Per allergia s'intende una reazione anormale, con conseguenze patologiche, che alcuni individui presentano all'introduzione di sostanze (prevalentemente proteine) estranee al loro organismo.
É quindi un'esagerazione (così grande da divenire patologica) di reazioni del nostro sistema immunitario che normalmente servono per difenderci dagli agenti estranei. L'allergia alimentare è quindi una reazione anomala secondaria all'assunzione di qualche alimento o additivo che si presenta in alcuni individui predisposti. Sintetizzando le principali caratteristiche di questa reazione avversa agli alimenti, possiamo affermare che: - non è correlabile a nessuna azione fisiologica dell'alimento - avviene solo in alcuni individui - non dipende dalla quantità di cibo ingerita
L'allergia alimentare è più frequente nell'infanzia, infatti, colpisce 1-2% degli individui adulti e 3-8% dei bambini
I CIBI PIU' FREQUENTEMENTE CAUSA DI ALLERGIA SONO: latte uovo pesce pomodoro arachidi grano soia carni (soprattutto bovine) verdure (soprattutto sedano) frutta (agrumi, banana, pesca, kiwi)