Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  PdL  :. Angelino Alfano nuovo segretario del Popolo della Libertà
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



Angelino Alfano nuovo segretario del Popolo della Libertà

Berlusconi incorona Alfano e poi si lascia andare : "Ora posso morire tranquillo"

La fase due del Pdl inizia con gli applausi.

Angelino Alfano eletto segretario del partito praticamente per acclamazione, con Silvio Berlusconi che gli alza il braccio in segno di vittoria e, a un certo punto, sembra dargli una carezza.

La fase due del Pdl è accolta dalla platea del consiglio nazionale con sorrisi, strette di mano e pacche sulle spalle: gli scontenti – che pure esistono e rispondono a nomi di peso come quello del sindaco di Roma Gianni Alemanno o dell’ex ministro Claudio Scajola – fanno buon viso e rimandano le ostilità a data da destinarsi.

La fase due del Pdl è salutata con toni concilianti persino dall’opposizione (e se a farlo è Pier Ferdinando Casini è un conto, ma se persino Tonino Di Pietro parla di “rispetto per Alfano” allora la faccenda è grossa).

Il più commosso era proprio il Cavaliere: un misto di emozione, malinconia e amarezza.
La testa di Berlusconi era attraversata da sensazioni contrastanti: "E' come quando ho fatto un passo indietro in Mediaset lasciando a Marina e Pier Silvio", ha spiegato.
Silvio era malinconico: vedeva calare il sipario sulla sua parabola politica.
Qualcuno gli ha sentito dire una frase totalmente inaspettata: "Se mi succede qualcosa, se muoio, non finisce tutto con me". Pazzesco, sentire l'uomo che vuol vivere fino a 120 anni di morte.
Però adesso c'è Alfano.

Il premier, per Angelino, ha in testa uno schema: vuol esserne il padre nobile alle prossime elezioni politiche, per poi lasciare Palazzo Chigi (e magari spalancare i cancelli del Quirinale a Gianni Letta).
Di delfini, Silvio Berlusconi, nella sua carriera ne ha spiaggiati tanti.
Ma per Angelino Alfano la storia è diversa: tra lacrime e pensieri funerei, è stato incoronato niente meno che dal grande capo.

Adesso la palla è in mano al Guardasigilli.
Che, almeno in teoria, è il solo ad avere in mano le chiavi del partito.
E, l’Uomo ragno insegna, con grandi poteri vengono grandi responsabilità.
Responsabilità che, nell’immediato, presentano al neosegretario due sfide. Peraltro speculari.

La prima sfida è quella relativa al partito.
Perché sotto i sorrisoni sfoggiati all’Auditorium della Conciliazione (mai nome fu più appropriato) covano sentimenti assai meno pacifici. E Alfano ha mostrato di averlo capito alla perfezione: l’affondo contro le liste Coca Cola (ogni riferimento all’esperimento di Renata Polverini è puramente non casuale) lo dimostra.
Col riferimento all’anarchia che regna in diverse zone del Pdl, Alfano intende mandare un messaggio a uso interno: il Pdl non è la Jugoslavia e Berlusconi non è il maresciallo Tito. Se c’è qualcuno che pensa di sfruttare il momento attuale per tentare volate in solitaria, sappia che non avrà vita facile.

La seconda sfida è, invece, rivolta all’esterno. Al centro, più precisamente.
Perché Alfano, formazione democristiana e solide credenziali di moderato, è chiamato ad attuare la strategia dell’attenzione nei confronti del terzo polo.
E terzo polo significa Udc.

Non è un mistero che il Guardasigilli a via Due macelli goda di stima sconosciuta al resto del vertice del Pdl, e c’è chi giura che la pregiudiziale antiberlusconiana che fino ad ora ha tenuto il partito di Pier Ferdinando Casini all’opposizione risulti parecchio – forse fatalmente – indebolita dall’insediamento di Alfano.
E, in prospettiva 2013, la partita dell’allargamento al centro della coalizione è vitale.

Il programma è vasto quanto ambizioso.
Vero, Berlusconi ha scelto l’unica persona che ritiene avere le spalle abbastanza larghe per portarlo a termine.
Un paio di mesi, complice l’estate, per il rodaggio.
Solo dopo si capirà se il Cavaliere avrà vinto l’ennesima scommessa.

da Libero del 02/07/2011


pubblicazione: 02/07/2011

 17320

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  PdL



visite totali: 4.718
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 1,05
[c]




 
Schede più visitate in PdL

  1. Roma, il Popolo della Libertà in piazza
  2. RINGIOVANITO E DIMAGRITO : IMMORTALE !!!!
  3. NASCE IL POPOLO DELLA LIBERTA'
  4. Angelino Alfano nuovo segretario del Popolo della Libertà
  5. Berlusconi-Fini, è rottura totale ?
  6. Berlusconi: "C'è la maggioranza. Niente governi tecnici".
  7. Camera, salta l’elezione della Santanché
  8. Fini: «Berlusconi non avrà la fiducia»
  9. E' nato il Pdl. BERLUSCONI: La rivoluzione della libertà
  10. Con i "promotori della libertà" Berlusconi lancia un messaggio a Fini
  11. "Sarò io il Presidente del Consiglio nel 2013"
  12. Sul Pdl l’ombra della scissione
  13. Blitz di Ferragosto.
  14. Lettera di Silvio Berlusconi ai Promotori della Libertà
  15. Tremonti: «L'austerità è una necessità»
  16. L'alternativa al governo è quella delle elezioni anticipate
  17. «Il premier rassegni le dimissioni, se no, noi usciremo dal governo»
  18. Formigoni, c'è l'invito a comparire
  19. Il Pdl ottiene l’election day il 10 marzo
  20. Ricevute? Buttate via.... L'amicizia? non è reato.
  21. L’intervento del segretario politico Alfano al Consiglio nazionale del PdL
  22. Primarie Pdl rischio flop: Alfano riuscirà a farle?
  23. Il Cavaliere versione Santanchè tradisce il partito Mediaset
  24. ISCRIVITI ANCHE TU AL POPOLO DELLA LIBERTA'
  25. Alfano: «Nel Pdl ora primarie per tutti»
  26. Bondi: "Fini sbaglia dalla A alla Z"
  27. Berlusconi: «Nel 2013 non mi candido»
  28. Primo Congresso Pdl : Il discorso d'apertura di Sivio Berlusconi
  29. Bossi: "Fine dell'alleanza Lega-Pdl"
  30. Berlusconi a giudizio immediato
  31. Bocchino: «Epurato da Berlusconi»
  32. Il ritorno a casa di Berlusconi.
  33. Il caso Fini agita il centro-destra
  34. Berlusconi: ««Mai pensato ad elezioni anticipate»
  35. Bluff e rilanci. Ma la partita non finisce qui.

esecuzione in 0,156 sec.