Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Patto per Piacenza  :. Abbiamo sprecato un'occasione.
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




lunedì
25
settembre
2023
Santa Cleofa



Abbiamo sprecato un'occasione.

La critica delle associazioni ambientaliste

LIBERTA' del 13/01/2002
:
E pesa l'assenza tra le firme in calce al “Patto”, di quella del rappresentante delle associazioni ambientaliste Fabrizio Binelli. Una scelta che è arrivata non senza una dialettica interna aperta tra una ventina di associazioni a nome delle quali hanno espresso preoccupazione Legambiente, Ambiente e Lavoro, Gaia, Camp e un gruppo di comitati di cittadini di Sarmato, Podenzano e Vernasca. Un “no”che, però, non vuole precludere una futura partecipazione alla terza fase: quella dell'esame dei progetti. Ma l'elenco delle doglianze delle associazioni ambientaliste è fitto e senza sconti. Se sui principi generali l'adesione non è in discussione - spiega Fabrizio Binelli - i problemi insorgono nell'analisi dei singoli progetti. E' qui che emergono le note stonate. «Perché se un Patto ha l'obiettivo di delineare il futuro del territorio, ebbene, cosa c'è di più emergenziale della situazione ambientale che si va via via degradando a cominciare dall'aria che respiriamo fino ad arrivare alla qualità del cibo di cui ci nutriamo?» Domanda Giuseppe Castelnuovo. Cosa c'è di più strategico del fattore ambientale? Il nodo di fondo è sempre l'ottica con cui si vuole guardare lo sviluppo del nostro territorio che, non lo dobbiamo dimenticare - sottolineano - non può prescindere dal contesto globale né aspirare a un modello autarchico. Per questo non si può eludere l'obiettivo limite dell'Unione europea sull'emissione di anidride carbonica fissato nella riduzione del 6,5% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2010. Da qui il primo interrogativo. Come si conciliano i progetti del Patto per Piacenza con la necessità di rispettare questi obiettivi se non di superarli? Per loro le parole del presidente della Regione Vasco Errani sono state come una ventata di fresco. Errani ha parlato di sostenibilità ambientale e sociale - spiegano - ed è questa l'ottica, lo spirito con cui occorre rapportarsi ai progetti del futuro. Sorte che dovrà toccare anche i progetti del Patto. Passaggio obbligato, quello della sostenibilità ambientale, per i contenuti del Patto per Piacenza. Lo rimarca Nanda Montanari dell'Associazione Ambiente e Lavoro che aggiunge: «Non si comprende come mai vi sia stato, dopo un anno di lavoro, una divaricazione così netta con un altro tavolo partecipato, quello di Agenda 21 nel quale lo sviluppo sostenibile è stato il motore primario. Tuttavia pur senza sottrarsi a sottolineare alcune differenze, - spiega - non tutto quello che è contenuto nel Patto è da buttare». Di questo l'Associazione Ambiente e Lavoro parla in un documento inviato ai rappresentanti istituzionali (Sindaco, Presidenti di Provincia e Regione). L'Associazione richiama poi la necessità, per le future politiche ambientali, di considerare in modo integrato tutto il ciclo di vita dei sistemi antropici ricercando la partecipazione e il consenso di tutte le parti interessate. Comunque sia la firma del Patto la si può già considerare passato prossimo... «Ma gli ambientalisti hanno già prenotato un posto in prima fila per verificare l'impegno a riesaminare i progetti alla luce di Agenda 21». Annunciano. Quali sono i punti di criticità? Tre in particolare: le infrastrutture, la logistica e il sistema agro-industrale.«A prescindere dalla concretizzazione degli obiettivi indicati, appare del tutto evidente come mal si conciliano, così come posti, con il concetto di sviluppo sostenibile» - spiegano in un lungo documento depositato al tavolo della Patto. E poi l'affondo: «Inseguire continuamente con le infrastrutture viarie un modello di mobilità basato sul trasporto su gomma o sull'alta velocità ferroviaria è contrario ai principi della logica oltre che della sostenibilità ambientale». Quali alternative allora? Anche in questo caso l'elenco è lungo e si concentra su una sintesi “Qualità urbana e dell'ambiente” attraverso lo strumento dei programmi d'area per raggiungere: qualificazione urbana e riduzione dell'inquinamento; qualità abitativa e dell'arredo urbano; riduzione del carico inquinante con programmi di risanamento a Piacenza, Sarmato, Podenzano, Bassa Padana, Lugagnano e Vernasca... Saranno i termini di paragone su cui misurare i progetti e un nuovo capitolo per il “dopo-patto”.


pubblicazione: 14/01/2002
aggiornamento: 29/05/2005

 6114

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Patto per Piacenza



visite totali: 2.924
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,36
[c]




 
Schede più visitate in Patto per Piacenza

  1. «Più benessere per una elevata qualità della vita»
  2. Sì ai progetti che lasciano un segno
  3. Così il Patto può risolvere i problemi
  4. Piano strategico : 4 leve per Piacenza.
  5. Sì, a Piacenza ci vuole un'altra scossa
  6. Rizzi: non ci sta nessuno a fare l'“inutile” idiota…
  7. E da oggi parte la fase tre: l'attuazione.
  8. Piano strategico, ecco gli otto gruppi di lavoro
  9. Piacenza, laboratorio per vivere bene
  10. Piano strategico, i “distinguo” del centrodestra
  11. Reggi: il “Patto” deve concentrarsi su pochi progetti
  12. Qualità, la parola chiave del 2020.
  13. Non solo camion e magazzini ma centri direzionali qualificati.
  14. Giovani, meno sognatori dei padri
  15. Niente auto in centro e tanto verde
  16. La Camera di Commercio aderisce al “Patto-bis”
  17. Patto, Augusto Rizzi esce di scena.
  18. Piacenza Holding, decollo faticoso
  19. PATTO PER PIACENZA
  20. MORTO UN "PATTO" SE NE FA UN ALTRO
  21. Il Piano strategico si rafforza
  22. Il Piano per Piacenza batte cassa.
  23. Un piano strategico per far crescere Piacenza.
  24. Il Patto per Piacenza riparte di slancio
  25. Coesione sociale per diventare vincenti
  26. Abbiamo sprecato un'occasione.
  27. Vigileremo sul Patto per Piacenza.
  28. Piacenza, terra del ferro e del sole
  29. Il nuovo Patto per Piacenza.
  30. «I talenti investiti nello sviluppo locale»
  31. Combattiamo il declino del territorio.
  32. Patto per Piacenza. Ieri prima riunione del Comitato strategico.
  33. Un centro di ricerca universitario per la sicurezza dei prodotti tipici.
  34. Il Piano strategico adesso ha fretta
  35. Oggi Piacenza firma il suo futuro.

esecuzione in 0,078 sec.