Giro di vite in piazza Cavalli: si "salva" il 2
Uno sbarramento per le auto private ed un corridoio a circolazione privilegiata per i mezzi pubblici.
Ecco che cosa accadrà da domani nel cuore di Piacenza.
Da domani entrerà in vigore la nuova ordinanza sindacale che, revocando tutte le precedenti disposizioni, va a costruire la prima parte di quello che verosimilmente sarà il nuovo sistema viabilistico nel cuore della città, dove le auto private costituiranno l'eccezione, i pedoni e i mezzi pubblici la regola. In buona sostanza via Garibaldi viene interdetta al traffico privato nel tratto tra via Illica e Largo Battisti (esclusi i residenti di tale tratto).
Via Sant'Antonino viene spezzata in tre e diventa a senso unico di marcia da piazza Sant'Antonino a vicolo San Martino, a doppio senso da vicolo San Martino a Largo Battisti, a senso unico alternato (in presenza di autobus) nella parte più stretta all'altezza del palazzo delle poste. Il corridoio del vigile elettronico, delimitato dalle parigine, verrà opportunamente ridotto per rendere più largo il varco. Le nuove disposizioni vanno ad influenzare anche la viabilità di piazza Cavalli e dell'area circostante, una zona che, nelle ore diurne, è già a traffico limitato. Piazza Cavalli, in particolare, è già una "zona a traffico pedonale privilegiato". Obiettivo dell'amministrazione è il pugno di ferro per far rispettare tale zona dove in teoria non potrebbero circolare più di una ventina di mezzi privati autorizzati. In realtà non è così e dunque sarà necessaria una maggiore vigilanza della polizia municipale. Inoltre, ai due ingressi del lato est della piazza, verrà posizionato un arredo urbano tale da restringerli dando l'idea di un varco da superare. Le nuove disposizioni sono state presentate ieri mattina nella sala del consiglio comunale dagli assessori alla mobilità Pierangelo Carbone e ai lavori pubblici Ignazio Brambati, presente il dirigente del settore infrastrutture Taziano Giannessi. «I provvedimenti riguardano i cittadini che sono in possesso del permesso di accesso alla Ztl zona A - spiega Carbone - e vanno visti assieme alla sperimentazione del piano urbano del trasporto pubblico che faremo partire il prossimo 11 agosto». Se quest'ultimo prevede un alleggerimento del traffico da piazza Cavalli (anche il passaggio bus su via Roma), l'ordinanza in vigore da domani non può non andare nella medesima direzione. «L'idea automobilistica delle strade urbane all'interno del centro storico - evidenzia Carbone - cozza contro la nostra idea di vivere il centro della città a 30 orari nel pieno rispetto dei pedoni e della loro sicurezza». «Toccare il traffico - prosegue il ragionamento l'assessore Brambati - non è mai una scienza esatta a Piacenza come a New York. Per questo abbiamo avviato i provvedimenti in via sperimentale. Se ci sarà bisogno di correttivi li metteremo».
L'ordinanza del sindaco con i nuovi provvedimenti entra in vigore da domani, venerdì primo agosto, e valgono fino allo scadere dell'ordinanza, il 31 dicembre prossimo. Ventiquattro ore su ventiquattro. «Abbiamo voluto iniziare nel periodo estivo - evidenzia l'assessore - quando il traffico è fisiologicamente minore. Vedremo come il provvedimento reggerà alla riapertura della scuole». «Gli obiettivi dell'amministrazione - sintetizza Brambati - per il centro storico sono l'attraversamento privilegiato dei mezzi pubblici, una maggiore sicurezza data dal traffico più rallentato, togliere il più possibile il passaggio delle auto private da via Garibaldi e via Sant'Antonino, il tutto con un'attenzione particolare dovuta ai residenti».
L'ordinanza sindacale, di sole tre pagine, prevede dunque, in via Garibaldi, "il senso unico di marcia con direzione consentita da via Illica a Largo Battisti e il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati della carreggiata"; in via Sant'Antonino è istituito "il senso unico di marcia con direzione consentita da piazza Sant'Antonino a via San Martino; dall'osservanza del divieto sono esonerati i mezzi di trasporto pubblico di linea (i bus) e non di linea (i taxi), i velocipedi e i ciclomotori. È istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati della carreggiata; è istituita la circolazione a senso unico alternato, limitatamente al tratto compreso tra piazza Sant'Antonino e via Frasi". Sempre l'ordinanza ordina la sospensione temporanea delle precedenti ordinanze nelle parti in contrasto con quest'ultima. Federico Frighi
LIBERTA', 31/07/2008
Tra una settimana parte il nuovo trasporto pubblico Una settimana di prova per le auto private e, dall'11 agosto, partirà anche la rivoluzione degli autobus nel centro storico della città. Si tratta di un assetto sperimentale del sistema di trasporto pubblico locale urbano, predisposto da Tempi Agenzia in accordo con il Comune. «È la prima volta che il sistema di trasporto pubblico urbano parte con una sperimentazione prima di venire approvato dal consiglio comunale - osserva l'assessore alla mobilità Pierangelo Carbone -, non era avvenuto così per i due provvedimenti del 1989 e del 2001». L'assetto definitivo verrà discusso ed eventualmente approvato dal consiglio comunale di Piacenza, verosimilmente entro la prossima primavera. Nel frattempo si verificherà la validità delle nuove disposizioni. In particolare, verrà alleggerito il traffico di bus in piazza Cavalli, dove oggi arrivano tutte le linee, mentre ad assetto definitivo dovrebbe transitare solo la numero 2. I bus potranno poi godere del corridoio privilegiato di via Garibaldi, che in parte sarà riservata a mezzi pubblici. Dovranno districarsi in una via Sant'Antonino a tre facce, mentre sicuramente, per la prima volta dopo molti anni, torneranno a servire direttamente via Roma. fed.fri.
|