Si chiama Emas e sta per Environmental management and audit scheme, ossia Sistema di gestione e verifica ambientale. Se ne è dotata la centrale Piacenza Levante, il che significa, in buona sostanza, che l'impianto di via Bixio offre ulteriori garanzie sulle proprie modalità di funzionamento e in particolare sui livelli di inquinamento. Emas è, infatti, un sistema elaborato nell'ambito della Comunità europea al quale le organizzazioni che operano negli stati membri possono aderire per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e per fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni pertinenti alle proprie prestazioni ambientali. A Emas si aderisce su base volontaria. È quanto si spiega nel sito Internet di Edipower, la società proprietaria della centrale termoelettrica ex Enel.
«Elemento fondamentale di Emas è l'apertura verso l'esterno (pubblico e soggetti a qualunque titolo interessati alla prestazione ambientale dell'organizzazione) che si esplica mediante la pubblicazione annuale dei risultati ottenuti dall'organizzazione in relazione ai propri obiettivi ambientali e al miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali». A breve è prevista la diffusione del primo rapporto (dichiarazione ambientale) da cui si conoscerà con dovizia di particolari, fanno sapere da Edipower, tutto ciò che riguarda le emissioni della centrale (quante tonnellate di CO2, quante di rifiuti, eccetera), come si è comportata nel bene e nel male sotto il profilo ambientale, quali dei risultati prefissati sono stati raggiunti e quali no.
I piacentini, in buona sostanza, disporranno di una finestra in più aperta sull'attività dell'impanto di via Bixio. Ottenere la registrazione Emas (così come la già acquisita certificazione secondo la norma Uni En Iso 14001) «significa, in ultima analisi, raggiungere i seguenti vantaggi», si legge nel sito di Edipower: «Ridurre i rischi di processo connessi ad attività che possono interagire con l'ambiente; ridurre i costi connessi alla produzione, riducendo il consumo di materiali e aumentando l'efficienza del processo; migliorare la competitività; migliorare l'immagine e l'accettabilità dell'azienda e degli impianti».
L'Emas è universalmente riconosciuta come la registrazione più autorevole a livello europeo. Edipower ne ha fatto una scelta politico-strategica di fondo in omaggio alla linea della trasparenza. Una linea su cui, a sua volta, il Comune di Piacenza fa presente di aver contribuito a spingere, specie per quanto riguarda l'impianto di via Bixio, finito a più riprese nel mirino soprattutto per le emissioni atmosferiche.
|