Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Provincia di Piacenza  :. Battaglia per salvare le Province
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Battaglia per salvare le Province

Trespidi e Dosi chiamano a raccolta i sindaci.

C'è un freno istituzionale all'ipotesi di un referendum che permetta ai piacentini di scegliere a quale Provincia aderire.
Per due motivi.
Il primo è che il decreto, di cui si aspetta di conoscere a giorni i contenuti e i criteri precisi, sembra blindato sul fatto che, come dichiarato ieri a Libertà dal presidente di Confindustria Piacenza, Emilio Bolzoni, le province si debbano accorpare a quelle limitrofe, ma all'interno delle stesse regioni. Segnando così il destino di Piacenza unita a Parma.
Secondo.
Prima di darsi alla fuga verso altre realtà (Cremona? Lodi? Genova? Un maxi distretto interprovinciale? In questi giorni, il dibattito si è arricchito di tantissimi contributi) si deve salvare la Provincia. Tentando il tutto e per tutto.

È questa la linea annunciata dal presidente della Provincia, Massimo Trespidi, e dal sindaco di Piacenza, Paolo Dosi, al termine di un lungo incontro, ieri pomeriggio. A chi invitava a fare le barricate, insomma, i due rispondono "Sì", lanciando la proposta di una grande adunata, quasi una missione, prevista per la prossima settimana (la data dovrebbe essere ufficializzata in queste ore), con sindaci, rappresentanti delle associazioni di categoria e forze sociali.

«Preferisco non intervenire in modo personale - dice il primo cittadino da palazzo Mercanti - mi auguro che ci sia una riflessione collettiva, che sappia andare oltre alle opinioni personali. Dobbiamo riportare la questione al tema principale: quello della sopravvivenza della Provincia. Per me, al momento, il referendum non è realisticamente all'ordine del giorno, non confondiamo i piani. Questo dibattito mi sembra molto legato a prese di posizioni personali, più orientate quasi a fare notizia che a risolvere i problemi».
«Il tema - ribadisce - è la sopravvivenza delle Province, e su questo dobbiamo restare uniti. Credo, quindi, che sia necessario un coordinamento tra tutte le istituzioni del territorio.
Raggiungiamo una posizione unanime, con il coordinamento della Provincia».

Ma i Comuni, dopo l'annunciata accelerata del Governo, saranno pronti ad assorbire alcune funzioni provinciali? «Se ne parla da due anni - dice Dosi -, non c'è nulla di certo. Di certo, esiste un evidente paradosso: i Comuni sono stati svuotati di risorse, ma riempiti progressivamente di funzioni. La prospettiva è quella che, scomparendo le Province, crescano ancora le funzioni in capo ai Comuni. Abbiamo vincoli pesanti, penso soprattutto alle assunzioni di personale».

Dall'assemblea della prossima settimana, uscirà un documento unitario.
Basterà?
«La concretezza di un coinvolgimento di questo tipo potrebbe essere anche solida a livello di immagine, ma fragile a livello di sostanza. Si tratterà di capire se i parlamentari piacentini possono portare le nostre richieste ai livelli superiori» conclude Dosi. Che sottolinea che sarebbe una scelta più razionale togliere tutte le Province, piuttosto che generare caos con gli accorpamenti. «Il tema non è il referendum, ma lottare per mantenere la Provincia nella sua integrità e nella sua autonomia» ribadisce il presidente Trespidi. «Chiediamo che l'ente sia salvaguardato per la sua storicità e il suo merito amministrativo. O le Province vengono tutte abolite o, se si prosegue su questa linea, daremo battaglia».
Elisa Malacalza
LIBERTA' 12/07/2012


pubblicazione: 12/07/2012
aggiornamento: 13/07/2012

paolo dosi 17926
paolo dosi

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Provincia di Piacenza



visite totali: 1.616
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,39
[c]




 
Schede più visitate in Provincia di Piacenza

  1. «Impegno in Comune e saprò mettermi in gioco»
  2. Udc: in Provincia ci sono criticità
  3. La Provincia non costruirà dighe
  4. Regione: nel mirino i rimborsi kilometrici
  5. “A campagna elettorale finita, occorre tornare con i piedi per terra"
  6. Consiglio provinciale: sì alla vendita delle quote Centro Padane.
  7. Una cava sul Trebbia davanti al Castello di Rivalta ?
  8. Davide Allegri : "Ho sempre operato con correttezza e onestà".
  9. La diga entra nel Ptcp, è giallo sul voto
  10. Bersani : «Provincia, conserveremo l'identità»
  11. Otto le parole chiave nella "regìa" di Trespidi
  12. «Continuerò ad occuparmi dell'agroalimentare»
  13. "Continuo a fare l'avvocato e avrò la domenica libera"
  14. Province, Piacenza è finita
  15. Errani: "Piacenza avrà il ruolo che le spetta"
  16. Resteremo finché potremo garantire il pieno governo
  17. Referendum, sì al dietrofront.
  18. Referendum del quotidiano Libertà : Bocciata l'unione con Parma
  19. Trespidi: «Province, è il caos istituzionale»
  20. Province, sul nome abbiamo già perso
  21. Trespidi: «Giustizia è fatta». E pensa al bis
  22. Dosi: da Piacenza a Modena, sì alla Provincia del gusto
  23. Provincia, è ufficiale: no al referendum pro Lombardia
  24. Solo il referendum può salvare Piacenza
  25. Quale Provincia: il dibattito su Telelibertà
  26. Francesco Rolleri è il nuovo Presidente della Provincia di Piacenza
  27. Allegri e fotovoltaico, indagini
  28. L'ex assessore provinciale Allegri indagato ?
  29. Caso Allegri, fiducia nella magistratura
  30. Non rinunceremo al "ponte bis" sul Po
  31. Cabina di regia su Expo, Metro avanti con le idee.
  32. Boom del fotovoltaico: indagano i carabinieri.
  33. Fotovoltaico. Allegri : «Sempre agito in trasparenza»
  34. Migliori Province, Piacenza resta fuori
  35. Ecco una "Provincia di favole"

esecuzione in 0,406 sec.