Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Provincia di Piacenza  :. "Avanti tutta con l'accorpamento a Parma"
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa



"Avanti tutta con l'accorpamento a Parma"

e' quanto emerso dalla riunione a porte chiuse in via Garibaldi

Referendum e “Grande Emilia” addio, avanti tutta verso l’accorpamento con Parma.

Sembrano essere queste le indicazioni emerse dall’incontro, in mattinata, tra il presidente della Provincia, Massimo Trespidi e i sindaci del territorio.

Un incontro a porte chiuse, che però non ha evitato a qualche primo cittadino di esprimersi sulla riunione, una volta all’uscita.

E così si è scoperto che “la Lombardia non ci vuole”, ha sussurrato qualcuno a denti stretti, o che “Modena ha dimostrato di non avere nessun interesse a spostare il proprio potere decisionale a Parma”.

A parte qualche comprensibile eccezione, la maggioranza dei quarantotto sindaci del piacentino si è quindi dichiarata concorde, seppur a malincuore, al ritorno a un ipotetico “Ducato di Parma e Piacenza”.


“E’ la soluzione più funzionale, pur andando a testa alta. Tutti i comuni della provincia hanno bilanci sani e quindi il nostro peso economico dev’essere garantito”, ha specificato Gabriele Girometta, sindaco di Cortemaggiore che ha poi giustificato la sua propensione con un tuffo nel passato: “Noi avevamo uno stato insieme con Busseto, per cui non ho limiti a pensare di essere nella provincia di Parma. Posto che sono preoccupato per la chiusura di un ente con il quale ci trovavamo bene. Speriamo di replicare con questa soluzione”.

Una pietra tombale sulla “Grande Emilia” è arrivata anche dal sindaco di San Giorgio, Giancarlo Tagliaferri: “Si stanno delineando visioni più realistiche e lontane dalla “Grande Emilia”, che è un’assurdità” ha confermato, sottolineando che la fusione con Parma è invece ben più di un’ipotesi, anzi, un vero e proprio auspicio dei primi cittadini piacentini: “Si, il discorso lombardo è da tenere in considerazione ma da parte loro non c’è nessun interesse nei nostri confronti. Eventualmente l’unica soluzione è verso Parma”.

Più pragmatico il primo cittadino di Caorso, Fabio Callori, il quale ha messo in guardia dalle ripercussioni che avrà una mancata decisione in tempi brevi, pur riconoscendo che il Referendum è una possibilità che non è stata presa in considerazione: “Le proposte sono state tutte diverse dal Referendum, mentre la maggioranza è indirizzata a mettere insieme Piacenza e Parma”, chiosando: “Cerchiamo di concretizzare e andare compatti per evitare lo spezzatino della provincia. Anche perché, per ora, l’unanimità non c’è ancora”.

Sembra infatti che, dall’incontro in via Garibaldi, come già emerso nei mesi scorsi, alcuni comuni siano intenzionati ad andare avanti pensando al proprio interesse particolare.
Si tratta principalmente di Ottone (indirizzato verso la Liguria), Castelvetro e Pecorara (rispettivamente verso Cremona o la Lombardia più in generale).

Nel pomeriggio il presidente della Provincia Massimo Trespidi, che in mattinata non ha rilasciato dichiarazioni, ha in programma un incontro dell’Upi (Unione province italiane) e successivamente potrebbe annunciare la linea che adotterà l’ente piacentino in questa intricata riorganizzazione del territorio.


Gianmarco Aimi
Piacenza 24
(da www.piacenza24.eu del giorno 11-09-2012)


pubblicazione: 11/09/2012

 17988

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Provincia di Piacenza



visite totali: 1.620
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,41
[c]




 
Schede più visitate in Provincia di Piacenza

  1. «Impegno in Comune e saprò mettermi in gioco»
  2. Udc: in Provincia ci sono criticità
  3. La Provincia non costruirà dighe
  4. Regione: nel mirino i rimborsi kilometrici
  5. “A campagna elettorale finita, occorre tornare con i piedi per terra"
  6. Consiglio provinciale: sì alla vendita delle quote Centro Padane.
  7. Una cava sul Trebbia davanti al Castello di Rivalta ?
  8. Davide Allegri : "Ho sempre operato con correttezza e onestà".
  9. La diga entra nel Ptcp, è giallo sul voto
  10. Bersani : «Provincia, conserveremo l'identità»
  11. Otto le parole chiave nella "regìa" di Trespidi
  12. «Continuerò ad occuparmi dell'agroalimentare»
  13. "Continuo a fare l'avvocato e avrò la domenica libera"
  14. Province, Piacenza è finita
  15. Errani: "Piacenza avrà il ruolo che le spetta"
  16. Resteremo finché potremo garantire il pieno governo
  17. Referendum del quotidiano Libertà : Bocciata l'unione con Parma
  18. Referendum, sì al dietrofront.
  19. Trespidi: «Province, è il caos istituzionale»
  20. Province, sul nome abbiamo già perso
  21. Trespidi: «Giustizia è fatta». E pensa al bis
  22. Dosi: da Piacenza a Modena, sì alla Provincia del gusto
  23. Provincia, è ufficiale: no al referendum pro Lombardia
  24. Solo il referendum può salvare Piacenza
  25. Quale Provincia: il dibattito su Telelibertà
  26. Francesco Rolleri è il nuovo Presidente della Provincia di Piacenza
  27. Allegri e fotovoltaico, indagini
  28. L'ex assessore provinciale Allegri indagato ?
  29. Caso Allegri, fiducia nella magistratura
  30. Cabina di regia su Expo, Metro avanti con le idee.
  31. Non rinunceremo al "ponte bis" sul Po
  32. Boom del fotovoltaico: indagano i carabinieri.
  33. Fotovoltaico. Allegri : «Sempre agito in trasparenza»
  34. Migliori Province, Piacenza resta fuori
  35. Ecco una "Provincia di favole"

esecuzione in 0,109 sec.