Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Sanità  :. Amianto a Piacenza
sottocategorie di FILIBERTO PUTZU, politica
 :. Consiglio Comunale
 :. Inquinamento
 :. Traffico
 :. Sanità
 :. Vita cittadina
 :. Politichese




sabato
25
marzo
2023
Annunciazione del Signore



Amianto a Piacenza

Le bonifiche sono state fatte ?

Si apprende che Piacenza è la seconda provincia dell'Emilia Romagna a rischio tumori causati dall'amianto.

Sulla pericolosità dell'amianto non è necessario esprimersi, salvo ribadire che i gravissimi danni di salute per l'uomo non si avvertono subito ma purtroppo a molta distanza di tempo.

Nel dicembre 2002 l'amministrazione Reggi appena insediata, manifestò l'intenzione di procedere al censimento e alla bonifica dell'amianto dagli edifici scolastici.
Da notizie di corridoio, ma mai rese in maniera ufficiale, risulta che tale azione sia stata effettuata.
Sarebbe giusto però che il Comune dichiarasse lo stato di avanzamento del progetto, o la sua avvenuta auspicata conclusione.
Questo anche alla luce del Rapporto Ecosistema 2007 di Legambiente che per quanto riguarda la qualità dell'edilizia scolastica e le pratiche ecocompatibili del sistema scolastico, posizionava Piacenza con le sue scuole all'ultimo posto della graduatoria nazionale (e cioè all'83° posto su 83 provincie).

Ma a Piacenza almeno un altro punto con protagonista l' amianto non è stato ancora definitivamente chiarito.
Nel febbraio 2004 Libertà titolava : "Centrale Emilia satura d'amianto : l'edificio che ospita mostre e spettacoli è saturo d'amianto".
A seguito di mia specifica interrogazione al Sindaco di Piacenza, a maggio dello stesso anno, l'Amministrazione rispondeva per bocca dell'assessore Carbone che "l'amianto c'è ma al momento rimane dove sta . L'amianto si trova in strutture dismesse e i campionamenti effettuati hanno dato esito negativo. La presenza di fibre è inferiore di molto ai limiti imposti".
Nel febbario 2005 il Comune di Piacenza ed Edipower stipulavano un accordo che prevedeva di accasare un laboratorio ed un centro collaudo-caldaie in locali della centrale.
Successivamente in una centrale solo parzialmente bonificata (vedi Libertà del 19/11/2005) veniva realizzato il laboratorio Leap (Laboratorio Energia Ambiente di Piacenza).
Va ricordato inoltre che l'AUSL di Piacenza aveva precedentemente proibito lo svolgersi di manifestazioni-mostre d'arte nella ex Centrale Emilia, vista la diffusa presenza di amianto.
Vista la posizione della Centrale Edipower (di fronte alla storica "Nino", centro sportivo assai frequentato da grandi e piccini) sarebbe auspicabile conoscere nel dettaglio se la bonifica è stata conclusa o no, anche alla luce della volontà piu' volte dichiarata dall'amministrazione Reggi di allestire un grande parcheggio scambiatore nelle vicinanze della centrale stessa.

Infine nel maggio 2006, Arpa per conto della Regione Emilia Romagna mappava l'intero territorio regionale al fine di definire le priorità di bonifica.
A Piacenza risultavano 98 gli edifici da bonificare.

Tutto questo è stato fatto?
Le scuole, la centrale Edipower, gli edifici mappati sono stati bonificati e resi sicuri ?

Filiberto Putzu,
consigliere comunale Gruppo Forza Italia
del Comune di Piacenza

Piacenza, 29 gennaio 2008




pubblicazione: 29/01/2008

 14061

Schede correlate
AMIANTO a Piacenza
Amianto e tumori, triste primato
Amianto, oltre cento gli edifici a rischio
Centrale Emilia satura d'amianto.
Cos'è l'amianto e perchè è pericoloso.
Edilizia scolastica bocciata in ecologia

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Sanità



visite totali: 3.161
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,57
[c]




 
Schede più visitate in Sanità

  1. Considerazioni sulla Farmacia Polo
  2. Ivaccari, al via l'ambulatorio infermieristico
  3. «Sanità, i pazienti al centro»
  4. Farmacia Polo a Piacenza ?
  5. Farmacia Polo a Piacenza : pro e contro.
  6. FONDAZIONE, SANITA’, RUOLO DELLA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE
  7. Un "Hospice" a Piacenza
  8. L'AUSL ha offerto solo consulenze a Ruggerini
  9. ESAMI MEDICI E TEMPI D'ATTESA
  10. Amianto a Piacenza
  11. L'Hospice per malattie gravi deve sorgere al più presto
  12. PROSEGUONO I SALDI DELLA GIUNTA REGGI....
  13. LISTE D'ATTESA
  14. Sanità pubblica, Putzu denuncia: «Per le visite attese troppo lunghe»
  15. Posti auto per accedere agli ambulatori dei medici di famiglia
  16. Interrogazione sulla (scomparsa) Farmacia Polo di Piacenza
  17. Spazi sosta temporanei per accedere agli studi medici ?
  18. Anziani e case di riposo a Piacenza
  19. "Anziani e strutture protette, pochi posti a Piacenza"
  20. Inacqua e USL: le cifre sono esatte ?
  21. Com'è la qualità dell'assistenza prestata agli anziani ricoverati ?
  22. «Anziani, un impegno bipartisan»
  23. Sanità piacentina nell'area vasta ?
  24. Farmacie Comunali : utile del'un per cento
  25. Intervento Consigliere Putzu su sanità piacentina (6 novembre 2015)
  26. Un euro a testa per l'hospice...
  27. Che fine ha fatto la nuova casa protetta promessa dal Sindaco ?
  28. Putzu: in locali non idonei le visite sanitarie ai dipendenti comunali?
  29. TRADUZIONE DEL LIS

esecuzione in 0,093 sec.