Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VIAGGIARE  :. barongDance2
sottocategorie di VIAGGIARE
 :. Bel paese




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



galleria immagini  ISOLA DI BALI, Indonesia
 

Danza Barong

Danza Barong
 

immagine 6 di 16
Bambine danzatrici Danza Legong Il tempio sul mare di Tanah Lot Il Palazzo reale di Ubud Le scimmie della foresta di Ubud Danza Barong Le risaie di Pupuan Danza Legong Il tempio a picco sull'oceano di Ulu Watu Offerte agli dei del mare Tempio di Mengwi Il demone protettore Rakasa L'isola di Bali settembre 1999 Grand Hyatt Bali Nusa Dua

torna alla scheda

L'Isola di Bali, meglio conosciuta come "L'Isola Degli Dei" , e' incastonata nel grande arcipelago indonesiano composto da circa 20.000 isole, ed esattamente tra l'isola di Java e l'isola di Lombok. Contrariamente alla maggioranza della popolazione indonesiana di religione musulmana, Bali e' al 95% di religione Induista.

Le localita' turistiche piu' frequentate sono:
Nusa Dua,con i suoi hotels a 5 stelle,
Jimbaran, una tranquilla baia ,
Kuta, famosa per la vita notturna,
Sanur, villaggio tradizionale Balinese,
ed Ubud, il centro culturale dell'isola.


CONSIGLI DI VIAGGIO

La stagione piu' favorevole per visitare Bali è quella "secca" che va da aprile a settembre.
Se possibile meglio organizzare il viaggio nei mesi da maggio a luglio, quando il clima è anche piu' fresco (28°C di media).
Il fuso è di 7 ore : quando a Roma sono le 8 del mattino a Bali sono le 15 (con l'ora legale in Italia
la differenza si riduce di un'ora).
Il viaggio aereo da Roma per Denpasar varia dalle 16 alle 18 ore (scalo intermedio a Singapore o
a Bangkoh).
La rupia indonesiana è la moneta locale : 1 dollaro USA corrisponde a 9.000 rupie.
Meglio cambiare i dollari all'arrivo in aeroporto, il cambio è piu' favorevole.

E' consigliabile ridurre al minimo il vestiario, perchè a Bali troverete di tutto e sarete certamente tentati dai prezzi irrisori della merce.
E' una buona idea portare un pareo, per evitare di dover noleggiare un sarong all'entrata dei templi.
Utile un cappello, occhiali da sole e crema protettiva (attenzione alle prime esposizioni solari...
siamo all'equatore !!)
Partite con le valigie mezzo vuote, perchè tornerete sicuramente carichi di acquisti, tra cui i famosi "batik". Riconoscere un batik vero da un banale batik stampato in fabbrica è facilissimo,
perchè in quello vero le due facce del tessuto saranno uguali nel disegno e nei colori.

I balinesi sono socievoli, la delinquenza è scarsa (la religione induista prevede pene severe nell'aldilà...).
Attenzione a non toccare la testa di un bambino, perchè è ritenuta la parte piu' nobile del suo corpo.



Cerimonie e rituali
Ogni fase della vita di un balinese, dalla nascita alla morte, è contrassegnata da rituali e cerimonie, note con il nome di Manusa Yadnya. La prima cerimonia avviene ancora prima della nascita. E’ usanza, infatti, che le donne al terzo mese di gravidanza partecipino a rituali di buon auspicio per la salute del nascituro.
Subito dopo la nascita del bimbo, alla placenta è riservata la cerimonia del seppellimento.
Quando il bambino compie 105 giorni, allora, per la prima volta, può appoggiare i piedi per terra.
Anche la scelta del nome del nascituro segue regole antiche: i balinesi hanno solo 4 nomi, il primo figlio si deve chiamare Wayan, il secondo Made, il terzo Nyoman e il quarto Ketut, se il numero dei figli è maggiore di 4 i nomi si ripetono con il medesimo ordine.
Nella fanciullezza ai bambini è riservato il rituale della limatura dei denti
per fare in modo che abbiano una dentatura regolare e diritta.
Il matrimonio generalmente avviene in età precoce, non è combinato, ma a causa dell'esistenza delle caste devono essere seguite regole molto severe. Due sono le forme di matrimonio : il “mapadik” in cui le famiglie dei due fidanzati si conoscono e l’uomo chiede, al cospetto dei parenti, la mano della sua donna e il “ngorod”, il cosiddetto matrimonio con fuga, in cui la coppia si nasconde e poi ricompare quando ormai è troppo tardi per fermarli.
Nella vita quotidiana uomini e donne hanno compiti differenti.
Le donne si occupano della casa, di fare offerte agli dei (ogni casa possiede un sacrario), di recarsi al mercato e di concludere scambi commerciali.
Gli uomini piantano il riso, si dedicano all’arte e accudiscono gli animali.
La cerimonia conclusiva della vita di ogni balinese, la cremazione, è anche la più importante. Generalmente si svolge diversi anni dopo la morte fisica, in quanto la preparazione richiede molto tempo, nel frattempo il corpo viene seppellito. Al momento giusto il corpo è trasportato su un’asse ricoperta di stoffa, fiori, carta, nastri. La processione è accompagnata dalla banda gamelan e da musica assordante.
La salma è quindi posta in una bara a forma di animale e immediatamente le viene dato fuoco.
I turisti che assistono a questo rituale rimangono incantati dall’atmosfera particolare e pittoresca

