Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Acqua  :. Acqua pubblica, scontro in Commissione
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




sabato
3
giugno
2023
San Carlo Lwanga e Compagni martiri



Acqua pubblica, scontro in Commissione

(guro) «Dobbiamo essere coscienti del fatto che certe soluzioni, pur astrattamente condivisibili, sembrano non percorribili ab origine se si tiene conto che la società subentrante a Iren dovrebbe sostenere un costo, sia in termini di indennizzo che di costituzione del nuovo soggetto, stimabile, sulla base di alcuni studi effettuati da Atersir e che presto saranno resi pubblici in via definitiva, nell'ordine di almeno 80-90 milioni di euro, una somma che si avvicina al valore del bilancio annuale comunale».

E' suonato come una pietra tombale sull'ipotesi di pubblicizzazione dell'acqua il dato fornito ieri da Michele Bricchi (Pd) all'apertura dei lavori della commissione consiliare 4 (da lui presieduta) dove si è tenuto il quarto confronto sul tema, per l'appunto la verifica di quale forma di gestione scegliere per il servizio idrico a seguito del referendum del 2011 che ha visto la vittoria del sì alla modalità pubblica.

Un importo, quello del costo da sostenere, che, da un lato, ha messo in allarme le forze sociali e le organizzazioni di categoria la cui audizione era lo specifico oggetto della seduta, e dall'altro ha sollevato la vibrante critica di chi all'acqua pubblica crede fermamente a partire dal comitato di cittadini che ha assistito ai lavori dall'esterno in polemica con il mancato invito all'audizione. Lo ha spiegato Francesca Molinari, del comitato "acqua bene comune", che ha anche contestato le modalità di convocazione della commissione giudicate non chiare rispetto all'oggetto, come pure diversi degli interventi degli ospiti hanno lamentato.

Nel riconoscere che errori di comunicazione ci sono stati, Bricchi ha replicato spiegando che lo spazio per esporre i suoi argomenti il comitato lo aveva avuto in una precedente seduta.
A prendere le difese dei paladini dell'acqua pubblica è stato Carlo Pallavicini (Prc) che alle obiezioni sulla convocazione ha aggiunto la critica a Bricchi di difetto di terzietà: «Nel suo intervento ha indicato una direzione precisa, il che non attiene al ruolo istituzionale che deve avere un presidente di commissione, lo pongo come problema alla maggioranza consiliare». E più nel merito: «Prima dell'estate si parlava di un costo di 40-50 milioni, ora continua a lievitare ogni giorno che passa, ma se per riacquistare le reti occorre indebitarsi, ben venga se serve alla democrazia inteso come rispetto dell'esito referendario».

«Impossibile che un nuovo gestore possa sobbarcarsi quelle cifre», è stato lapidario Filiberto Putzu (gruppo misto) secondo il quale non resta che restare con Iren cercando di spuntare le condizioni migliori.

Andrea Gabbiani (M5s) e Giulia Piroli (Pd) hanno invocato una partecipazione la più larga possibile prima di scegliere la modalità di gestione fra le tre sul tappeto (gestione in house, mista, affidamento con gara). Sul punto ha dato rassicurazioni l'assessore Luigi Rabuffi promettendo assemblee pubbliche sul territorio a integrazione del percorso fatto in commissione 4.

Sui costi dell'indennizzo da versare a Iren per le reti e dell'avviamento di una eventuale nuova società di gestione comprensivi dei necessari investimenti, ha messo il freno l'assessore Francesco Timpano precisando che i dati definitivi devono ancora essere forniti dal gruppo di studio che li sta conteggiando.

da LIBERTA' del 18/10/2013


pubblicazione: 18/10/2013
aggiornamento: 25/10/2013

Bricchi e Timpano 18683
Bricchi e Timpano

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Acqua



visite totali: 1.705
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,48
[c]




 
Schede più visitate in Acqua

  1. Acqua purissima dalle viscere della città
  2. “Acqua Piacenza”, frizzante e gratuita
  3. Acqua, giro di vite. Così si potenzia la rete.
  4. Piacenza sempre maglia nera per i nitrati.
  5. Agenzia d'Ambito: sì al bilancio 2004
  6. Agenzia d'Ambito: sì al bilancio 2004
  7. «Troppi nitrati, l'acqua di Piacenza non è potabile»
  8. Acqua, serve un piano per “risanarla”
  9. Tariffe dell'acqua, c'è l'accordo
  10. Più acqua in Valtrebbia : accordo Genova-Piacenza
  11. Gestione unica per i servizi idrici
  12. Acqua, approvate le nuove tariffe.
  13. «Acqua, rincari per migliorare la rete»
  14. «Società mista per l'acqua? Tutto da rifare»
  15. Acqua, via libera alla tariffa unica
  16. Acqua : in Provincia si va verso la società mista
  17. Agenzia d'Ambito, via al Reggi-bis
  18. Fontanini gratuiti, costi a carico di chi ?
  19. Acqua e rifiuti, addio Ato
  20. Acqua pubblica, scontro in Commissione
  21. L'Agenzia d'ambito cambia pelle ma non la sostanza.

esecuzione in 0,140 sec.