Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SANITA' Piacenza  :. AUSL PIACENZA
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



AUSL PIACENZA

Tra undici mesi nuova sede per l'Ausl, costata 14 milioni

E alla fine il nuovo palazzo dell'Azienda sanitaria - come già pronosticato nei mesi scorsi - è proprio quello dell'ex sede Enel di piazzale Milano: sei piani affacciati sul monumento ai Pontieri e sul Ponte di Po, al limite nord della città.
L'acquisto è fatto: solo qualche sera fa è stato chiuso il contratto tra Ausl e Dalmazia Trieste, la società nella quale sono stati conferiti i beni immobili del Gruppo Enel.
Costo complessivo: 14,1 milioni di euro, per lo più di fonte regionale e statale (ma 700mila euro sono a carico dell'Azienda Usl di Piacenza).
Nel palazzo lavoreranno 300 persone, con una previsione di afflusso medio di 690 persone al giorno, concentrate al mattino.
La consegna “chiavi in mano” avverrà tra circa undici mesi, dopo i lavori aggiudicati dallo staff Enel e che verranno però curati in collaborazione con i tecnici dell'Ausl .
A presentare l'importante svolta per i servizi sanitari cittadini è stato ieri il manager dell'Ausl, Francesco Ripa di Meana, affiancato da Luca Baldino, nuovo direttore amministrativo Ausl e da Franco Camia, responsabile dell'area tecnica.
L'acquisto dell'ex palazzo Enel è uno dei punti qualificanti del piano strategico triennale dell'azienda. In questo edificio verranno accorpate e rese più razionali alcune funzioni fondamentali della sanità locale, oggi disseminate in vari uffici sul territorio e su cinque sedi, spesso in palazzi «non adatti» al tipo di attività svolta. C'è voluto tempo per scegliere tra le tante proposte sottoposte all'attenzione dell'Ausl e per completare un procedimento - ha detto il manager Francesco Ripa di Meana - che presenta aspetti innovativi sotto il profilo tecnico e giuridico, ma la compravendita è arrivata in porto.
Il piano strategico triennale prevede - è stato ricordato - investimenti per 65 milioni di euro in città e provincia. Sulla sola Piacenza l'investimento globale è di 35 milioni di euro. Il nuovo palazzo della sanità è il fulcro di questo sforzo per migliorare le infrastrutture.

A Piazzale Milano convergeranno due attività sostanziali: il Distretto cittadino sul Corso e il Dipartimento di sanità pubblica al grattacielo dei Mille.
«Oggi usciamo dalle buone intenzioni, dalle utopie, offriamo certezze» ha chiarito Ripa di Meana.
Molti i benefici attesi: risparmio sugli affitti attuali (le sedi verranno liberate o vendute), un accrescimento del patrimonio dell'Ausl, ma prima di tutto una accoglienza totalmente ripensata dei cittadini. «Tutti ricordiamo le file sulle scale di via Locati, le sale d'aspetto troppo piccole, queste cose tramontano. L'accesso deve essere accogliente, il cittadino non deve sentirsi rifiutato, ha il diritto di trovare una sede bella e amica».

Un «passaggio epocale» insiste il manager nel descrivere i dettagli del progetto: l'uso degli spazi sotterranei per facilitare la consegna delle protesi ai disabili, la dislocazione delle cure primarie, dei servizi sociali, della medicina del lavoro, dell'epidemiologia e dell'igiene pubblica. Un mix di ambulatori e studi per ognuno dei piani. Ma certo il nucleo di maggior impatto è al piano terreno, primo punto di passaggio per i piacentini che vi troveranno dodici operatori opportunamente formati, seduti alle scrivanie, pronti a dialogare con ciascun utente che attenderà il suo turno accomodato in un apposito punto di accoglienza. Qui si potrà effettuare dalla scelta del medico alla richiesta di una protesi: un vero sportello unico multifunzionale.
«Anche la “Cenerentola” della medicina legale, oggi così importante, trova collocazione in una parte nobile dell'edificio» osserva il manager. Il palazzo, oltretutto, è cablato e avrà reti condivise con l'ospedale e una trasmissione di informazioni per onde radio.
Le dismissioni delle altre cinque sedi che trovano qui il punto di convergenza sono già iniziate: in alcuni casi si tratta di disdire affitti con sei mesi d'anticipo, come in via Alberoni, in altri di vendere immobili, come in via San Marco. Ci sono casi, si veda Corso Vittorio Emanuele, dove resteranno per ora uffici amministrativi senza contatto con il pubblico e i magazzini. L'Ausl è ancora in cerca di una seconda palazzina di 4mila metri dove sistemare quanto resta fuori dalla cittadella di Piazzale Milano.
Patrizia Soffientini


«Risparmieremo sugli affitti attuali circa un milione di euro all'anno»

Sono ben venti le sedi decentrate dell'Ausl,
un «retaggio storico» - ha detto il manager Francesco Ripa di Meana - che va superato e risolto, anche per il peso molto alto degli affitti pagati. Basti pensare che l'Ausl risparmierà, con questa operazione di accorpamento di cinque sedi, non meno di 1 milione di euro all'anno e userà questi fondi sia per sanare il disavanzo, sia per investire in tecnologie.
I locali che verranno dismessi in città sono in Corso Vittorio Emanuele (ambulatori, assistenza anziani, medicina dello sport, revoca e scelta del medico, vaccinazioni bambini etc.); via San Marco (medicina di comunità, ambulatori di neuropsichiatria, igiene alimenti, prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro, commissione invalidi civili etc.); via Alberoni (dipartimento di sanità pubblica, malattie infettive, medicina legale etc.); via Gadolini dove nel Padiglione Belvedere trova posto la medicina legale, l'epidemiologia e ancora la commissione invalidi civili; Ospedale Guglielmo da Saliceto solo per alcune funzioni svolte qui e in altre sedi periferiche.
Avere funzioni così disseminate creava anche delle disarmonie e diseconomie nella gestione del personale (ferie, sostituzioni), oltre alla impossibilità di effettuare manutenzioni straordinarie su edifici vincolati e in alcuni casi non di proprietà.


pubblicazione: 09/07/2004
aggiornamento: 23/04/2005

Francesco Ripa di Meana 3352
Francesco Ripa di Meana

Categoria
 :.  SANITA' Piacenza



visite totali: 8.260
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,19
[c]




 
Schede più visitate in SANITA' Piacenza

  1. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
  2. AUSL PIACENZA
  3. 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
  4. «A Piacenza sanità invidiabile»
  5. «Mobilità passiva, come stopparla»
  6. Mobilità passiva record: 50 milioni
  7. Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
  8. Hospice, la Regione dà i soldi.
  9. AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
  10. Farmacie comunali «Così sul mercato»
  11. Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
  12. Via libera all'Hospice per i malati terminali
  13. "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
  14. Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
  15. Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
  16. Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
  17. Sanità e Provincia.
  18. La sanità piacentina cambia casa.
  19. FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
  20. Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
  21. Piani della salute, partenza a metà maggio.
  22. Hospice, il “nodo” delle risorse.
  23. Nuovo palazzo AUSL
  24. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
  25. Promosso il welfare “all'emiliana”
  26. "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
  27. Il direttore AUSL ha lavorato bene.
  28. Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
  29. «Sanità: Piacenza cardine regionale»
  30. Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
  31. AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
  32. Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
  33. Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
  34. IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
  35. L'Ospedale rilanciato.

esecuzione in 0,140 sec.