Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SANITA' Piacenza  :. Asp Città di Piacenza, disavanzo di 1,6 milioni di euro
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




mercoledì
29
marzo
2023
San Secondo



Asp Città di Piacenza, disavanzo di 1,6 milioni di euro

Un milione e seicentomila euro di disavanzo nel bilancio di previsione 2014 dell'Asp Città di Piacenza, che gestisce fra l'altro il Vittorio Emanuele e gli Ospizi civili.

Uno scossone che non può lasciare indifferenti, perchè se nell'arco degli anni il "rosso" in bilancio (ripianato anche per il 2013 con l'alienazione di immobili) è stato sempre presente, il volume del "rosso" assunto nel nuovo documento finanziario per il 2014 ha connotati assolutamente inediti (il 2013 si era chiuso con un disavanzo di 1,1 milioni di euro).

Due giorni fa l'assemblea dei soci (socio di maggioranza è il Comune, c'è anche la Provincia) ha chiesto al Cda (in scadenza, in attesa del nuovo amministratore unico previsto dall'altrettanto nuovo statuto, che arriverà dalla Regione) di avanzare proposte per uscire dal tunnel. Proposte che potrebbero andare nella direzione di una verifica e di una ridefinizione dell'assetto gestionale conseguente al processo di accreditamento.

L'elemento di novità è che da giugno la gestione dei servizi offerti dall'Asp Città di Piacenza, tuttora retta dal presidente Leonardo Mazzoli, è divisa (spartiti gestione e incassi delle rette) tra Asp stessa e privato sociale (al Vittorio Emanuele, è subentrata una Ati formata da due cooperative, agli Ospizi civili opera una cooperativa).

Ma nell'equazione costi- ricavi i conti non tornano, almeno non quelli dentro le tasche dell'Asp.
Così il presidente Mazzoli, partendo dal bilancio consuntivo 2013: «Avremmo chiuso a -820mila euro, abbiamo tuttavia ritenuto di produrre degli accantonamenti, il rosso 2013 si è chiuso a 1,1 milioni di euro. Un dato che ci ha detto esistere difficoltà dell'ente, come tutti gli enti di questa tipologia, difficoltà dovute alla insufficiente copertura di questi servizi: la tariffa riconosciuta non è adeguata, le rette che incassiamo sono rimaste ferme al 2005. E quindi - avverte Mazzoli - le entrate sono bloccate a discapito della crescita dei costi del servizio».

Ma il peggio arriva con il 2014.
Peggio in termini finanziari, perchè le previsioni parlano di un passivo in procinto di lievitare a 1,6 milioni di euro.
«Dopo l'uscita di scena della cooperativa estromessa dal Comune - prosegue Mazzoli - il piano di accreditamento ha introdotto una doppia gestione dei servizi, una in capo all'Asp, una al privato.
La drastica riduzione delle entrate, per Asp, non è stata controbilanciata da una proporzionale riduzione dei costi. Da giugno in poi - prosegue Mazzoli - l'Asp ha perso ogni mese 150mila euro. I dati forniti all'assemblea dei soci fanno dire che forse bisognerà riflettere su questa situazione. I soci hanno dato mandato al Cda di fare proposte. Oltre ad una verifica dell'assetto gestionale conseguente al processo di accreditamento, credo sarà importante riflettere sull'affido ad Asp di nuove funzioni, in una concezione del Welfare più ampia dell'attuale».

Lo stesso sindaco Paolo Dosi non ha nascosto «molta preoccupazione da parte dei soci».
«Non da oggi - prosegue Dosi - ci siamo attivati per mettere in campo azioni di contenimento dei costi e per una riorganizzazione interna».

Simona Segalini
LIBERTA' del 29/08/2014


pubblicazione: 29/08/2014
aggiornamento: 16/09/2014

Categoria
 :.  SANITA' Piacenza



visite totali: 2.561
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,81
[c]




 
Schede più visitate in SANITA' Piacenza

  1. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
  2. AUSL PIACENZA
  3. 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
  4. «A Piacenza sanità invidiabile»
  5. «Mobilità passiva, come stopparla»
  6. Mobilità passiva record: 50 milioni
  7. Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
  8. Hospice, la Regione dà i soldi.
  9. AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
  10. Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
  11. Farmacie comunali «Così sul mercato»
  12. Via libera all'Hospice per i malati terminali
  13. Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
  14. "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
  15. Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
  16. Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
  17. La sanità piacentina cambia casa.
  18. Sanità e Provincia.
  19. FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
  20. Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
  21. Piani della salute, partenza a metà maggio.
  22. Hospice, il “nodo” delle risorse.
  23. Nuovo palazzo AUSL
  24. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
  25. Promosso il welfare “all'emiliana”
  26. "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
  27. Il direttore AUSL ha lavorato bene.
  28. Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
  29. «Sanità: Piacenza cardine regionale»
  30. Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
  31. AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
  32. Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
  33. Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
  34. IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
  35. L'Ospedale rilanciato.

esecuzione in 0,189 sec.