Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Parcheggi  :. A Barriera Milano arrivano le “strisce blu”
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




lunedì
5
giugno
2023
San Bonifacio



A Barriera Milano arrivano le “strisce blu”

Avanza il piano urbano del traffico. E avanza a nord, l'area della città storicamente più bisognosa di parcheggi e dove si sta accasando anche il nuovo Distretto sanitario cittadino dell'Ausl nell'ex palazzo Enel che - una volta a regime - porterà a Barriera Milano circa un migliaio di persone al giorno, tra dipendenti (300) ed utenti. Ottima spinta per far avanzare il meccanismo della rotazione di parcheggi e rendere più fluida la sosta. In questi giorni si stanno tracciando linee blu per convertire a pagamento circa 250 posti auto, con relativa posa di segnaletica orizzontale e verticale. L'installazione di parcometri completerà l'operazione che - a quanto ipotizza l'assessore Pierangelo Carbone (Viabilità) - dovrebbe partire a metà di questo mese. Forse prima, visto che dall'8 luglio e nei giorni immediatamente successivi si completerà la prima tranche di trasferimenti di ambulatori e funzioni nella nuova casa della sanità piacentina. Queste soluzioni - spiega Carbone - che adempiono al piano urbano del traffico appaiono come una «buona risposta» all'esigenza di soste in area nord.
In questi giorni è già al lavoro Tempi Servizi per la predisposizione delle nuove soste a pagamento e della segnaletica stradale connessa. I punti interessati sono cinque.
Area Torrione Fodesta Nella zona di Torrione Fodesta, c'è un'area ancora libera, a prolungamento dell'attuale parcheggio di viale Sant'Ambrogio, già usata per accogliere i veicoli rimossi e dotata di custodia. Qui verranno realizzate un centinaio di soste a parcometro e in più godranno anche della guardianìa che funziona in loco. Oltretutto siamo vicini all'area di espansione dove dovrebbe pure realizzarsi o una struttura metallica per collocare nuove auto o un ampliamento “a raso” dell'attuale parcheggio dei pendolari.
Via X Giugno I punti interessati dalle soste a pagamento sono compresi nel tratto iniziale di via X Giugno, direzione centro storico, dove si affacciano alcuni locali pubblici. Una quarantina i posti previsti. Qui insiste anche un edificio multipiano a cui l'Ausl sembra guardi con attenzione nel quadro di un aumento di dotazioni di sostel considerando il problema dei dipendenti che lavoreranno in zona e che per ora potranno trovare appoggio nel parcheggio libero di viale Sant'Ambrogio. E ancora, avremo un'altra area a “strisce blu” posta all'intersezione (40 posti) tra viale Sant'Ambrogio e via Genocchi, affacciata alla rotonda, oggi non a pagamento.
Via Maculani Le soste a parcometro sono ricomprese lungo i lati della strada nel tratto tra piazzale Milano e via Legione Zanardi Landi (70-80 posti) e non riguardano il viale chiuso al traffico, cintura verde del quartiere infra-mura.
Via XXI Aprile Su via XXI Aprile c'è un'area che si raggiunge scendendo la scalinata verso il Po, più o meno sotto il ponte stradale. Ora viene riconvertita a “strisce blu” (40-50 posti). Si trova proprio di fronte all'ex palazzo Enel, sede dei nuovi ambulatori.
In seguito Fin qui la prima tranche di soste a pagamento in area nord, in seguito saranno predisposti nuovi spazi anche nella zona di piazza Cittadella, dietro al mercato rionale, di fronte a palazzo Farnese e tra via Borghetto e il mercato. E si allargheranno le “strisce blu” anche in via Trebbiola e via Benedettine. Provvedimenti proiettati sulle date autunnali insieme il previsto, discusso ampliamento della zona a traffico limitato.
I costi All'interno delle aree individuate la sosta, informa il Comune, sarà regolamentata secondo le consuete tariffe: 0,50 centesimi la prima ora ed 1 euro quelle successive. Valgono, anche in questo caso, le agevolazioni tariffarie in vigore. Per saperne di più ci si può rivolgere agli Uffici di Tempi Servizi Spa di piazzale Marconi Borgofaxall 34/q (0523 - 390620 390680 e 390619).


pubblicazione: 02/07/2005
aggiornamento: 05/07/2005

 6525

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Parcheggi



visite totali: 4.275
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,65
[c]




 
Schede più visitate in Parcheggi

  1. Parcheggiare a Piacenza
  2. Parcheggi, Piacenza tra le città meno care
  3. Un parcheggio nella caserma Pontieri
  4. A Barriera Milano arrivano le “strisce blu”
  5. Dopo la Cavallerizza inaugurati i 165 posti dell'ex-macello.
  6. Sorpresa per il candidato sindaco della “guerra ai parcometri”
  7. Caso parcometri : un buco negli incassi ?
  8. Piacenza : Nuovi parcometri in arrivo
  9. Maxi-parcheggio sullo Stradone
  10. PIACEPARK, sistema della sosta nel centro storico.
  11. Nuova Ztl , le strisce blu si allargano
  12. "No ai parcheggi al Daturi"
  13. Parcheggi, 1.200 posti entro 2 anni.
  14. Piano parcheggi senza viale Malta
  15. Due maxi-parcheggi da 869 posti
  16. Parcheggi, poker di candidati
  17. Il piano parcheggi prende forma in tre mosse
  18. Piano parcheggi, bando in bilico
  19. "Ma non si sottrae nulla all'attuale campo sportivo"
  20. Appalto per i mega-parcheggi, ultima chiamata
  21. Gli industriali: faremo i parcheggi
  22. In gennaio 50 parcheggi in centro
  23. Cavallerizza, maxi-parcheggio da 800 posti
  24. Nel piano posteggi tante chance per gli operatori economici
  25. Parcheggi, si candida una ditta romana
  26. Silos interrati: tanti complimenti, zero auto
  27. Un privilegio da eliminare i parcheggi per i consiglieri in piazzetta Plebiscito
  28. Viale Dante: a settembre parcheggio da 50 posti

esecuzione in 0,203 sec.