Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Mobilità  :. Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




domenica
11
giugno
2023
San Barnaba Apostolo



Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.

Riattivare almeno parzialmente il servizio autobus per le frazioni nei giorni festivi, e garantire la gratuità dei mezzi di trasporto pubblico a vantaggio di tutti gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della città. L'approvazione dell'ordine del giorno proposto dalla minoranza,vincola la giunta comunale a verificare la praticabilità delle due richieste di concerto con la ditta Tempi..
L'accordo di programma tra Regione, Comune e Provincia sulla mobilità sostenibile, presentato in aula dell'assessore alla Viabilità Pierangelo Carbone, è proiettato sul prossimo triennio e prevede l'applicazione di una serie di misure finalizzate alla creazione di alternative valide all'utilizzo dell'auto: dal potenziamento del servizio autobus, agli incentivi alla mobilità ciclabile.
Nella parte relativa agli investimenti si prevede l'installazione di 63 catalizzatori su altrettanti scarichi dei bus per una spesa prevista di 630mila euro. Un altro investimento previsto prevede la sostituzione di bus con mezzi moderni omologati: la spesa prevista dalla Regione è pari a 3 milioni di euro. Sul territorio comunale saranno adeguati i semafori, ma anche un buon numero di piste ciclabili da via Farnesiana, viale Risorgimento, via XXIV Maggio, piazzale Roma, via Colombo via Emilia parmense e anche percorsi sicuri casa-scuola per l'Anna Frank e la scuola di Sant'Antonio. Per la regolazione dei flussi di distribuzione delle merci nel centro urbano di Piacenza e l'individuazione delle piazzole è prevista una somma di 490mila euro. La parte economicamente più rilevante investe il progetto di logistica urbana per un importo di 1 milione 900mila euro. Dalle file dell'opposizione sono giunti accenti critici per la mancanza di concretezza del piano. «In questi anni non si sono viste realizzazioni tangibili - ha rimarcato Massimo Trespidi (Forza Italia) - le ultime risalgono alla precedente amministrazione di centrodestra.
Giacomo Vaciago (Margherita) è tornato a sollecitare misure radicali per evitare l'invasione delle auto: «Il parco macchine aumenta di 2mila unità all'anno - ha spiegato - occorre fare in modo che gli spostamenti collettivi come quelli dei pendolari e degli studenti siano sui mezzi pubblici, e far pagare un “pedaggio” ai veicoli che occupano il suolo cittadino». La proposta di ripristinare gli autobus festivi nelle frazioni e di istituire la gratuità dei mezzi per gli studenti è venuta da un ordine del giorno presentato da Trespidi («Con lo scopo di colmare le lacune del piano re Carbone, nella sua replica, ha precisato che entro l'estate saranno portati a termine i rilievi archeologici nel sottosuolo di piazza Cittadella, preliminari alla costruzione di un parcheggio multipiano.


pubblicazione: 19/06/2004
aggiornamento: 20/06/2004

Autobus per frazioni e studenti. 2882
Autobus per frazioni e studenti.

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Mobilità



visite totali: 5.131
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,74
[c]




 
Schede più visitate in Mobilità

  1. «Più di 31mila sui bus navetta».
  2. Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
  3. Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.
  4. «Una città senza traffico? Si può»
  5. Viabilità, giro di vite sui mezzi pesanti
  6. Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.
  7. Merci in città, caos da evitare
  8. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  9. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  10. “Cartellino rosso” per i camion
  11. Freddo e targhe alterne : perchè non attivare lo scuolabus ?
  12. Il metrò leggero.
  13. Centro vietato per le vecchie auto
  14. Borgo Faxhall, presentato il progetto.
  15. Da luglio città “proibita” per i camion
  16. Bus, il nuovo terminal alla Levante ?
  17. Società Autostrade pronta ad ascoltare la protesta dei sindaci
  18. Smog : Passata la Befana, auto ferme il giovedì
  19. Eco-mobilità: arrivano 46 milioni
  20. Piacenza pedala: «Ma deve farlo di più»
  21. Da stasera il taxi notturno
  22. Ventidue “custodi” per il traffico
  23. Prende forma il cavalcaferrovia: pronto a metà 2011
  24. Trasporti: domina l'auto, giù i bus
  25. Da oggi bus gratis per 22mila
  26. I bambini da portare a scuola. Ci sono abitudini da cambiare.
  27. Mobilità, il Comune corregge il tiro
  28. Scuolabus urbano al via.
  29. Bus navetta prorogati ?
  30. A scuola a tutto gas : il dibattito sullo scuolabus.
  31. «Bus, per il terminal va bene Borgo Faxhall»
  32. Borgo Faxhall fa spazio a bus e auto
  33. Piacenza : Autobus, da oggi si cambia
  34. Mezzi pesanti fuori dalle strade cittadine
  35. Bus, nuovo terminal nel 2008.

esecuzione in 0,093 sec.