Le valutazioni del consigliere comunale Putzu sul ritiro di giunta e sugli appalti pubblici.
Estratto dal quotidiano Libertà dei giorni 10 settembre ed 11 settembre 2009 :
Se dal versante pdl Filiberto Putzu e Marco Tassi riconoscono la bontà dell'annuncio sulla nuova piscina da realizzare alla Madonnina, lo fanno in realtà per censurare l'ipotesi originaria di «demolire la Raffalda». Putzu parla di «specchietti per le allodole in quanto si tratta di progetti già in itinere o anticipati in precedenza».
Quanto alla partita delle aree militari per la quali è in vista, ha detto il sindaco Reggi, l'aggiornamento del protocollo d'intesa con il ministero della Difesa, Putzu ritiene che la permanenza del polo industriale nell'ex arsenale sia «negativo per il futuro della struttura».
L'annuncio dell'imminente sblocco della pratica per il trasferimento del terminal dei bus da piazza Cittadella a Borgo Faxhall? Putzu preferisce parlare della fase due, ossia l'idea di collocare l'autostazione in via Diete di Roncaglia, «ennesimo regalo a Edipower che dopo il teleriscaldamento riceve il pagamento per un'area per parcheggio per i pendolari ma decentrata».
Scettico anche sulla giuria popolare che dovrà giudicare l'operato di metà mandato: «E' comico, una procedura che non ha alcuna affidabilità scientifica». Morale di Putzu sul ritiro: «Nulla di nuovo, si accumulano ritardi come per l'interconnessione delle piste ciclabili».
Ha suscitato polemiche l'affidamento alla ditta Franco Ceglie di Bari del servizio di trasporto scolari del Comune di Piacenza. Alle richiesta di chiarimenti sulla procedura (in particolare sulla mancata partecipazione di Tempi alla gara di appalto) espressa dal consigliere comunale del Pdl Andrea Pollastri ha fatto eco ieri il collega Pdl Filiberto Putzu. "In un solo giorno - afferma - abbiamo scoperto che oltre dieci miliardi di vecchie lire se ne sono andati dal nostro territorio: a Bari i cinque milioni di euro del trasporto scolastico, a Torino i fondi per la riqualificazione del lungo Po. Sono soldi piacentini, ma non ne beneficeranno le nostre imprese". In questa ottica, Putzu rivolge una critica molto forte a Tempi: "Non capisco come una società con il bilancio così in rosso possa permettersi di rinunciare a un appalto simile, dicendo che non è strategico. Ritengo molto grave questa scelta aziendale, credo che rappresenti il primo passo verso lo smantellamento delle società: Tempi spa guidata dal segretario del Pd locale Paolo Botti e Tempi Agenzia da Paola Votto, emanazione diretta del sindaco, sono state male amministrate e il loro futuro è segnato". Il consigliere Pdl entra però anche nel merito della gara vinta dai baresi: "Naturalmente ci auguriamo che tutto possa procedere per il meglio e che gli studenti e le loro famiglie siano soddisfate del servizio. Purtroppo mi pare di capire che non ci sia traccia dei bus elettrici per gli studenti del centro città, uno dei progetti sbandierati dall'amministrazione e votato in consiglio comunale: chissà che fine ha fatto? ".
|