Contributi pubblici ai nuclei con redditto non superiore ai 30mila euro. Mazzoli: finalmente Roma au
Contributi per l'affitto 2004, dopo i tagli degli ultimi tre anni il fondo nazionale torna a crescere: la Regione Emilia-Romagna metterà in preventivo 24,5 milioni di euro (contro i 29 milioni del 2003, che tuttavia erano stati successivamente decurtati a 14) mentre il Comune di Piacenza, nel bilancio 2004, ha già previsto per questa partita 880mila euro (cifra teorica, al momento, in assenza di stanziamenti ufficiali). In questa somma rientreranno anche 147mila euro di quota comunale, la stessa dello scorso anno (quando a Piacenza furono distribuiti per gli affitti circa 570mila euro). Il bando 2004 di ammissione è stato pubblicato lo scorso 30 aprile: ci sarà tempo fino al 31 maggio per la presentazione della domanda, da consegnare a mano all'Ufficio Protocollo generale del Comune di Piazza Cavalli (o mediante raccomandata). Bando e moduli per la compilazione della domanda sono in distribuzione presso i Servizi sociali e abitativi di via Taverna 39, le quattro sedi circoscrizionali cittadine, l'Urp di Piazza Cavalli, i 12 Caf convenzionati con Palazzo Mercanti ed i sindacati degli inquilini (Sicet, Sunia, Uniat); la modulistica è scaricabile anche dal sito web del Comune (www.comune.piacenza.it). I contributi verranno concessi, in presenza del possesso dei requisiti richiesti dal bando (tra cui un valore Ise del nucleo familiare non superiore ai 30mila euro) in misura proporzionale alle risorse economiche disponibili, regionali e comunali, attribuite in base al numero delle domande che perverranno al Comune entro la data del 31 maggio. Lo scorso anno le richieste erano state 1280; di queste, la quota maggiore degli esclusi (pari a 405 domande) riguardò richiedenti che non avevano mostrato di essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa; 875 il numero di contributi distribuiti. «Dopo le continue diminuzioni del fondo nazionale subìte dal 2000 al 2003 - ha detto ieri l'assessore ai Servizi sociali ed abitativi del Comune di Piacenza Leonardo Mazzoli - nella nuova Finanziaria, a seguito delle numerose proteste registrate, è stato previsto un rafforzamento delle risorse». «L'augurio - ha aggiunto Mazzoli - è che non subentrino tagli, che l'anno scorso avevano costretto la Regione a decurtare a 14 milioni di euro i 29 originariamente previsti. Attualmente il fondo nazionale per il 2004 è di 366 milioni di euro, quasi sugli stessi livelli del 1999 quando fu istituito per la prima volta, ma sempre inferiore al fabbisogno, stimato attorno ai 650 milioni di euro». Il contributo teorico, come hanno spiegato ieri Giorgio Prati e Vincenzo Losi, rispettivamente dirigente e funzionario del servizio comunale, verrà calcolato per ognuno in base all'incidenza del canone annuo sul valore Ise; in fascia A, il contributo sarà tale da ridurne l'incidenza al 14 per cento (fino ad un massimo di 3.100 euro); in fascia B, incidenza ridotta al 24 per cento (fino a 2.325 euro).
|