Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Acqua  :. Acqua : in Provincia si va verso la società mista
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Acqua : in Provincia si va verso la società mista

E' fatta. I sindaci, 45 su 48 hanno firmato il protocollo con la Provincia che dà il via alla procedura per lo studio di fattibilità per una società mista che gestisca acqua e rifiuti provinciali.
Tre di meno. Piacenza manca all'appello perché ancora deve discutere il protocollo nel consiglio comunale di lunedì (salvo sorprese, viene annoverato nell'elenco dei favorevoli pur con alcuni distinguo) Ottone, che aveva respinto il documento, e Cerignale che non lo aveva portato in discussione, hanno scelto di non aderire all'iniziativa perché favorevoli a sostenere l'opzione pubblica. Così il sindaco di Ottone Giovanni Piazza invece di accettare la biro per la firma dopo la chiamata in ordine alfabetico ha stretto la mano al presidente della Provincia rammaricato per non aver potuto esprimere le sue valutazioni.
Prima della convocazione dell'incontro di ieri per la firma del protocollo alcuni amministratori comunali, con la sottoscrizione di un appello, chiedevano di introdurre un'ulteriore verifica per la fattibilità di una società pubblica. In aula, per una seduta "lampo" una delegazione del Comitato Acqua Bene Comune presente per rimarcare la protesta per questa scelta che, a loro dire, non è stata sufficientemente approfondita alla luce dei cambiamenti normativi introdotti dalla legge di stabilità. Ma nella seduta non si è manifestato alcun dissenso anche perché, pur aperta al pubblico, non era previsto alcun intervento da parte dei sindaci essendo un incontro con caratteristiche prettamente tecnico.
«Con la firma del protocollo - ha detto Massimo Trespidi - si conclude l'iter iniziato il 12 dicembre in cui il consiglio locale di Atrersir ha approvato il documento passato al vaglio di tutti i consigli comunali piacentini compreso il consiglio provinciale. Siamo pienamente legittimati - ha risposto Trespidi alle critiche arrivate nei giorni precedenti - i presenti di oggi, infatti, non sono dei nominati, ma eletti. E' pienamente rispettata la democrazia e, in quest'aula, non sta avvenendo alcun colpo di mano».
La puntualizzazione sulla polemica riguardante l'apertura al pubblico della seduta è stata sollevata alla vigilia dal Comitato acqua bene comune per aver ricevuto comunicazione da Atersir. «Qui non c'è niente da nascondere - ha aggiuntoTrespidi - La seduta è aperta, del resto siamo in un luogo pubblico ma non è un'assemblea popolare: è un incontro tecnico in cui si prevede la firma di un percorso in cui si sono espressi tutti i consigli comunali. Attenzione - ha poi richiamato - non si firma per costituire la società. Si firma per lo studio di fattibilità».
Quindi Trespidi ha annunciato all'assemblea di aver richiesto al presidente di Atersir regionale Vito Belladonna un parere sulle novità introdotte dalla legge finanziaria. La risposta, articolata ai sindaci dal dirigente della Provincia Vittorio Silva, ha dato atto dei cambiamenti introdotti riguardo al patto di stabilità interno, ma ha lasciato aperto - ha segnalato Silva - problemi in ordine alle assunzioni. L'interrogativo dunque sarebbe legato al fatto che le possibilità di assunzioni delle aziende in house possa incidere e bloccare le assunzioni per gli enti locali. E' un tema da approfondire - ha detto Silva - perché gli enti locali hanno un altro vincolo che riguarda le assunzioni di personale.
Non soddisfatto, per non aver potuto portare il suo pensiero all'attenzione degli altri sindaci, Giovanni Piazza rilascia un commento amaro. «Il presidente non mi ha dato la possibilità di fare un intervento - ha detto - così alla chiamata mi sono alzato e gli ho stretto la mano. Qui si è parlato di democrazia. Credo di aver compiuto, oggi, il più grande e importante atto come amministratore. Non firmando questo protocollo rappresento la mia gente e sono orgoglioso di aver mantenuto fede al mio impegno. Non discuto la decisione del presidente se le regole sono queste le accetto. Dico solo che è strano che in nome della democrazia qui citata non si dia la parola alle persone». Quindi via libera al protocollo che, insieme alla delega alla Provincia per elaborare il progetto di fattibilità, mette in evidenza anche il cronoprogramma. Alla data del 31 marzo 2014 è prevista la redazione finale e l'approvazione del progetto di fattibilità da parte dei consigli di Comuni e Provincia e al 31 luglio la predisposizione della documentazione di gara. I tempi sono dunque strettissimi e, se la tabella di marcia sarà rispettata, l'approvazione del progetto di fattibilità dovrebbe avvenire prima del voto delle amministrative in cui sono impegnate 34 amministrazioni.
Antonella Lenti
antonella. lenti@liberta. it


08/02/2014


pubblicazione: 09/02/2014
aggiornamento: 14/02/2014

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Acqua



visite totali: 2.575
visite oggi: 4
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,73
[c]




 
Schede più visitate in Acqua

  1. Acqua purissima dalle viscere della città
  2. “Acqua Piacenza”, frizzante e gratuita
  3. Acqua, giro di vite. Così si potenzia la rete.
  4. Piacenza sempre maglia nera per i nitrati.
  5. Agenzia d'Ambito: sì al bilancio 2004
  6. Agenzia d'Ambito: sì al bilancio 2004
  7. «Troppi nitrati, l'acqua di Piacenza non è potabile»
  8. Acqua, serve un piano per “risanarla”
  9. Tariffe dell'acqua, c'è l'accordo
  10. Più acqua in Valtrebbia : accordo Genova-Piacenza
  11. Gestione unica per i servizi idrici
  12. Acqua, approvate le nuove tariffe.
  13. «Società mista per l'acqua? Tutto da rifare»
  14. «Acqua, rincari per migliorare la rete»
  15. Acqua, via libera alla tariffa unica
  16. Acqua : in Provincia si va verso la società mista
  17. Agenzia d'Ambito, via al Reggi-bis
  18. Fontanini gratuiti, costi a carico di chi ?
  19. Acqua e rifiuti, addio Ato
  20. Acqua pubblica, scontro in Commissione
  21. L'Agenzia d'ambito cambia pelle ma non la sostanza.

esecuzione in 0,078 sec.