La giunta prosegue l'attuazione del piano predisposto nel 2001 dalla precedente amministrazione. Nuove agevolazioni pronte in autunno Parcometri, via alla terza fase. A partire da settembre fino al termine dell'anno saranno messi a regime altri 500 posti sosta a pagamento. Lo ha comunicato ieri il Comune, specificando che si tratta del completamento dell'attuazione del piano di dettaglio del Piano urbano del traffico (Put), varato nel maggio del 2001. Attualmente in città ci sono 1.250 posti auto a pagamento, entro fine anno saranno 1.700. Tredici, come è evidenziato nella piantina a fianco, le strade o piazzette del centro città in cui verranno collocati i nuovi parcometri. Eccole: viale dei Mille (lato est), via Abbadia (lato ovest), via Pozzo (lato ovest), viale Il Piacentino, via Giordano Bruno, via Scalabrini (tratto via S. Paolo-piazzale Roma), stradone Farnese (tratto via S. Stefano-piazzale Velleia), l'area parcheggio di via IV Novembre (ampliamento), piazzetta S. Giacomino, via Castello, via Campagna (tratto molineria S. Nicolò-Cantone del Cristo), via Gazzola, l'area parcheggio di piazzale Torino (all'intersezione tra via Malta e via XXIV Maggio). Come ha spiegato l'assessore alla viabilità, Pierangelo Carbone, l'amministrazione Reggi porta così a termine il programma di posti auto a pagamento (detti anche “a rotazione”, quelli delimitati dalle strisce blu) previsto dal Put licenziato dalla giunta Guidotti nel maggio 2001 e che fissava a circa mille gli spazi sosta a parcometro da introdurre. Da introdurre in aggiunta agli 800 già installati in base ai Put precedenti (il primo portava la firma della giunta Vaciago). Il programma è stato attuato a stralci e finora di quei mille posti ne erano stati introdotti 450, per cui attualmente in città ce ne sono 1.250, di cui però, a causa degli impedimenti causati da alcuni lavori stadali, ne sono in funzione circa 1.150. Ora si parte con il terzo stralcio del Put che porterà il centro città ad avere 500 “strisce blu” in più, 1.700 complessivamente. Per chi (dalle 9 alle 19 ed esclusi i festivi) mette l'auto negli spazi a parcometro il costo è di 0,52 euro per la prima ora di sosta e di 1,03 euro per le ore successive, mentre c'è una una tariffa agevolata per chi risiede nelle vie interessate: 0,25 euro al giorno per nuclei familiari che dimostrino di non poter ricoverare in garage la loro auto. Agevolazioni analoghe a quelle dei residenti la giunta intende introdurle, in autunno, a favore sia di chi lavora in centro sia di chi utilizza le aree sosta prossime all'ospedale. L'assessore Carbone fa, comunque, presente che entro il 2003 tutto l'assetto dei parcometri dovrà essere rimesso in discussione. L'occasione per una verifica e per «valutazioni che tengano conto delle esigenze dei diversi soggetti coinvolti» la fornirà il nuovo Put che appunto il prossimo anno andrà approvato. E modifiche o integrazioni al quadro attuale non sono affatto escluse.
|