 |
|
 |
|
domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Acer : il buco degli affitti non pagati
|
Audizione in Commissione
Il picco è stato nel 2009 con il 18%. Da allora la morosità nelle case popolari è rimasta su alti livelli complice la crisi economica che colpisce per prime le fasce deboli di popolazione. Adesso però si sta registrando una inversione di tendenza che il presidente di Acer Massimo Savi definisce «leggera, ma significativa». I 2,5 milioni di euro di affitti dell'edilizia residenziale pubblica cittadina (3 milioni considerato la provincia intera) non versati dagli inquilini al 31 dicembre 2013 sono una quota sicuramente «alta e allarmante», ma «stiamo tornando all'8-8,5 per cento». Un segnale di incoraggiamento che Savi ha comunicato ieri alla commissione consiliare 3 dove è stato sentito su richiesta avanzata dall'opposizione il giugno scorso quando scoppiò il caso della morosità del Pd relativa alla sede di viale Martiri della Repubblica presa in affitto (dal 2013) in locali di proprietà di Acer. E anche se la richiesta di audizione di Savi faceva riferimento al complesso del monte-morosità delle case popolari, la minoranza ha colto l'occasione per tornare a sparare sul Pd nonostante nel frattempo siano stati versati tutti gli arretrati. Massimo Polledri (Lega) ha parlato di «sbaglio» del Pd, Lucia Girometta (Fi) di caso «imbarazzante» per il partito e per lo stesso presidente di Acer nonostante fosse insediato da poco (febbraio 2014). Mirta Quagliaroli (M5s) ha rinfacciato ai democratici di dare un cattivo esempio a tutti gli inquilini. Savi ha convenuto che «la cosa potesse risultare imbarazzante, non tanto perché io sono stato nominato da un'amministrazione di centrosinistra quanto perché a essere coinvolta era una formazione politica, di qualsivoglia colore»; e d'altra parte ha escluso categoricamente che al Pd siano stati riservati trattamenti diversi da quelli che la procedura prevede per ogni caso di morosità. Lo ha fatto citando sia il suo impegno personale per il rapido raggiungimento di una soluzione sia le date delle diffide inviate da Acer e dei pagamenti dei canoni disposti dal partito, sottolineando come siano precedenti agli articoli di stampa che avevano rivelato la morosità del Pd. «Nessuna sudditanza psicologica», dunque, ha garantito il presidente criticando gli attacchi politici che questo dubbio hanno cercato di insinuare «nell'immaginario collettivo». Solo a quel punto il confronto si è spostato sulla più generale questione dei livelli di morosità. La domanda di fondo è stata come distinguere chi non paga per effettivi problemi economici da chi invece ci marcia, i furbetti dell'affitto che magari lavorano in nero così da avere un indice Isee più favorevole di chi un reddito davvero non ce l'ha. E se Marco Colosimo (Piacenza Viva) ha puntato il dito contro gli inquilini di religione musulmana che in particolare durante il ramadam aprirebbero a un numero eccessivo di ospiti i loro appartamenti, Guglielmo Zucconi (gruppo misto) ha replicato che «a fare i furbi ci sono tanti i piacentini» e Savi ha osservato che nelle case popolari gli stranieri sono solo il 16%. «Staniamo i furbi e cerchiamo di trovare il modo di aiutare chi ha reali difficoltà», ha esortato Laura Rapacioli (Pd). Hanno fatto eco Giovanni Botti (Pdl) e Lucia Rocchi (Moderati). Il problema è che Acer ha ben pochi strumenti, ha ammesso il presidente, «salvo fare verifiche incrociate sui data-base che un recupero di morosità lo consentono». La seduta è stata aggiornata. La commissione tornerà a riunirsi per tirare le fila del dibattito. Gustavo Roccella LIBERTA' 12/09/2014
|
|
pubblicazione: 12/09/2014
aggiornamento: 20/09/2014
ponzini, savi e cavanna
|
visite totali: 1.757
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,55
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in SOCIALE
|
- Aiuti per gli affitti, più soldi alle famiglie
- Il chador
- «Non è con i divieti che si costruisce l'integrazione»
- I volontari del gattile di Piacenza
- Case popolari, nuovo bando
- Alunni stranieri, Piacenza è terza in Italia
- Il “Gioia” star del Costanzo Show
- " Asili nido, più equità negli accessi "
- Nuovo centro-anziani per la Farnesiana
- Sulla Caorsana nascerà la "cittadella" islamica
- Besurica, la parrocchia diventa olimpionica
- «Reati in calo e cittadini più vicini»
- Nuovo baricentro per la Besurica.
- "Ma le aree verdi vanno lasciate così"
- Asili nido, più equità negli accessi
- «In piscina col chador? Una legge imbecille»
- "Taverna, multietnica e discriminata"
- Il “Gruppo sportivo non vedenti” in cerca di una sede adeguata
- Crocefisso in aula, tutti d'accordo
- Sos povertà: a Piacenza è allarme
- Mense self-service per i bambini ???
- Rette al Vittorio Emanuele, è rottura.
- Apre il rifugio per donne senza tetto
- Besurica dimenticata: questa politica non è per i cittadini
- Comuni amici degli animali, Piacenza giù
- La famiglia è insostituibile, mettiamola al centro della politica.
- Interventi entro l'estate nelle frazioni.
- Riflettori sulla famiglia, cellula vitale per la società.
- «La funzione sociale di Acer è garantire il diritto alla casa»
- Cura degli anziani a domicilio: aumentano i fondi alle famiglie.
- «Meno casi difficili nelle nostre classi». E fu polemica
- Affitti, un “taglio” sui contributi.
- Lavori al canile, sì della Provincia
- Più attenzione per anziani, minori e persone disabili
- Sorgente piacentina
|
|