 |
|
 |
|
mercoledì
27
settembre
2023
San Vincenzo de Paoli
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Andy Warhol
|
|
L’EVENTO
«The Andy Warhol Show», alla Triennale di Milano (viale Alemagna 6 ) fino al 9 gennaio 2005.
LE OPERE
In esposizione circa 200 dipinti, oltre a foto, lavori grafici, disegni e filmati
Andy Warhol ( Andrew Warhola:questo il suo vero nome) nasce nel 1928 a Pitttsburgh, figlio di una coppia di immigranti cecoslovacchi.
Dal 1945 al 1949 studia arte presso il Carnegie Institute of Technology.
Nel 1950 inizia a lavorare a New York come grafico pubblicitario.
È nel 1960 che Warhol intraprende la sua carriera artistica, che rapidamente lo porterà ad essere la personalità di spicco della Pop Art americana.
Rifiutata per intero la storia dell’arte, l’arte di Warhol si muove unicamente nelle coordinate delle immagini prodotte dalla cultura di massa americana, interretandone i temi piu' tipici,
a volte irronizzandoli, a volte amplificandone gli effetti di suggestione.
Nello stesso anno comincia la sua produzione di immagini trattate con una nuova tecnica: la serigrafia.
L' artista fotografa un soggetto, lo sviluppa in diapositive; poi, proietta la diapositiva su una tela bianca e copia l'immagine prima a matita e in seguito con colori acrilici.
La sua arte prende spunto dal cinema, dai fumetti, dalla pubblicità, senza alcuna scelta estetica, ma come pura registrazione delle immagini più note e simboliche.
E l’opera intera di Warhol appare quasi un catalogo delle immagini-simbolo della cultura di massa americana: si va dal volto di Marilyn Monroe alle inconfondibili bottigliette di Coca Cola, dal simbolo del dollaro ai detersivi in scatola, e così via.
Il percorso artistico di Warhol si materializza tutto nella cultura newyorkese, nel momento in cui New York diventa la capitale mondiale della cultura.
Warhol si mosse in stretta sintonia con gli ambienti underground, e si legò al mondo della musica, del teatro e del cinema.
Nel 1963 raccoglie intorno sé numerosi giovani artisti, costituendo una comune a cui dà il nome di «factory», dove si svolgevano le attività artistiche e mondane del gruppo della Pop Art.
Fu proprio in quella sede, a Manhattan, che il 3 giugno del 1968 Valerie Solanis, un’attivista del femminismo, sparò ad Andy Warhol, ferendolo gravemente.
Nel 1965 aveva abbandonato la pittura per dedicarsi alla produzione cinematografica, ma il richiamo del colore risultò troppo forte e nel 1972 ritorna a dipingere, con una produzione incentrata soprattutto sui ritratti.
Nel 1980 fonda la televisione «Andy Warhol’s TV».
Muore il 22 febbraio 1987 a New York nel corso di un intervento chirurgico alla cistifellea.
Verrà sepolto a Pittsburgh, dove nel 1990 nasce l’Andy Warhol Museum.
|
pubblicazione: 22/09/2004
aggiornamento: 03/10/2004
galleria immagini (photo gallery) di ARTE: "Andy Warhol", fotografie prese in di ARTE; Soggetto: "Andy Warhol"
visite totali: 42.952
visite oggi: 10
visite ieri: 3
media visite giorno: 6,18
|
|
 |
|
 |
|
|
esecuzione in 0,140
sec.
|