Per la correzione di rughe, pliche, solchi e depressioni cutanee del volto vengono utilizzati materiali biocompatibili chiamati "fillers".
Le caratteristiche di un buon materiale riempitivo sono : * la sicurezza, * l'efficacia, * la reversibilità .
In commercio in Italia esistono molti prodotti che vengono utilizzati come "fillers" : -Zyderm, Zyplast (collagene bovino), Hylaform, Hydrafill(acido jaluronico), Sculptra, New Fill (acido polilattico), Artecoll (acrilato+collagene), Dermalive (acido jaluronico+acrilato), DermaDeep, Revicell, BioFormacryl, Evolution (acrilico+polivinile), Aquamid (poliacrilamide), etc.etc.
Secondo la nostra esperienza sono da evitare materiali PERMANENTI, tipo : - silicone e suoi fratelli (silicone liquido, polimeri sintetici, etc.) - acrilati e metacrilati puri o assemblati con collagene /ac.jaluronico Il materiale permanente teso a raggiungere risultati correttivi di lunga durata, presenta infatti i seguenti inconvenienti : - persistenza di un materiale estraneo nell'organismo ; - impossibilità di rimozione in caso di reazioni indesiderate o di risultati estetici insoddisfacenti ; - irreversibilità della correzione. La sicurezza (riferita ad eventuali danni alla salute) di silicone e metacrilati è incerta. Dal punto di vista medico-legale e della giurisprudenza, in caso di effetti collaterali o complicazioni, l'utilizzo di materiali permanenti può essere valutato "imprudente e non diligente".
Devono essere utilizzati materiali RIASSORBIBILI, tipo : - collagene - acido jaluronico - acido polilattico
Il collagene è una proteina di provenienza bovina. Deve essere effettuato un test per escludere eventuali allergie al prodotto. Il collagene ha un effetto riempitivo "quantitativo", ed un effetto "elasticizzante" cutaneo durante il suo riassorbimento. Viene iniettato normalmente nel derma superficiale, e raggiunge un effetto correttivo assai preciso anche sulle rughe piu' superficiali. La durata della correzione è di pochi mesi.
L'acido jaluronico è una glicoproteina di sintesi chimica. Non necessita di test preliminare. Viene iniettato nel derma medio, ha un effetto riempitivo "quantitativo", ed un effetto "elasticizzante ed idratante". Non è un sostituto del collagene, e realizza una correzione meno precisa. La durata della correzione è di qualche mese.
L'acido polilattico è un idrogel di sintesi chimica. Non necessita di test preliminare. Viene iniettato nel derma profondo creando un reticolo di sostegno. Ha un effetto "qualitativo" in quanto l'efficacia della correzione non è dovuta alla quantità iniettata, ma alla stimolazione del derma con conseguente aumento di spessore. Il prodotto richiama acqua e provoca una blanda prolungata reazione infiammatoria, con formazione di "neocollagene". E' indicato per la correzione di solchi e piche, e nella perdite di volume. La durata della correzione è di circa 12 mesi.
|