 |
|
 |
|
giovedì
30
marzo
2023
San Giovanni Climaco
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Bastione Campagna
|
Bastione Campagna è tornato ai piacentini. Proprio ieri infatti è stato presentato il nuovo volto del tratto delle mura farnesiane comprese tra bastione San Sisto e bastione Campagna oggetto di un accurato lavoro di restauro e conservazione costato quasi un milione di euro. Per la precisione ammonta a 937.500 euro il costo dell'intervento finanziato dalla società Arcus diretta da Carolina Botti per 750 mila euro e dal Comune di Piacenza per i restanti 187.500: i lavori, appaltati alla ditta Cesag di Genova sotto la supervisione dell'architetto Patrizia Baravelli della Soprintendenza per i beni archiettonici e paesaggistici di Parma e Piacenza, sono stati diretti dall'architetto Corrado Salemi del Comune, mentre della progettazione si è occupato il collega Roberto Cabrini.
Il risultato di due anni e mezzo di attività è apparso sotto gli occhi di tutti ieri, durante la cerimonia di inaugurazione alla quale hanno partecipato il sindaco Paolo Dosi, il sottosegretario all'Istruzione Roberto Reggi, il presidente dell'Ente Farnese Alberto Spigaroli, il prefetto Anna Palombi e diversi rappresentanti della giunta comunale: in pratica da ieri il bastione Campagna è diventato un giardino con panchine, tavoli e persino delle altalene, una sorta di terrazzo naturale di 2 mila metri che si affaccia sul vallo delle mura rinascimentali.
"L'intervento tuttavia ha riguardato anche il tratto di mura compreso fra porta Soccorso e porta Borghetto che è stato consolidato e il rifacimento del tetto di porta Borghetto" ha spiegato Salemi, "per quanto riguarda invece bastione Campagna al posto del "panettone di terra di riporto" che prima vi sorgeva davanti ora ci sono due scarpate fatte con la tecnica di "terre armate", ossia un'intelaiatura di reti metalliche riempite di terra e piantumate sulle sponde; sopra abbiamo creato un giardino con della terra di coltivo e delimitato l'area con una ringhiera perimetrale uguale a quella del Pubblico Passeggio, mentre sotto si è creato un parcheggio per biciclette e portatori di handicap".
"Non è la prima volta che interveniamo sulle mura rinascimentali che per la città sono una presenza importante perché fanno parte della nostra cultura identitaria" ha spiegato Dosi dopo la benedizione di don Giuseppe Busani, "per questo motivo pensiamo che lavori come questo non siano superflui, ma anzi costituiscano il fronte su cui continuare a investire".
Dello stesso avviso anche Reggi, che ha aggiunto: "La nostra intenzione era quella di recuperare tutte le mura a nord della città che più di altre hanno subito gli effetti delle intemperie e dell'abbandono: l'intervento che inauguriamo oggi deve essere da stimolo per riappropriarsi di tutta la cinta muraria a cominciare dal bastione di porta Borghetto che aspetta di essere acquisito".
Da parte sua Spigaroli si è detto "commosso" e ha ringraziato i parlamentari Paola De Micheli e Tommaso Foti e l'avvocato Corrado Sforza Fogliani "per il sostegno dato per ottenere il finanziamento": "È stata realizzata un'opera molto apprezzabile" ha continuato il senatore, "non aggiungo altro per rilevare i pregi della trasformazione di questo bastione senza alterarne l'immagine che l'abbandono e le vegetazioni spontanee avevano reso ripugnante e inaccessibile. La sua attuale immagine rende più bella Piacenza".
Betty Paraboschi LIBERTA' del 18/05/2014
|
|
pubblicazione: 18/05/2014
aggiornamento: 24/05/2014
visite totali: 1.885
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,58
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Urbanistica
|
- Coop Piacenza 74 : Settanta architetti ridisegnano la città
- Porta San Lazzaro, inaugurato il nuovo centro commerciale.
- "Dietro la Besurica spunta un quartiere"
- Parla la proprietà : "Sull' ex-Acna non ci sono speculazioni".
- Un grande parco nell'area dell'ex-Pertite
- Beni militari da cedere, l'elenco c'è
- Federalismo demaniale, ecco il tesoro dei piacentini
- Ex Acna, è ancora alta tensione
- Ance (Confindustria) assegna il 1° premio d'architettura
- In Via Roma è sempre emergenza.
- Ex Acna, intervento urbano.
- Ex Unicem, quartiere modello.
- Il Comune: in vendita Palazzo Chiapponi e Cà Buschi
- Una città zeppa di edifici statali
- Un prato in piazza Sant'Antonino
- Besurica-bis, la città larga fa discutere
- Negozi, palestre e musica nell'ex ospedale militare.
- La Procura su palazzo ex Enel: è tutto ok
- La fontana gigante di piazzale Torino.
- San Sisto, una baia sul Po per far rinascere l'amore tra la città e il suo fiume.
- «Frenare la colata di cemento»
- Acna, delocalizzazione tramontata
- Ca' Buschi, il desiderio "proibito"
- Ex Acna : la Giunta dà l'ok al piano edilizio di via Tramello.
- Prg amaro, scosse in maggioranza
- Cà Buschi : Vertice tra Reggi e gli ambientalisti
- Berra: «Va rivisto il piano regolatore»
- Reggi e Garilli, pace senza Gelmini.
- "La Giunta Reggi si vergogni !! "
- Giù le mani dalla piazzetta dei tigli !!
- Ex macello, esplode la lite di carte bollate
- Come cambia la città, idee a confronto
- «Il supermercato in via Cella ci soffocherebbe»
- Villa Serena, il ministero prende tempo
- Caso via Manfredi 120.
|
|