Artigianato
A Bali l'artigianato è una vera e propria arte.
La cittadina di Ubud ospita uno dei mercati più colorati e vivaci dell'isola, con il meglio dell'artigianato locale: ceste, scatole in legno, maschere teatrali e quant'altro a prezzi veramente stracciati.
E' l'arte della tessitura ad essere la più diffusa sull'isola e trova la sua massima espressione nel sarong balinese, dalle molteplici funzioni: indumento, lenzuolo, asciugamano...
La cittadina di Gianyar, nella zona orientale dell'isola, è uno dei più importanti centri tessili, con un gran numero di fabbriche in cui è possibile assistere alla tessitura dei sarong, che richiede circa 6 ore. Vari sono i processi e le tecniche di tintura dei sarong, la più nota è quella batik, la cui origine non è locale ma proviene dall'isola di Giava.
Attenzione a non acquistarne di falsi, stampati cioè in fabbrica: il colore di questi ultimi appare sbiadito rispetto a quelli veri e i disegni sono solo su un lato della stoffa.
Un'altra tecnica di tintura di Bali è detta endek ed utilizza fili pre-tinti, ottenendo così disegni dall'aspetto ondulato.
Particolare e tipica dell'isola è la tecnica utilizzata nel villaggio di Tenganan (Bali orientale), la cosiddetta ikat, in cui i fili della trama e quelli dell'ordito vengono pre-tinti.
Come la tessitura anche l'arte dell'intaglio ha un significato importante. Le sculture a Bali sono quasi tutte realizzate con legno locale, in particolare con il belalu, per lo più lasciato al naturale e non dipinto.
Una forma di intaglio è la realizzazione di maschere utilizzate nelle rappresentazioni teatrali e di danza che si svolgono numerose a Bali.

Musica (Gamelan)
La musica tipica indonesiana è la Gamelan. La parola Gamelan ha radici profonde: deriva da "gambel" che in balinese significa suonare e da "gamel" parola che sulla isola di Giava assumeva lo stesso significato. L’orchesta, detta anch’essa gamelan dalla musica può essere formata anche da 80 strumenti, la maggior parte dei quali comprende strumenti metallici a percussione di diverse forme e tipi. Tamburi, gong, cimbali, flauti, megafoni, strumenti a corda e altro ancora.
Bali è l’isola caratterizzata dalla Gamelan più brillante: file di megafoni con timbri differenti creano un suono particolare ed una musica che è esclusivamente a percussione. Moltissime sono le danze che accompagnano ogni tipo di musica. Gamelon Gong, ad esempio, è la musica per le cerimonie religiose. Un altro esempio è Pelog Gamelon, suonata per accompagnare le danze effettuate da donne adolescenti, note con il nome Legon.

La leggenda dei campi di riso
Un'antica leggenda spiega come mai i balinesi piantino sempre un nuovo campo di riso prima di raccogliere i frutti di quello precedente.
Secondo questa leggenda un gruppo di agricoltori, che da anni non riusciva a trarre nutrimento a sufficienza dal raccolto, promise di sacrificare un maiale agli dei se vi fosse stata abbondanza.
Poco dopo questa promessa le condizioni climatiche migliorarono e tutto sembrò favorire un raccolto copioso. Gli agricoltori, felici per quanto avvenuto, iniziarono a cercare un maiale da sacrificare, ma ogni loro tentativo fu vano.
Poichè l'ora del raccolto si avvicinava e nessuno di essi era riuscito a trovare un maiale, qualcuno propose di sacrificare un bambino al posto dell'animale.
Ad un passo dal terribile sacrificio, ad uno degli agricoltori venne in mente che la promessa era di adempire al voto dopo il raccolto, perciò se vi fosse sempre stato del riso da far crescere e da raccogliere, il sacrificio non sarebbe stato necessario.
Ecco dunque spiegata questa usanza.






link esterni al sito
Ufficio Turismo Indonesia - Milano
GRAND HYATT BALI
Bali: temple in the sea
Danza Legong

Categoria
 :.  VIAGGIARE




pubblicazione: 16/08/2004
aggiornamento: 16/08/2007



galleria immagini (photo gallery) di VIAGGIARE: "barongDance2", fotografie prese in di VIAGGIARE; Soggetto: "barongDance2"
visite totali: 76.957
visite oggi: 5
visite ieri: 4
media visite giorno: 11,02
[c]




 
Schede più visitate in VIAGGIARE

  1. NEW YORK, Usa
  2. MARMOLADA
  3. ISOLA DI BALI, Indonesia
  4. Berlino.
  5. Estate a Passo San Pellegrino
  6. Ferragosto in giro
  7. VIAREGGIO
  8. Pasta e fagioli alla veneta
  9. NEW ORLEANS
  10. Ostuni
  11. SYDNEY, Australia
  12. Tahiti. L'arcipelago incantato
  13. Antico Egitto
  14. Giordania.
  15. Fermati a Piacenza
  16. Le otto meraviglie del mondo che il turismo può distruggere
  17. Pesca alla trota , Provincia di Cuneo, Alpi Marittime
  18. POSITANO
  19. Villa San Michele ad Anacapri.
  20. New Orleans, cucina cajun
  21. La Notte della Taranta
  22. Napoli, riapre dopo 25 anni il cimitero delle Fontanelle
  23. Pantelleria festeggia il passito
  24. Le spiagge più belle? Ecco la top 20
  25. VAKARUFALHI: PERLA MALDIVIANA
  26. Four Season Istanbul.
  27. Zanzibar, Nungwi, la Gemma dell'Est
  28. A caccia di tartufo in Piemonte .
  29. The New York Helmsley Hotel
  30. Irlanda del Nord, tra giganti e storia
  31. Aerei, liquidi lontani dal bagaglio a mano
  32. A Capri in settembre
  33. Pericolo «sabbia» per la Grande Muraglia
  34. Stati Uniti: dal 12 gennaio solo online le richieste di ingresso
  35. Palermo in 48 ore : toccata e fuga.

esecuzione in 0,078 sec.