Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ARTE  :. Alberto Gallerati.
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




mercoledì
27
settembre
2023
San Vincenzo de Paoli



galleria immagini  Alberto Gallerati.
 
Alberto Gallerati (1) Disperso (2) Mezza cronaca e metà favola (3) Ricomposizione naturale (4)
Alberto Gallerati (pic 1) Disperso (pic 2) Mezza cronaca e metà favola (pic 3) Ricomposizione naturale (pic 4)
Alberto Gallerati è nato a Piacenza nel 1945 e ha compiuto gli studi presso l'istituto d'Arte Gazzola di Piacenza.
Nel 1968 inizia la sua produzione artistica partecipando ad un premio di pittura a Noli.
Successivamente vince ex equo la Biennale della Cassa di Risparmio di Piacenza.
Inizia una consistente attività espositiva che lo porta, con personali e collettive , a Buenos Aires, a Gand, a Monaco, a Montecarlo, a Madrid, a Strasburgo e in Olanda all'Art Fair.
Ha esposto al Palazzo Farnese di Piacenza con il gruppo "I narratori piacentini" presentato da Rossana Bossaglia. Lavora tra Roma, Milano e Piacenza dove vive

Dal 1993 la sua attività espositiva si sviluppa con personali a Messina, Pescara, Piacenza, Roma e Milano.
Partecipa a importanti fiere mercato come EXPOARTE di Bari, MOSTRA MERCATO di Roma. ESTAMPA di Madrid, FIERA MERCATO di Pordenone, ARGAM di Roma, ARTE PADOVA, LINEART di Gent (Belgio), ST’ART di Strasburgo.

Chi guarda i dipinti di Alberto Gallerati con quel suo gusto per gli scorci che impaginano il racconto, vede bene che non si tratta di un pittore che ricalca i modi della pittura realistica o neorealista.
Si ripensa piuttosto alla discendenza emiliana del pittore a quei fantasiosi autori che hanno distinto il manierismo emiliano cinquecentesco di Nicolò dell’Abate.
Forme rotonde ed immagini stravaganti che in letteratura hanno un preciso richiamo nell’Ariosto.


link esterni al sito
Sito Ufficiale di Alberto Gallerati

Categoria
 :.  ARTE




pubblicazione: 07/08/2005



galleria immagini (photo gallery) di ARTE: "Alberto Gallerati.", fotografie prese in di ARTE; Soggetto: "Alberto Gallerati."
visite totali: 11.328
visite oggi: 1
visite ieri: 4
media visite giorno: 1,70
[c]




 
Schede più visitate in ARTE

  1. Andy Warhol
  2. Lino Budano
  3. La saliera di Benvenuto Cellini.
  4. Alfredo Casali
  5. Il teschio tutto platino e diamanti di Damien Hirst
  6. Pop Art Italia 1958-68.
  7. Giuseppe Tirelli
  8. Alberto Gallerati.
  9. Il laser riporterà in vita i Buddha di Bamiyan
  10. Picasso e il Mediterraneo
  11. Body painting
  12. BOT (Piacenza 1895-1958)
  13. Ricordo di Antonio Braga.
  14. ALFREDO CASALI : PARADOSSI PADANI
  15. Ludovico Mosconi.
  16. A Milano Caravaggio e i suoi discepoli.

esecuzione in 0,093 sec.