
- The New York Helmsley Hotel
- Irlanda del Nord, tra giganti e storia
- Aerei, liquidi lontani dal bagaglio a mano
- A Capri in settembre
- Pericolo «sabbia» per la Grande Muraglia
- Stati Uniti: dal 12 gennaio solo online le richieste di ingresso
- Palermo in 48 ore : toccata e fuga.
|
|