Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Traffico  :. Assegnare piu' funzioni a Tempi spa
sottocategorie di FILIBERTO PUTZU, politica
 :. Consiglio Comunale
 :. Inquinamento
 :. Traffico
 :. Sanità
 :. Vita cittadina
 :. Politichese




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Assegnare piu' funzioni a Tempi spa

Interrogazione a risposta scritta

Al Sindaco del Comune di Piacenza

Interrogazione a risposta scritta

PREMESSO che
a seguito del’entrata in vigore della Legge Regionale E.R. n.30 del 2.10.1998 “Disciplina generale del Trasporto Pubblico Regionale e Locale”, è stata istituita a Piacenza l’Agenzia Locale per la mobilità, denominata Tempi Agenzia, con compiti di programmazione, pianificazione e gestione della mobilità ;

PREMESSO che
la gestione operativa del trasporto pubblico locale è in capo a TEMPI spa , per cui da diversi anni l’espletamento di funzioni strettamente connesse tra loro per la medesima “mission” viene svolto da due soggetti giuridici con competenze affini, con due Consigli di Amministrazione, con conseguente aggravio economico;

PREMESSO che
successivamente la Regione Emilia Romagna con L.R. n.10 del 30.06.2008, “Misure per il Riordino Territoriale, l’Autoriforma dell’Amministrazione e la razionalizzazione delle Funzioni”, ha definito e rivalutato il ruolo primario delle Aziende di Gestione del Trasporto Pubblico, riducendo i compiti delle Agenzie Locali della Mobilità, favorendo il passaggio di funzioni dalle Agenzie alle Aziende di Gestione del Trasporto Pubblico.
Pertanto la L. R. 10/2008 con il proprio contenuto normativo, ha posto le condizioni per un futuro migliore sviluppo delle Aziende di Gestione del Trasporto Pubblico Locale, con l’evidente obiettivo di semplificare i processi decisionali, realizzando nel contempo una riduzione dei costi del T.P.L.;

PREMESSO che
l’Azienda TEMPI S.p.A. che gestisce il trasporto pubblico locale nella provincia di
Piacenza, anche in un ottica di razionalizzazione ed in funzione del dettato normativo
della L. R. 10/2008, ha di recente assunto la titolarità dei ricavi tariffari, prima in capo
all’Agenzia per la Mobilità-Tempi Agenzia;

PREMESSO che
nel merito, la L. R. 10/2008, all’art. 25 c.1 lett. b, “Riforma delle Agenzie per la Mobilità”, prevede: “lo scorporo delle attività gestionali non strettamente connesse con le funzioni proprie attribuite dalla Legge Regionale alle Agenzie stesse, con particolare riguardo alla gestione del Trasporto Pubblico Locale, della sosta, dei parcheggi, dell’accesso ai centri urbani”.
Di conseguenza si deduce che tali specifiche funzioni (sosta-parcheggi-accesso ai centri urbani), potrebbero essere assegnate all’Azienda che gestisce il T.P.L. e cioè TEMPI spa, che si ritiene abbia competenza, capacità operativa,esperienza specifica e risorse umane in grado di poter gestire direttamente tali funzioni;

PREMESSO che
la gestione diretta in capo a TEMPI spa delle funzioni citate (così come individuate dall’art. 25 c.1 lett. b della L.R. 10/2008), oltre ad ottemperare alle indicazioni della Legge stessa, costituirebbe una risposta concreta agli indirizzi di razionalità amministrativa e organizzativa del sistema di gestione della mobilità pubblica, dando luogo altresì a criteri di massima efficacia ed economicità, tali da consentire a TEMPI S.p.A. di raggiungere un migliore risultato economico, con un conseguente minore impegno finanziario degli Enti Pubblici proprietari in sede di ripiano del deficit ;

