Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  SOCIALE  :. Affitti, un “taglio” sui contributi.
sottocategorie di SOCIALE
 :. Scuola
 :. Famiglia
 :. Disabilità
 :. Quartieri
 :. Sicurezza
 :. Immigrazione
 :. Animali




mercoledì
29
novembre
2023
San Saturnino



Affitti, un “taglio” sui contributi.

Contributi per gli affitti, a Piacenza cresce il numero delle domande ammesse ma non l'entità dei fondi a disposizione: sono 897 i residenti che usufruiranno del sostegno (erano stati 850 nel 2003) tra i quali verranno suddivisi i quasi 734mila euro di finanziamento (che lo scorso anno fu pari a 820mila euro), con evidenti tagli negli aiuti singolarmente ricevuti.

Per soddisfare i bisogni dei richiedenti secondo quanto stabilito dalla legge, a Piacenza sarebbero occorsi un milione e 900mila euro, all'incirca il triplo della somma invece disponibile.

«Il carovita - ha detto ieri l'assessore alle Politiche abitative del Comune di Piacenza Leonardo Mazzoli - ha toccato anche i costi per la casa, la cui incidenza rischia ora di trascinare nella fascia di povertà nuovi nuclei familiari».

Palazzo Mercanti, secondo quanto dichiarato da Mazzoli, avrebbe coperto interamente la quota di propria competenza, mettendo sul piatto per gli affitti 147mila euro (mentre i restanti 586mila euro giungono dal Fondo nazionale e dalla Regione Emilia-Romagna), e confermando quindi l'analogo impegno espresso nel 2003.

Più altalenante l'andamento degli arrivi dal Fondo nazionale.
Che, partito nel 2000 con 361 milioni di euro, ha subito vistosi tagli, fino ai 211 milioni di euro dello scorso anno.
Per integrare i quali, 120 milioni del totale disposto per il 2004, sono stati retroattivamente distribuiti ai richiedenti che avevano avanzato domanda lo scorso anno (annualità, pertanto, liquidata in due tranche).

Le domande ammesse nel 2004 a contributo sono state dunque 897, di cui 617 presentate da cittadini italiani e 280 da immigrati (contro 1225 domande complessive).

«Dato in crescita - ha fatto notare Mazzoli - che, mostrando sempre più numerosi soggetti in possesso dei requisiti per accedere all'aiuto, di fatto conferma l'esistenza di una criticità sul tema della casa».

Finalità del contributo, hanno spiegato ieri dagli uffici comunali Giorgio Prati (dirigente Servizi sociali) e Vincenzo Losi, quello di abbattere l'incidenza del canone d'affitto nelle tasche del cittadino più in difficoltà (tecnicamente, si parla di reddito Ise): fino al 14 per cento per gli appartenenti alla fascia A, fino al 24 per cento per la fascia B.

Calcolo puramente teorico, in quanto, per assecondare le direttive legislative, a Piacenza sarebbero occorsi 1 milione e 900mila euro.
Solo 733mila euro, invece, la cifra disponibile.
Che, di fatto, ridurrà di circa il 60% l'aiuto previsto ma solo sulla carta: per fare un esempio, se il massimo rimborso per un richiedente di fascia A è fissato a 3.100 euro, in realtà, il contributo maggiore che è stato attribuito è risultato pari a 1.181 euro.

«La disponibilità resa possibile dal Fondo per il tramite della Regione - ha tirato le somme Mazzoli - arriva oggi a coprire soltanto il 36 per cento del contributo teorico, anche se da parte comunale la partecipazione è stata al massimo di quello previsto, e, non a caso, il nostro intervento giunge a soddisfare oltre il 50 per cento della somma che sarebbe necessaria».
«In termini generali - ha concluso l'assessore - questa situazione fa si che i singoli contributi siano diminuiti, mentre aumenteranno le criticità».

Da giovedì scorso il denaro per gli 897 beneficiari dei contributi a Piacenza è stato messo in pagamento e gli avvisi sono in corso di invio: per gli interessati, al fine di ottenere il rimborso, ci si potrà rivolgere a tutte le agenzie e le filiali di Cariparma e Piacenza.
Simona Segalini


14/12/2004


pubblicazione: 14/12/2004
aggiornamento: 20/08/2005

 6946

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  SOCIALE



visite totali: 3.823
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,55
[c]




 
Schede più visitate in SOCIALE

  1. Aiuti per gli affitti, più soldi alle famiglie
  2. Il chador
  3. «Non è con i divieti che si costruisce l'integrazione»
  4. I volontari del gattile di Piacenza
  5. Case popolari, nuovo bando
  6. Alunni stranieri, Piacenza è terza in Italia
  7. Il “Gioia” star del Costanzo Show
  8. " Asili nido, più equità negli accessi "
  9. Sulla Caorsana nascerà la "cittadella" islamica
  10. Nuovo centro-anziani per la Farnesiana
  11. «Reati in calo e cittadini più vicini»
  12. Besurica, la parrocchia diventa olimpionica
  13. Nuovo baricentro per la Besurica.
  14. "Ma le aree verdi vanno lasciate così"
  15. Asili nido, più equità negli accessi
  16. «In piscina col chador? Una legge imbecille»
  17. "Taverna, multietnica e discriminata"
  18. Il “Gruppo sportivo non vedenti” in cerca di una sede adeguata
  19. Sos povertà: a Piacenza è allarme
  20. Crocefisso in aula, tutti d'accordo
  21. Rette al Vittorio Emanuele, è rottura.
  22. Besurica dimenticata: questa politica non è per i cittadini
  23. Mense self-service per i bambini ???
  24. Comuni amici degli animali, Piacenza giù
  25. Apre il rifugio per donne senza tetto
  26. La famiglia è insostituibile, mettiamola al centro della politica.
  27. Riflettori sulla famiglia, cellula vitale per la società.
  28. Interventi entro l'estate nelle frazioni.
  29. «La funzione sociale di Acer è garantire il diritto alla casa»
  30. Affitti, un “taglio” sui contributi.
  31. Cura degli anziani a domicilio: aumentano i fondi alle famiglie.
  32. «Meno casi difficili nelle nostre classi». E fu polemica
  33. Lavori al canile, sì della Provincia
  34. Più attenzione per anziani, minori e persone disabili
  35. Il canile è in buone condizioni ma non è protetto dal freddo

esecuzione in 0,109 sec.