Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Programma  :.  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI  :. Aree militari, dubbi nella commissione che si interroga sulla sua identità
sottocategorie di Programma
 :. AREE MILITARI-BENI DEMANIALI




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Aree militari, dubbi nella commissione che si interroga sulla sua identità

Dovevano esserci i documenti elaborati gli anni scorsi dal Patto per Piacenza (2002) e dal Piano Strategico (2007) al centro della seduta della commissione Aree militari di ieri, invece gran parte del confronto è stato ancora sul senso e sui compiti di un organismo che con tanto travaglio è stato costituito e che da poco più di un mese si è messo a lavorare, ma con le idee parecchio confuse su come farlo.

Il più esplicito a dichiararlo è stato Carlo Mazza (gruppo):
«Io sto annaspando. Dove andiamo con questa commissione? Dovevamo procedere di pari passo con l'amministrazione, mi pare invece che i binari siano separati».

Gli ha fatto eco Antonio Levoni (Piacenza Libera) indicando nella presenza a ogni seduta di un rappresentante delle autorità militari la possibile soluzione per dare concretezza ai lavori.

Ma «non è la Difesa la nostra controparte», gli ha obiettato Filiberto Putzu (Forza Italia), «è semmai l'impresa, genericamente il mondo imprenditoriale, che si accollerà l'onere di finanziare il trasferimento e accorpamento in un'unica sede» in periferia - all'interno del polo logistico di Le Mose, è l'ipotesi in campo - gli stabilimenti industriali militari oggi dislocati in vari punti, anche centrali, della città.
«Piccolo cabotaggio», a suo giudizio, ragionare sui singoli progetti - dalla "città del ferro" al parco tematico - pensati negli anno scorsi dai vari tavoli interistituzionali, occorre piuttosto «lungimiranza nel capire quale potrà essere la Piacenza del futuro».

«Inutile» la presenza di un militare alle sedute anche secondo Giampaolo Crespoli (Pd) che ha spostato l'attenzione sul costo che si ipotizza necessario per la realizzazione del nuovo polo esterno: 230 milioni di euro, così ha stimato uno studio l'anno scorso commissionato al Politecnico dal Comune.
Crespoli si dice scettico sull'importo, lo considera eccessivo e forse viziato dal fatto che la richiesta di questo studio sia arrivata proprio dai militari che in realtà «volevano far naufragare» l'ipotesi della delocalizzazione con cessione in permuta al Comune delle aree urbane che si libererebbero.

A pensarla come Crespoli è pure il presidente della commissione Gianni D'Amo (Piacenza comune) che ha provato a riportare la seduta nei binari dell'ordine del giorno indicando quelle «due o tre idee fondamentali» che è bene che dall'organismo consiliare sui beni della Difesa escano.
Ad esempio quale vocazione dare ad aree tutte nello stesso comparto, quello di via Benedettine, come le caserme Alfieri e Dal Verme e l'ex Panificio militare.
Ma prima ancora se ha senso delocalizzare il polo industriale a Le Mose:
«Io credo che possa servire a rilanciare l'idea di Piacenza "città del ferro" (progetto del Piano Strategico, ndr), dando valore tanto al nuovo stabilimento militare che dei servizi ferroviari lì disponibili ha bisogno quanto al polo logistico stesso e ai collegamenti urbani che potrebbero migliorare utilizzando a mo' di metrò leggera i binari dell'ex arsenale».

E a sottolineare che il contributo della commissione sta nell'indicare le idee, sulle più opportune funzioni da insediare nelle aree da acquisire è stato anche il vicesindaco Francesco Cacciatore.
A tale proposito Christian Fiazza (Pd) ha rilanciato il ragionamento su un centro ricerche di eccellenza sulle energie rinnovabili.
gu.ro.


pubblicazione: 19/02/2008
aggiornamento: 05/04/2008

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Programma
 :...  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI



visite totali: 3.571
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,61
[c]




 
Schede più visitate in AREE MILITARI-BENI DEMANIALI

  1. Con la Nicolai una Pilotta piacentina
  2. Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
  3. Aree militari, sì alla task force consiliare
  4. D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
  5. Vaciago: una commissione di garanzia? È inutile
  6. D'Amo si è dimesso: «Il centrodestra sbaglia»
  7. Aree militari, opportunità e nodo-risorse al vaglio della giunta.
  8. «Aree militari, l'amministrazione è incoerente»
  9. Un milione di metri quadrati tornerà al Comune
  10. Foti e Polledri: la Pertite non sarà ceduta
  11. Nicolai non più off-limits, mappe accessibili
  12. Pertite, il sindaco: c'è irresponsabilità
  13. Aree militari, il bando entro la metà del 2008
  14. "Aree militari e rapporti politici all'insegna della collegialità"
  15. Aree Militari, adesso si lavora ad un Masterplan
  16. Aree Militari : "Giunta visionaria, il privato non verrà"
  17. Polo militare? Meglio dov'è, ma senza castello e ospedale.
  18. Aree militari, dubbi nella commissione che si interroga sulla sua identità
  19. Caserme restituite alla città
  20. L'Arsenale polo storico-museale, case al Macra, parco alle Pertite
  21. Stato-Comune, primo sì sui beni demaniali
  22. Recupero delle aree militari
  23. Pertite, 8mila sognano coi bimbi della Calvino
  24. Aree militari, Consiglio ostaggio delle faide
  25. Padiglione Berzolla o "Bixio" per il museo verdiano
  26. Commissione Aree Militari : Gianni D'Amo presidente
  27. Cessione beni militari, firma tra 40 giorni
  28. Aree militari, 2 anni per far partire il piano
  29. Aree militari: pericoli all'orizzonte
  30. Polo militare, accordo a primavera
  31. Aree militari, D'Amo a Putzu: Io voluto da Reggi ? Critica ingiusta ed eccessiva.
  32. Prima riunione della "Commissione Aree Militari"
  33. Laboratorio militare al bivio
  34. Aree militari, la civica con Reggi: commissione finita
  35. Aree militari, la sfida ora è scegliere cosa farci

esecuzione in 0,189 sec.