Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  RITRATTI  :. Ambrogio Fogar
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




lunedì
2
ottobre
2023
Santi Angeli Custodi



galleria immagini  Ambrogio Fogar
 
In mare aperto sul Surprise (1) Al Polo Nord con il cane Armaduk (2)  (3) Ambrogio Fogar e le sorelle (4)
In mare aperto sul Surprise (pic 1) Al Polo Nord con il cane Armaduk (pic 2) (pic 3) Ambrogio Fogar e le sorelle (pic 4)
È morto questa notte per arresto cardiocircolatorio, nella sua casa di Milano, Ambrogio Fogar.
Il 64enne discusso esploratore era paralizzato dal 1992, a causa di un incidente automobilistico avvenuto nel deserto del Turkmenistan durante il raid Parigi-Mosca-Pechino che gli provocò la frattura della seconda vertebra cervicale e la lesione del midollo.
Da allora era bloccato a letto e respirava e parlava solo grazie alle macchine.
Uomo di grande coraggio, Fogar era pronto a partire per la Cina, per sottoporsi alle cure con cellule fetali del neurochirurgo Huang Hongyun.



Nato a Milano nel 1941, fin da giovanissimo Ambrogio Fogar coltivò la passione per le grandi imprese.
A soli diciotto anni, per 2 volte, Fogar attraversò le Alpi con gli sci.
Successivamente si dedicò al volo libero, e durante un lancio col paracadute ebbe un grave incidente, fortunatamente senza conseguenze permanenti.
Ottenn il brevetto di pilota per piccoli aerei acrobatici.
Nel 1972 Fogar attraversa in solitario l'Atlantico del Nord, e nel gennaio 1973 partecipa alla regata Città del Capo-Rio de Janeiro.
Alla fine dello stesso anno compie la grande impresa: il giro del mondo in barca a vela in solitario navigando da Est verso Ovest contro le correnti e il senso dei venti.
Nel 1978, la prima grande tragedia : muore l'amico giornalista Mauro Mancini, finito con lui alla deriva su una zattera per ben 74 giorni, dopo che la loro barca, Surprise, nel tentativo di circumnavigare l'Antartide, era stata affondata da un'orca ed era naufragata al largo delle isole Falkland.
Fogar viene tratto in salvo per coincidenze fortuite, ma l'amico non sopravvive.
Dopo l'impresa al Polo Nord in compagnia del fedele cane Armaduk, del 1983, Fogar approda in televisione con la trasmissione 'Jonathan', e diventa un personaggio caro al grande pubblico.
Nel 1992 Fogar partecipa al raid Parigi-Mosca-Pechino: la macchina su cui viaggia si capovolge e Fogar rimane paralizzato.
Nonostante l'immobilità totale, Fogar trova un'altra impresa in cui credere: resistere alla malattia, resistere ai ricordi.
Tanto che, nell'estate del 1997, riesce a compiere un giro d'Italia in barca a vela, su di una sedia a rotelle basculante, in un viaggio battezzato Operazione Speranza.


Categoria
 :.  RITRATTI




pubblicazione: 25/08/2005



galleria immagini (photo gallery) di RITRATTI: "Ambrogio Fogar", fotografie prese in di RITRATTI; Soggetto: "Ambrogio Fogar"
visite totali: 30.370
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 4,59
[c]




 
Schede più visitate in RITRATTI

  1. PAPA GIOVANNI PAOLO II.
  2. Christian Barnard
  3. Ambrogio Fogar
  4. Brigitte Bardot
  5. Frank Sinatra
  6. Naomi Campbell
  7. Raquel Welch
  8. JOHN FITZGERALD KENNEDY
  9. Silvio Berlusconi
  10. Marilyn Monroe
  11. Richard Avedon
  12. Sharon Stone
  13. Addio al maestro della chirurgia plastica.
  14. Giulio Andreotti
  15. Addio Luciano
  16. Enzo Biagi : addio al cronista del secolo
  17. Alberto Sordi , l'anima dell'Italia in duecento film.
  18. Jasser Arafat.
  19. E' morta Oriana Fallaci.
  20. E' morto Francesco Cossiga.

esecuzione in 0,093 sec.