Sono pronte per essere varate ufficialmente, sabato mattina alle 11.30 a Torrione Fodesta, 138 biciclette da utilizzare per muoversi in centro. Sono due, nel complesso, le iniziative comunali che spingeranno i piacentini a viaggiare su due ruote: "Park e bici" (110 biciclette donate dalla Lega italiana per la lotta ai tumori, che serviranno ai fruitori dei parcheggi di Torrione Fodesta e San Vincenzo, i quali, lasciata l'auto, potranno continuare il percorso verso il centro in bici, pagando il solo tagliando della sosta) e «C'entro in bici» (28 biciclette, e relative rastrelliere governate da una chiave "intelligente" identificativa dell'utente).
Sempre sabato, poi verrà inaugurato al parcheggio di Torrione Fodesta anche "Park e bus", un sistema innovativo che consentirà di viaggiare gratuitamente in autobus fino in centro, grazie al tagliando del parchimetro. «Il servizio sarà sperimentale per tutto il mese di dicembre», spiega Paolo Botti, presidente di Tempi.
Il costo complessivo di "C'entro in bici", è di 23.200 euro. «Ma è finanziato al 50% dalla Regione Emilia Romagna - precisa l'assessore alla Viabilità Pierangelo Carbone -, e comprende, oltre alle biciclette, tutto il sistema delle rastrelliere, le chiavi codificate e la vigilanza sui mezzi realizzata dalle pattuglie Ivri». Le biciclette saranno reperibili ai parcheggi di piazzale Marconi, viale Malta, la Cavallerizza e Cheope lato Facsal.
«Il parco bici in futuro potrebbe allargarsi - continua Carbone -. Questa è un'operazione realizzata nell'ambito della campagna regionale Liberiamo l'aria. A Piacenza mancava una integrazione della sosta con veicoli alternativi».
Le chiavi potranno essere acquistate al prezzo di 5 euro l'una (presso gli uffici di Tempi a Borgo Faxhall o al parcheggio di Torrione Fodesta) , e consentiranno l'utilizzo in tutte le città italiane che si servono del medesimo sistema. In particolare in Emilia Romagna, in cui Piacenza finora rappresentava il fanalino di coda.
«Nelle prossime settimane, nella zona nord, verranno anche pianificati gli spazi a tariffe agevolate per i dipendenti di strutture ad alto numero di lavoratori», ricorda infine Carbone. «Entro l'anno verranno poi realizzati alcuni interventi migliorativi sull'ingresso di Torrione Fodesta e del piazzale di sosta di viale Malta», aggiunge poi l'assessore ai Lavori pubblici Ignazio Brambati.
Le bici donate dalla Lega (a Torrione Fodesta e al San Vincenzo) e a disposizione del pubblico per tutto il tempo della sosta, costituiscono un segno di speranza nel segno della salute. «La nostra finalità è la prevenzione, e incentivare l'uso della bici è utile a prevenire l'inquinamento e le neoplasie», ricorda Renato Silva, della Lega per la lotta ai tumori. Presente ieri alla presentazione delle iniziative, anche Giampaolo Zilocchi dell'Ivri.
|