Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Programma  :.  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI  :. Aree militari, Consiglio ostaggio delle faide
sottocategorie di Programma
 :. AREE MILITARI-BENI DEMANIALI




giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista



Aree militari, Consiglio ostaggio delle faide

di MARCELLO POLLASTRI

Se due giorni fa, dopo l’approvazione unanime dell’emendamento sui precari, erano tutti ad esaltare la grande prova di maturità del Consiglio comunale, non può dirsi certamente la stessa cosa per la
seduta che, ieri, ha visto l’attesa elezione di presidente e vice della commissione per le aree militari.

Gli auspici di giungere a una quanto più larga legittimazione possibile sono andati letteralmente a farsi benedire per lasciare spazio a un dibattito lacerante, caratterizzato da tiri mancini a raffica e dall’abbandono di qualsiasi logica di partito, anche a dispetto delle consegne dei rispettivi capigruppo.

Il momento culminante, quello del voto, si è rivelato un bazar, con centrodestrae centrosinistra sfasciate.

Basterebbe osservare il dettaglio del voto per rendersene conto.

Come era prevedibile, ma alla luce di quanto accaduto tutt’altro che scontato, la presidenza è andata a Gianni D’Amo che l’ha spuntata su Filiberto Putzu per 11 voti a 9.
Determinanti sono stati i voti di Piacenza Libera.

L’esponente di Piacenza Comune, soddisfatto per l’esito ma non troppo, si è aggiudicato alla fine una dura ed estenuante guerra di nervi con gli azzurri che durava da settimane e che nessuno è riuscito a domare trovando una soluzione che mettesse tutti d’accordo.

Così ieri si è andati alla resa dei conti tra Piacenza Libera, che con Antonio Levoni ha candidato e votato compatta D’Amo (e candidando in precedenza a vicepresidente Putzu), e Forza Italia, che aveva
invece proposto Putzu.

Una crisi, questa, che affonda le sue radici nella campagna elettorale scorsa e che minaccia, dopo ieri, di deflagrare in tutta la sua essenza.
«Avremmo visto bene Squeri o Vaciago - ha dichiarato Levoni - ma non candidandosi abbiamo ritenutoche fosse D’Amo l’ideale. Sia perché fu il solo, insieme a Squeri, a fare della partita delle aree militari un baluardo della sua campagnaelettorale, sia perché tale indicazione era arrivata anche dal sindaco. Altri candidati sarebbero legati ad interessi».

A seduta inoltrata è arrivato perfino Dario Squeri a dare man forte a D’Amo.

Gli azzurri contavano invece sull’appoggio del Pd e sull’ipotesi di larghe intese, frutto anche di accordi sottotraccia che però non hanno prodotto i frutti sperati.
«Oggi - ha detto Trespidi - si deve aprire una stagione nuova, una stagione di collaborazione».

Alla fine gli azzurri, pur con l’effetto di mettere in crisi la maggioranza, ne sono usciti sconfitti.

Grandi imbarazzi però anche nel Pd e nella civica Per Piacenza con Reggi, entrambi spiazzati e andati gambe all’aria.

Il Pd auspicava una soluzione condivisa e il perché si è rivelato palese: nonostante il capogruppo Pierangelo Romersi, (dopo una sospensione per confrontarsi col gruppo) avesse infine dato l’indicazione per l’astensionismo cercando la soluzione che non compromettesse né gli equilibri della maggioranza né quelli del dialogo con Forza Italia, alla fine il gruppo si è spaccato.

Spaccata anche la civica, nonostante l’indicazione di voto di Edo Piazza a favore di D’Amo.

Risultato, tutti usciti con le ossa rotte, tranne Prc e An.
Con coerenza rispetto a quanto da sempre dichiarato, Prc ha appoggiatoD’Amo.
Ma alla fine non ha mancato di stigmatizzare l’atteggiamento di apertura al dialogo del Pd verso Forza Italia che «ci auguriamo -ha detto a margine il capogruppo Carlo Pallavicini - rientri».
Il rischio di una crisi nella maggioranza, riflesso di quanto sta accadendo a livello nazionale, appare sempre più reale.
La non partecipazione di An, invece, nonostante abbia suscitato qualche malumore, ha fatto sì che il gruppo di Andrea Paparo si svincolasseda una votazione definita «lacerante e dal basso profilo».

