Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Milano Expo 2015  :. A Expo 2015 "Welcome Piacenza"
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




mercoledì
27
settembre
2023
San Vincenzo de Paoli



A Expo 2015 "Welcome Piacenza"

Forse si chiamerà "Welcome Piacenza" o "Destinazione Piacenza" il pacchetto web da tagliare su misura per il turista che arriva da lontano e che potrà inseguire una magia, una suggestione, una passione. A noi tocca offrirgliela, la migliore che sapremo confezionargli.

Con un "clic" si può scoprire il romanico o la via Francigena, scegliersi la trattoria e il museo da visitare, la cantina dove degustare vini o la gita sul Po. Senza troppo sforzo, in tempi rapidi, in una formula unitaria.
Questo pacchetto a profilo variabile verrebbe messo on line attraverso la rete istituzionale Explora, nata proprio per valorizzare i territorio limitrofi all'esposizione internazionale Expo 2015 sul cibo, che si terrà tra maggio e ottobre dell'anno prossimo a Milano e che richiamerà milioni di visitatori. Oltre a Explora si pensa di immettere l'offerta nella rete dell'Apt regionale e di farne un sito piacentino.

L'intento è emerso nella riunione di ieri all'Università Cattolica dove Silvio Ferrari ha presentato ai soci dell'Ats (Associazione temporanea di scopo) il "masterplan", il piano generale messo a punto per creare un sistema operativo che costruisca la grande avventura piacentina di autopromozione per Expo.

«Il piano ha contenuti di progettualità, definisce il perimetro entro il quale operare - ci spiega Ferrari - una volta presentato dai vari esponenti delle categorie ai loro associati, una volta approvato, si passerà alla seconda fase per mettere in cantiere i progetti di promozione veri e propri». Ne sono arrivati una settantina sui vari Tavoli, di diverso spessore, alcune semplici proposte, altri progetti più strutturati, si spazia dal campo turistico a quello musicale, culturale.

I Tavoli (di cui Libertà ha anticipato alcuni progetti) hanno lavorato in modo indipendente, c'è quello della Comunicazione che li servirà un po' tutti, quelli del Pomodoro, Imprese e internazionalizzazione, Sport giovani e centro storico, Cultura e turismo, Comunità scientifiche e formazione.

Dunque, riprendendo il filo di un percorso, nei prossimi dieci giorni si raccoglieranno suggerimenti su quanto proposto da Ferrari, fra cui c'è anche l'affidamento operativo a un soggetto preciso - sul quale non trapelano indiscrezioni - che gestirà la governance di tutto il meccanismo. Chi sarà?
Così Ferrari: «Non può farlo Ats, dovrebbe assumere persone e competenze per poi smantellare la struttura, meglio trovare questo servizio fuori da qualcuno che lo fa di mestiere, abbiamo delle idee, non sono tantissimi i soggetti che possono garantircelo, ma qualcuno c'è».
Patrizia Soffientini
LIBERTA' 15/02/2014


Verso un marchio promozionale unico.
E nasce lo strumento della Dmo. «Siamo il solo territorio che ha coinvolto tutti».


Come si va avanti adesso?
I sei Tavoli di lavoro rimangono attivi e controlleranno anche la costruzione dei pacchetti turistici piacentini su piattaforma web. Nessuno li ha mai veramente fatti, ci voleva l'Expo per dare una mossa alla capacità di accoglienza della nostra provincia.
Lo strumento che darà gambe e muscoli a tutto questo si chiama Dmo, acronimo per (Destination management organization) un sistema di servizi e di risorse coinvolte nello sviluppo e nel governo dell'offerta turistica integrata di un contesto territoriale specifico, per esaltarne le caratteristiche identitarie e di differenza competitiva. In parole povere, la Dmo è spesso una società pubblico-privata che si occupa di promuovere, commercializzare e gestire i flussi turistici di una certa destinazione, coinvolgendo gli attori operanti sul territorio (aziende anche non turistiche, istituzioni, associazioni, persone).
Detto ciò, Ferrari ieri all'Università Cattolica ha spiegato anche alcuni passaggi temporali, per definire le priorità da affrontare nei prossimi 60 giorni, poi nei successivi 120 giorni. Fra le urgenze c'è la creazione - il tema però è aperto - di un marchio, un "brand" unico per il territorio piacentino: «Ci stiamo ragionando».
Non c'è solo il tema del turismo e dell'accoglienza.
Si sta lavorando attivamente, fra i vari Tavoli, anche sull'internazionalizzazione seguita da Luca Groppi di Confindustria, vale a dire sulla possibilità di intercettare e portare a Piacenza operatori economici da altri Paesi.
Si pensa anche a fare di Piacenza un Hub convegnistico, per ospitare seminari, assemblee e in questi contesti rilanciare visite alla provincia, ai castelli («Sono meccanismi che si devono attivare con molta rapidità, perché i convegni si organizzano un anno per l'altro»).
Insomma, la carne al fuoco è tanta.