PREMESSO che
attualmente il servizio di rilascio permessi per l’accesso alla Z.T.L. è in capo a Tempi Agenzia , e che il controllo della sosta a pagamento e la rimozione dei veicoli in sosta vietata con rimozione forzata, è stato recentemente rinnovato dal Comune di Piacenza, sino al 31 Dicembre 2011, all’attuale gestore, la Società APCOA;

Si interroga il signor Sindaco e/o l’Assessore delegato per conoscere:

Se l’Amministrazione Comunale non ritenga di assegnare a TEMPI spa a partire dal 1 Gennaio 2012 (sia per le motivazioni citate in premessa, nonché per il contenuto normativo indicato dalla L. R. Emilia R. 10/2008), le seguenti funzioni:

a) la gestione del servizio di accesso alla Z.T.L.

b) la gestione delle attività concernenti il controllo della sosta a pagamento, della rimozione e custodia dei veicoli in sosta con rimozione forzata.


Al riguardo giova ricordare che l’attività di cui al precedente punto b, è gia stata gestita da TEMPI S.p.A. dal 2000 al 2006, con risultato soddisfacenti sia sul piano operativo che economico. L’Azienda per quel servizio aveva costituito un gruppo di operatori, ai quali era stata conferita, previo superamento di un corso specifico, la qualifica di Ausiliari del Traffico. Quest’ultimi avevano garantito un efficace controllo dei dispositivi per la sosta a pagamento, e quindi un buon risultato anche sotto il profilo economico sia per l’Amministrazione Comunale che per l’Azienda stessa.

Filiberto Putzu
Consigliere Comunale gruppo PdL

Piacenza, 02 aprile 2011


pubblicazione: 02/04/2011
aggiornamento: 05/04/2011

 17130

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Traffico



visite totali: 2.844
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,61
[c]




 
Schede più visitate in Traffico

  1. Le pubblicità sulle aiuole delle rotatorie sono vietate dal Codice della Strada
  2. La moltiplicazione dei pani e dei pesci.
  3. Le rotonde di Piacenza
  4. Servizio scuola bus per i bambini
  5. Sì del Consiglio comunale ad una rete di scuola-bus.
  6. Ancora sulla mobilità ciclabile
  7. Ciclabili, il centrodestra lancia una sfida a Reggi
  8. Perchè restringere le strade in uscita dalla città ? Il caso della Galleana.
  9. Piacenza : "caso" Piazza S.Antonino
  10. I COSTI DEL BUS NAVETTA
  11. Rotonde e pubblicità
  12. Un lettore chiede lumi sull'interrogazione sui cartelli pubblicitari nelle rotatorie
  13. Interrogazione sulla incidentalità stradale nel Comune di Piacenza
  14. Ztl : effetti collaterali
  15. Teobaldo, Piazzale Libertà e le cose che non vanno
  16. QUANTO COSTANO LE ROTONDE PIACENTINE?
  17. RISPARMI E BUS NAVETTA
  18. Perchè non istituire un servizio di scuolabus ??
  19. A Piacenza molti incidenti con le bici contromano
  20. Ponte sul Po : semplice proposta viabilistica per ridurre traffico e inquinamento.
  21. MULTE ai piacentini
  22. PARCOMETRI : sconti o nuove tasse ?
  23. Allagamenti dei sottopassi : di chi la colpa ?
  24. Targhe alterne, opposizione scatenata
  25. Aree di sosta per auto e bus nella zona di piazzale Milano
  26. Come far pagare i cittadini due volte.
  27. «Dal Comune è arrivata una "non risposta"»
  28. Svincolo Piacenza sud : che brutto biglietto da visita !
  29. Assegnare piu' funzioni a Tempi spa
  30. Telecamera accesso ZTL guasta da mesi : grave danno erariale
  31. Muro antico di Piazzale Marconi, Mazza e Putzu all'attacco: dilettanti allo sbaraglio
  32. Una nuova rotonda per San Lazzaro.
  33. Allagamenti a Piacenza in tangenziale sud.
  34. Il nuovo Piano Urbano del Traffico a Piacenza
  35. I costi dei rondò

esecuzione in 0,078 sec.