|
Adunata Nazionale Alpini : i primi bilanci
|
|
ADUNATA, ORGANIZZAZIONE DA DUE MILIONI : LA META' ARRIVA DAL COMUNE.
E’ di circa due milioni di euro la spesa complessiva sostenuta dal Comitato organizzatore dell’Adunata nazionale degli alpini che si è tenuta a Piacenza nei giorni scorsi.
Quasi la metà di questa cifra arriva dal Comune di Piacenza, che ha dato un contributo di circa 800mila euro agli organizzatori e poi ha dovuto e sta sostenendo una serie di costi indiretti.
La Provincia ha invece stanziato 200mila euro.
“Il budget che avevamo preventivato è di 1,7 milioni – spiega il generale Silverio Vecchio, segretario generale dell’Associazione nazionale alpini – ma se sommiamo anche le spese non direttamente collegate, come il contributo di 50mila euro al volontariato locale, si arriverà a sfiorare i due milioni: un investimento importante, ma i cittadini e i commercianti credo che siano d’accordo con noi che ne è valsa la pena”.
Il Coa ha dunque speso circa 7-800mila euro di tasca propria, il Comune un po’ di più: il contributo diretto è stato di 800mila euro, comprensivo anche di alcune voci già contabilizzate, come il pagamento degli straordinari ai dipendenti comunali.
C’è poi una serie di costi indiretti, ma indispensabili: 22mila euro per la fornitura di energia agli accampamenti, 14mila per l’intervento straordinario di pulizia di Iren, oltre 20mila per la stampa di pieghevoli e guide, 9mila euro di ferramenta varia, 6mila euro per le transenne, quasi duemila per nuovi cartelli stradali.
In totale, gli extra arrivano a circa 90mila euro, il Comune rientrerà di questa spesa grazie ai soldi della tassa per l’occupazione di suolo pubblico da parte dei commercianti.
Non una spesa ma un investimento, se si pensa che l’indotto stimato è pari a quello preventivato: circa 40 milioni di euro, metà dei quali, però, se ne andrà da Piacenza perchè ha interessato tutte quelle realtà commerciali arrivate da fuori provincia per partecipare allo storica Adunata.
CITTA' ENTUSIASTA. TUTTI D'ACCORDO : "VOGLIAMO UN'ALTRA ADUNATA".
In centro storico l’entusiasmo è ancora incontenibile.
L’aria di festa lasciata dagli alpini ha contagiato proprio tutti in barba a qualche disagio che, secondo i piacentini, si poteva sopportare.
“E’ stata un’emozione grandissima” – hanno detto in molti stamattina ai microfoni di Telelibertà – “Ci vorrebbe un’adunata così tutti gli anni”.
Commercianti, cittadini, baristi sono tutti d’accordo: l’adunata nazionale degli alpini è stata un evento storico per la nostra città sia in termini di emozioni che di “guadagni” per le attività commerciali, pesantemente colpite dalla crisi. Il titolare di un pub in via Garibaldi stima una media di 15mila euro di incasso per gli esercizi pubblici dell’area rossa in quattro giorni.
Altri commercianti si dicono soddisfatti e parlano di “boccata d’ossigeno” in un momento particolarmente difficile.
Un altro barista giura che l’anno prossimo chiuderà tre giorni per partecipare all’adunata di Pordenone perché “Una festa così non l’avevo mai vista”.
Tutti concordi anche sull’educazione e la disponibilità degli alpini.
Ora non rimane che tornare alla normalità, alla vita di tutti i giorni portando nel cuore il ricordo di un evento senza precedenti e con la certezza che i piacentini sono capaci di grandi slanci e, soprattutto, che Piacenza ha le potenzialità per essere viva e accogliente, basta volerlo.
da http://www.liberta.it/2013/05/14/adunata-organizzazione-da-due-milioni-quasi-la-meta-arriva-dal-comune/
|
pubblicazione: 14/05/2013
galleria immagini (photo gallery) di COMUNE di PIACENZA Programma: "Adunata Nazionale Alpini : i primi bilanci", fotografie prese in di COMUNE di PIACENZA Programma; Soggetto: "Adunata Nazionale Alpini : i primi bilanci"
visite totali: 5.698
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,47
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Programma
|
- Cinque opere per dare un volto alle piazze periferiche
- La maxi-variante commerciale.
- Aree militari, cerchiamo alleanze
- Una donna al comando dei vigili urbani di Piacenza.
- Palazzo uffici, vince il progetto di Studio & Partners
- TERZO MONDO.
- Al Jazira, concerto tra le polemiche
- Aree militari : nuovo business per la città ???
- «Qualità urbana, Piacenza sia ambiziosa»
- Con la Nicolai una Pilotta piacentina
- Farmacie srl, insediati i tre amministratori
- Appalto mense, Cir si allea con Globalchef
- Il sindaco incontra i vigili urbani «Più agenti, presto le assunzioni»
- Mense scolastiche a Piacenza : mele, pere ed olio non erano biologici ??
- Reggi accusa pesantemente Foti e Garzillo
- Quale destino per l'area verde di via XXIV Maggio ?
- Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
- I “paletti” di Alberto Squeri sul toto-assessore
- Reggi fa il bilancio di metà mandato.
- Intervista a Roberto Reggi : le cose da fare.
- Reggi: «Eredità difficile questa classifica. Lavorerò per verde, sanità e sicurezza»
- Ecco la città che la giunta Reggi ha in mente
- Adunata Nazionale Alpini : i primi bilanci
- Sanità e tempi d'attesa, è polemica.
- Reazioni all'abbandono del piano per il Palazzo uffici
- Piano investimenti 2004 : Grande viabilità e un piano parcheggi da 1.400 posti
- Aree militari, sì alla task force consiliare
- Ex Unicem, lavori al via.
- Spazi all'infanzia in tutti i condomini
- GRANA EX-UNICEM
- «Esami medici con meno code»
- D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
- Piacenza : il nuovo PUT (Piano Urbano Traffico).
- Tavolo sulla farmacia-polo
- CLAMOROSO A PIACENZA
|
|