Fra i progetti - tutti ancora in corsa - si stanno valutando quelli a dimensione di Expo, meno localistici, comunque lo spazio temporale da gestire durante il semestre Expo è notevole.
«Abbiamo 24 settimane e ognuna va resa interessante con eventi e qualche offerta» avverte Ferrari. Fanno passi avanti anche idee belle come quella di affidare al regista Marco Bellocchio (già contattato) un mediometraggio sull'acqua, partendo dalla Valtrebbia. Con Bellocchio - che ha dimensione internazionale - si vola alto e c'è chi accarezza l'idea di chiedere i costumi ad Armani, però difficile da coinvolgere.
Il clima generale dell'incontro?
Buono e collaborativo.
«Non mi risulta che ci siano altri territori che coinvolgano una comunità pubblico-privata così ampia - commenta Ferrari - in altre realtà ci sono solo tre o quattro soggetti che decidono fra loro, qui si sta facendo sistema». Per una volta.






pubblicazione: 15/02/2014
aggiornamento: 16/02/2014

silvio ferrari 18812
silvio ferrari

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Milano Expo 2015



visite totali: 1.865
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,53
[c]




 
Schede più visitate in Milano Expo 2015

  1. Piacenza si gusterà alla Cavallerizza
  2. Expo 2015, c'è il tavolo di comando
  3. Expo 2015: ruolo centrale per l'Università
  4. Trenord: Piacenza salirà sui binari di Expo ?
  5. Riflessioni sull’Expo 2015 a Milano
  6. Expo 2015, è ultimatum sulle risorse
  7. Squinzi sull'Expo: Piacenza dovrà essere in prima linea
  8. Milano Expo, Piacenza partner privilegiato
  9. Expo 2015, c'è il gestore (e 2 milioni di euro)
  10. "Treni per Expo? Serviva alta velocità, ma non ci hanno ascoltato" -
  11. Piacenza al tavolo di Expo 2015: lunedì la firma
  12. Expo 2015, Piacenza nel salotto buono
  13. Expo, intesa Lombardia-Emilia
  14. Expo, sigla bis tra Reggi e Moratti
  15. Litigi e ritardi, l'Expo di Milano rischia il flop
  16. Sconti Ici alle nuove imprese
  17. Piacenza a Milano Expo 2015
  18. A Piacenza il "timone" turistico per l'Expo
  19. Putzu (FI): il personale comunale sarà presente in Piazzetta Piacenza a Mi Expo ?
  20. Dalla Faggiola la "calamita" per l'Expo
  21. A Expo 2015 "Welcome Piacenza"
  22. Piazzetta a Milano Expo, vince la grande zolla
  23. Nasce la cordata piacentina per Expo 2015
  24. Ricci Oddi e la sfida Expo
  25. Ecco i progetti di Piacenza per Milano Expo 2015
  26. Piacenza Expo in vista di Milano Expo 2015
  27. Parte ufficialmente per Piacenza "Expo 2015": inaugurata la zolla.
  28. Piazzetta Piacenza a Milano Expo 2015
  29. Scarso ritorno finora per Piacenza da Milano Expo 2015
  30. Effetto MIExpo a Piacenza. Alberghi ancora vuoti....
  31. Piacenza "compra" Padiglione Italia
  32. Milano Expo 2015, il parere di Oscar Farinetti
  33. Milano Expo 2015 : Diana Bracco a Piacenzza
  34. Treni per Expo, risposte entro settembre ?
  35. «Expo, qui la "casa" del Giappone»

esecuzione in 0,062 sec.