E c’è anche da chiedersi come l’avranno presa il sindaco Reggi (ieri a Bologna per un incontro sul trasporto pubblico) e il vicesindaco Francesco Cacciatore, soprattutto quest’ultimo descritto furibondo afine seduta.

E sulla stessa falsa riga si è svolta anche la votazione della vicepresidenza, andata a Christian Fiazza (Pd).
Candidatura proposta da Romersi, uscito vittorioso per 16 voti a 8 su Sandro Ballerini, candidato invece da Trespidi.
Stavolta la sensazione palpabile è che si sia persa un’occasione, altro che prova di maturità.
E di certo non mancheranno gli strascichi.
Marcello Pollastri
m.pollastri@cronaca.it


COME HANNO VOTATO

Per Filiberto Putzu :
Partito Democratico : Albasi
Forza Italia : Ballerini, Pollastri, Putzu, Salice, trespidi
Per Piacenza con Reggi : Gattoni, Marippi, Zucconi

Per Gianni D'Amo :
Partito Democratico : Bulla
Per Piacenza con Reggi : Piazza, Rocchi
Piacenza Libera : Ceccarelli, Frontini, Levoni, Squeri
Rifondazione Comunista : Galvani, Pallavicini
Gruppo Misto : Mazza, Vaciago


pubblicazione: 21/12/2007
aggiornamento: 05/04/2008

consiglieri vincenti 13824
consiglieri vincenti

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Programma
 :...  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI



visite totali: 3.083
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,53
[c]




 
Schede più visitate in AREE MILITARI-BENI DEMANIALI

  1. Con la Nicolai una Pilotta piacentina
  2. Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
  3. Aree militari, sì alla task force consiliare
  4. D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
  5. Vaciago: una commissione di garanzia? È inutile
  6. D'Amo si è dimesso: «Il centrodestra sbaglia»
  7. Aree militari, opportunità e nodo-risorse al vaglio della giunta.
  8. «Aree militari, l'amministrazione è incoerente»
  9. Un milione di metri quadrati tornerà al Comune
  10. Foti e Polledri: la Pertite non sarà ceduta
  11. Nicolai non più off-limits, mappe accessibili
  12. Pertite, il sindaco: c'è irresponsabilità
  13. Aree militari, il bando entro la metà del 2008
  14. "Aree militari e rapporti politici all'insegna della collegialità"
  15. Aree Militari, adesso si lavora ad un Masterplan
  16. Aree Militari : "Giunta visionaria, il privato non verrà"
  17. Polo militare? Meglio dov'è, ma senza castello e ospedale.
  18. Aree militari, dubbi nella commissione che si interroga sulla sua identità
  19. Caserme restituite alla città
  20. L'Arsenale polo storico-museale, case al Macra, parco alle Pertite
  21. Stato-Comune, primo sì sui beni demaniali
  22. Recupero delle aree militari
  23. Pertite, 8mila sognano coi bimbi della Calvino
  24. Aree militari, Consiglio ostaggio delle faide
  25. Padiglione Berzolla o "Bixio" per il museo verdiano
  26. Commissione Aree Militari : Gianni D'Amo presidente
  27. Cessione beni militari, firma tra 40 giorni
  28. Aree militari, 2 anni per far partire il piano
  29. Aree militari: pericoli all'orizzonte
  30. Polo militare, accordo a primavera
  31. Aree militari, D'Amo a Putzu: Io voluto da Reggi ? Critica ingiusta ed eccessiva.
  32. Prima riunione della "Commissione Aree Militari"
  33. Laboratorio militare al bivio
  34. Aree militari, la civica con Reggi: commissione finita
  35. Aree militari, la sfida ora è scegliere cosa farci

esecuzione in 0,109 sec.