L' Italia e' il paese in Europa che ha ''regalato'' piu' anni di vita ai propri cittadini, ed oggi siamo al quarto posto per aspettativa di vita. In cinquant'anni gli uomini italiani hanno guadagnato quasi tredici anni e oltre quindici le donne. Ma viviamo su una polveriera piena di micce. Il dato e' stato diffuso stamani dalla Societa' di Igiene Medicina Preventiva e Salute Pubblica riunita in congresso a Genova fino a sabato sotto la presidenza di Pietro Crovari e Giovanni Renga.
Viviamo di piu', dal 1960 al 2002 abbiamo allungato la vita piu' di ogni altro paese europeo: 12,9 anni per gli uomini e 15,4 per le donne, contro una media europea 10,7 per gli uomini e 11 anni per le donne. ''Ma se non cambiamo stile di vita - dice Pietro Crovari - dall' alimentazione al fumo, dall' alcool alle infezioni sessuali e non difendiamo l' ambiente, rischiamo di rovinare gli anni che ci siamo regalati''.
A SAN MARINO IL RECORD EUROPEO DI LONGEVITA' ''San Marino e' il luogo dove si vive piu' a lungo in Europa, mentre all' Italia spetta il quarto posto dopo Svizzera e Svezia'': il dato e' emerso dal rapporto Osserva salute 2004 dell' Istituto di Igiene dell' Universita' Cattolica di Roma ed e' stato diffuso stamani dal presidente della societa' europea di sanita' pubblica Walter Ricciardi nel corso del 41° Congresso nazionale della Societa' di Igiene, a Genova.
''Un bambino che nasce oggi in Italia ha una speranza di vita di 76,8 anni, se maschio, e di 82,9 se femmina. Se si considera l' aspettativa di vita, senza fare distinzioni di uomini e donne, in Europa, il dato che emerge e' che il paese dove si vive piu' a lungo - ha detto Ricciardi - e' San Marino, seguito dalla Svizzera, dalla Svezia e dall' Italia.
Altro dato molto importante e' che un italiano di 65 anni puo' contare di vivere altri 18,7. Ma se in Italia si vive piu' a lungo che in altri paesi europei, ci sono alcune regioni italiane - secondo Ricciardi - dove le cose vanno davvero molto bene, e sono: Marche, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Toscana. Bandiera nera spetta a Campania e Sicilia e comunque secondo i dati del rapporto si vive meglio al centro nord che al sud. E tra le regioni del nord il primato a quelle del nord est''.
|