Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  SOCIALE  :.  Disabilità  :. ASP Città di Piacenza, deficit in aumento
sottocategorie di SOCIALE
 :. Scuola
 :. Famiglia
 :. Disabilità
 :. Quartieri
 :. Sicurezza
 :. Immigrazione
 :. Animali




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



ASP Città di Piacenza, deficit in aumento

Non c'è soltanto il disavanzo di 1,6 milioni di euro a pesare sui conti dell'Asp "Città di Piacenza".

Quello iscritto nel bilancio previsionale 2014 approvato il 27 agosto scorso è solo uno dei dati che preoccupano i soci dell'Azienda dei servizi alla persona (Comune 94%, Provincia 5%).
Il documento pluriennale 2014-16 disvela prospettive contabili ancora più nere per il 2015 e il 2016, con un "rosso" che sale rispettivamente a 1,7 e a 1,8 milioni di euro.


Numeri che hanno indotto i soci, in primis il sindaco Paolo Dosi, a chiedere con forza all'azienda presieduta da Leonardo Mazzoli azioni efficaci volte a una inversione di tendenza che ponga il Comune al riparo da ripiani di perdite che - così ingenti - sarebbero insostenibili.
Se infatti sin qui i disavanzi sono stati coperti grazie ad alienazioni del patrimonio immobiliare dell'Asp, la pezza non può durare all'infinito: Palazzo Mercanti sarà chiamato a mettere mano al portafoglio, pena il rischio di mandare gambe all'aria l'azienda che eroga servizi sociali di primaria importanza, dall'assistenza agli anziani degli Ospizi Civili e del Vittorio Emanuele alla cura dei disabili del centro di via Buozzi (fino a luglio 2014) e della residenza Santo Stefano fino all'accoglienza dei minori abbandonati nelle strutture di via Scalabrini e di via Campagna.

Idee e propositi per l'auspicata inversione di rotta non mancano, ben difficile però che siano attuabili in tempi rapidi. Basta leggere il piano programmatico 2014-16 licenziato insieme al bilancio di previsione: «Permanenza di una forte sofferenza finanziaria che ormai può essere definita strutturale, per risolvere la quale è necessario nel medio periodo 3-5 anni un forte intervento degli enti proprietari e il compimento di un nuovo progetto gestionale di valorizzazione dell'Asp».
In tale ottica a fine agosto l'Azienda ha affidato all'università di Modena (dipartimento di Economia) «un incarico di consulenza per la realizzazione di uno studio di fattibilità afferente all'analisi dell'assetto istituzionale, di governance, finanziario, di sviluppo strategico»

il nodo del personale - In questo quadro di austerity e di riorganizzazione si comprende come sia da tenere sotto stretto monitoraggio l'aspetto occupazionale. Attualmente l'Asp si avvale di 114 unità (compreso il direttore Giorgio Prati) oltre a 25 operatori sanitari assunti a tempo determinato. Nei documenti previsionali il fabbisogno di personale è quantificato in crescita, in particolare sono programmati 17 operatori sanitari in più. Alla proprietà, ossia in buona sostanza al Comune, si indica peraltro come necessaria la definizione di intese «al fine di poter prevedere - anche a tutela degli interessati - un'utile ricollocazione delle figure non più integrabili nell'organizzazione aziendale».
Gustavo Roccella
LIBERTA' 13/09/2014


pubblicazione: 13/09/2014
aggiornamento: 20/09/2014

mazzoli leonardo 19021
mazzoli leonardo

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  SOCIALE
 :...  Disabilità



visite totali: 2.799
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,88
[c]




 
Schede più visitate in Disabilità

  1. Il “Gruppo sportivo non vedenti” in cerca di una sede adeguata
  2. ASP Città di Piacenza, deficit in aumento
  3. In arrivo tassa regionale per finanziare il sociale
  4. Servizi per disabili non pagati, lite familiari-Comune
  5. «La tassa per il sociale deve aiutare Piacenza

esecuzione in 0,140 sec.