Al Sindaco del Comune di Piacenza
Interrogazione a risposta scritta e richiesta copia atti.
PREMESSO CHE a causa delle abbondanti piogge che hanno recentemente interessato il territorio piacentino, si sono verificati situazioni di pericolo, quali fenomeni di allagamenti sia di civili abitazioni che di strutture viarie, che hanno creato notevoli difficoltà anche alla mobilità cittadina;
CONSIDERATO CHE tali eventi potrebbero ripetersi durante la stagione invernale in corso;
RILEVATO CHE in tale occasione alcuni sottopassi della tangenziale sud della città, si sono allagati, ed almeno in un caso si è corso il rischio che tale inconveniente si tramutasse in una situazione di serio pericolo, in quanto due persone a bordo di un’automobile sono rimaste intrappolate nell’acqua che aveva invaso il sottopasso della tangenziale e si sono salvate raggiungendo la sommità del sottopasso a nuoto;
PRESO ATTO CHE da informazioni assunte è emerso che i sottopassi della tangenziale dovrebbero essere tutti dotati di dispositivi quali pompe sommerse in grado di intervenire automaticamente in caso di necessità, proprio al fine di evitare il verificarsi di situazioni di pericolo per la pubblica incolumità ; RILEVATA pertanto la necessità di chiarire e conoscere quale sia la reale situazione circa la presenza o meno di queste pompe di sollevamento delle acque piovane o esondate nei sottopassi della tangenziale sud, del loro funzionamento e a quale soggetto compete la loro manutenzione al fine di garantirne l’immediata utilizzabilità ;
si interroga il signor Sindaco e/o l'Assessore delegato per conoscere
1)Quali sono i sottopassi della tangenziale sud dotati di pompe di sollevamento delle acque meteoriche .
2)In quale occasione e per quanti giorni i sottopassi sono risultati inservibili e chiusi al traffico, comprese le relative strade di adduzione, con riferimento al periodo ottobre-novembre 2010.
3)Se a causa degli allagamenti si sono verificati danni alle strutture viarie e se sono rimaste coinvolte persone con lesioni personali e/o danni agli automezzi.
4)Se il Comune ha ricevuto richiesta di risarcimento danni per gli eventi riconducibili agli allagamenti.
5)Se il Comune dovendo intervenire per liberare la sede stradale dagli allagamenti ha avuto un aggravio economico, nel qual caso si chiede di conoscere il loro ammontare ed eventualmente se il Comune ha avviato richiesta di risarcimento verso chi aveva la responsabilità della gestione degli impianti idraulici d'emergenza.
6)Quando sono stati realizzati gli impianti di sollevamento in argomento.
7)A quale soggetto è in capo la proprietà e responsabilità della gestione di tali impianti.
8)Se tali impianti idraulici sono in capo al Comune, si chiede di conoscere come il Comune ne è diventato proprietario, da quale data e con quali costi.
9)Se la gestione degli impianti di sollevamento è stata invece ceduta ad altri soggetti, si chiede di conoscere il nome del gestore, le condizioni di cessione ed in particolare gli oneri che competono a tale soggetto in tema di manutenzione e funzionamento (controlli, verifiche periodiche, interventi manutentivi, etc) al fine di garantire la massima funzionalità delle pompe stesse in caso di necessità, nonché i costi annuali sostenuti dal Comune di Piacenza.
Il Consigliere Comunale Filiberto Putzu, gruppo Popolo della Libertà
Piacenza, 10 dicembre 2010
|