 |
|
 |
|
mercoledì
27
settembre
2023
San Vincenzo de Paoli
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Alberto Gallerati.
|
|
Alberto Gallerati è nato a Piacenza nel 1945 e ha compiuto gli studi presso l'istituto d'Arte Gazzola di Piacenza.
Nel 1968 inizia la sua produzione artistica partecipando ad un premio di pittura a Noli.
Successivamente vince ex equo la Biennale della Cassa di Risparmio di Piacenza.
Inizia una consistente attività espositiva che lo porta, con personali e collettive , a Buenos Aires, a Gand, a Monaco, a Montecarlo, a Madrid, a Strasburgo e in Olanda all'Art Fair.
Ha esposto al Palazzo Farnese di Piacenza con il gruppo "I narratori piacentini" presentato da Rossana Bossaglia. Lavora tra Roma, Milano e Piacenza dove vive
Dal 1993 la sua attività espositiva si sviluppa con personali a Messina, Pescara, Piacenza, Roma e Milano.
Partecipa a importanti fiere mercato come EXPOARTE di Bari, MOSTRA MERCATO di Roma. ESTAMPA di Madrid, FIERA MERCATO di Pordenone, ARGAM di Roma, ARTE PADOVA, LINEART di Gent (Belgio), ST’ART di Strasburgo.
Chi guarda i dipinti di Alberto Gallerati con quel suo gusto per gli scorci che impaginano il racconto, vede bene che non si tratta di un pittore che ricalca i modi della pittura realistica o neorealista.
Si ripensa piuttosto alla discendenza emiliana del pittore a quei fantasiosi autori che hanno distinto il manierismo emiliano cinquecentesco di Nicolò dell’Abate.
Forme rotonde ed immagini stravaganti che in letteratura hanno un preciso richiamo nell’Ariosto.
|
pubblicazione: 07/08/2005
galleria immagini (photo gallery) di ARTE: "Alberto Gallerati.", fotografie prese in di ARTE; Soggetto: "Alberto Gallerati."
visite totali: 11.328
visite oggi: 1
visite ieri: 4
media visite giorno: 1,70
|
|
 |
|
 |
|
|
esecuzione in 0,093
sec.
|