Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  SOCIALE  :.  Immigrazione  :. A Piacenza quasi 1.500 i potenziali elettori stranieri
sottocategorie di SOCIALE
 :. Scuola
 :. Famiglia
 :. Disabilità
 :. Quartieri
 :. Sicurezza
 :. Immigrazione
 :. Animali




mercoledì
6
dicembre
2023
San Nicola



A Piacenza quasi 1.500 i potenziali elettori stranieri

Dopo il “no” del Consiglio di Stato ipotesi di un rappresentante degli immigrati in Consiglio

Dopo il parere negativo del consiglio di Stato di tre giorni fa, ieri è stato il consiglio dei ministri a bocciare la proposta di estensione del diritto di voto ai cittadini stranieri nelle elezioni circoscrizionali, formulata dal Municipio di Genova.

Una strada che, al pari di diverse altre amministrazioni comunali italiane, anche Piacenza aveva deciso di imboccare: con l'obiettivo di chiamare per la prima volta alla partecipazione democratica diretta le comunità immigrate presenti sul territorio.
Una strada che, dopo gli altolà giunti da Roma, si fa irta di ostacoli.

Se le urne fossero state aperte nel giugno scorso, i cittadini extracomunitari maggiorenni potenziali elettori, con almeno sei anni di permanenza regolare in città, sarebbero stati esattamente 1.445, sul totale rispetto agli 8.778 residenti.
Un numero non trascurabile e certamente destinato a crescere nei prossimi mesi, dato che l'immigrazione è un fenomeno relativamente recente e ormai strutturale della nostra società.

«La maggioranza di centrosinistra - spiega l'assessore ai servizi sociali Leonardo Mazzoli - aveva già preso la decisione politica di pervenire alla concessione del diritto di voto agli stranieri nelle prossime elezioni dei consigli di circoscrizione del 2007.
Avevamo già deciso anche il percorso di carattere tecnico, partendo da alcune esperienze già avviate come quella di Forlì: in quel caso l'accesso alle urne, sia in termini di elettorato attivo che passivo, è stato consentito agli stranieri con almeno 6 anni di residenza.
I passaggi concordati riguardano l'introduzione delle modifiche necessarie allo statuto comunale, attraverso il lavoro congiunto di vari uffici, quelli che si occupano di immigrazione, l'anagrafe e gli affari istituzionali.
Il traguardo che ci siamo dati è l'estate del 2006, da quel momento in poi diventa indispensabile aggiornare la macchina del voto, risolvendo alcuni problemi meramente pratici come la compilazione delle nuove liste elettorali, in vista dell'appuntamento con le urne del 2007.
Da decidere anche la procedura per chiamare i nuovi elettori, su base volontaria o attraverso l'invio dei certificati appositi».

Ora questa programmazione rischia di essere vanificata dal pronunciamento del governo, che ha stabilito come il diritto di elettorato ai cittadini stranieri possa configurarsi solo nell'ordinamento statale, tagliando fuori i comuni.

«Analizzeremo a fondo il parere del consiglio di Stato - conclude Mazzoli - e cercheremo di agire secondo i margini consentiti dalla legge».
Diverse le amministrazioni comunali che avevano già iniziato l'iter per il riconoscimento del suffragio agli stranieri nelle circoscrizionali: Genova, Torino, Forlì, Cesena, Venezia.

In altri enti locali sono state scelte altre modalità di coinvolgimento democratico della popolazione extracomunitaria, che non confliggono con la normativa esistente: ad esempio, l'elezione di un rappresentante degli immigrati nell'assemblea comunale, un consigliere “aggiunto” privo del diritto di voto.
Anche l'amministrazione piacentina aveva esaminato questa possibilità: a seguito dei pareri giunti da Roma, questa ipotesi potrebbe tornare in auge.


pubblicazione: 04/08/2005

 6746

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  SOCIALE
 :...  Immigrazione



visite totali: 3.039
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,45
[c]




 
Schede più visitate in Immigrazione

  1. Il chador
  2. «Non è con i divieti che si costruisce l'integrazione»
  3. Alunni stranieri, Piacenza è terza in Italia
  4. Sulla Caorsana nascerà la "cittadella" islamica
  5. «In piscina col chador? Una legge imbecille»
  6. Sorgente piacentina
  7. "Stranieri: parole chiare"
  8. Diplomi irregolari ? Ombre sulla paladina degli immigrati.
  9. A Piacenza quasi 1.500 i potenziali elettori stranieri
  10. Studenti stranieri, Piacenza terza in Italia
  11. Sul voto gli immigrati non si scaldano
  12. Immigrati raddoppiati in cinque anni
  13. Forum immigrati, primo vagito
  14. Case popolari, la meno etnica in regione
  15. «Mi faccio la "moschea"», il Comune dice no
  16. Piacenza, 5.000 clandestini
  17. Pugno di ferro della Polizia in via Roma
  18. Immigrati, le seconde generazioni crescono
  19. Il flop della scuola media
  20. Via Roma, idee per una rinascita
  21. Vivono qui sognando il loro Paese
  22. Profughi, accoglienza per (i primi) cento
  23. Dietrofront degli stranieri, sono in calo dopo 22 anni
  24. Profughi a Piacenza, sistema d'accoglienza in crisi
  25. Alunni stranieri a scuola, Piacenza al primo posto.
  26. "Corsi di arabo, ma paga il Comune ?"
  27. Profughi, Piacenza alza le barricate
  28. Immigrazione, Piacenza ha il record nazionale di alunni stranieri nelle scuole
  29. Lavoratori stranieri, Piacenza in testa
  30. A Piacenza nel 2010 versati 121 assegni ad immigrati.
  31. Caos minori stranieri non accompagnati
  32. Sui banchi da 95 Paesi: sono 6500 gli studenti stranieri
  33. Nel 2013 la popolazione straniera raggiungerà l'11% in Emilia Romagna
  34. Profughi, l'ultimatum del Comune di Piacenza

esecuzione in 0,078 sec.