Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Centro storico  :. «Via Pace e Chiostri, che il mercato non torni più»
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



«Via Pace e Chiostri, che il mercato non torni più»

«Che il mercato non torni più qui». La telenovela senza fine del mercato cittadino si arricchisce di una nuova puntata: ieri mattina, all'alba, è comparso su un cartello all'angolo tra via Pace e Piazza Duomo (cartello del Comune, che avverte del temporaneo trasloco dei banchi dell'area causa cantiere di via Scalabrini) una missiva dai contenuti inoppugnabili: che bello è stare da queste parti senza l'intralcio degli ambulanti, il succo del discorso messo nero su bianco, con toni sempre educati ma fermi, da un ignoto (o ignoti).

Scoprire il mittente della lettera, andando per i banchi un sabato mattina pieno di vento e di sole ma soprattutto di voglia di vacanze, è impresa tanto vana quanto inutile.

Nessuno, fra chi abita nei dintorni o gli stessi ambulanti, se la sente di sbilanciarsi su chi abbia scritto e affisso il volantino.
Il primo pensiero, dati i contenuti, sarebbe immaginare che l'autore sia un residente. Ma niente è scontato, in questo tortuoso cammino, pieno di scivoloni e di insospettabili salite, che è la vita del mercato più famoso e amato (nonostante tutto) di Piacenza.

Marco Messori, referente del Comitato Nuove prospettive mercatali (che assomma circa 160 operatori), più di tanto non se la sente di avventurarsi in ipotesi sugli autori. Anche se poi sì, ammette che «un messaggio del genere fa pensare a residenti», ma anche che questo volantino indica la stessa direzione che anche Messori e compagni vorrebbero battere, «dimostrando che una razionalizzazione del mercato è necessaria».
Fortemente criticato da molti degli ambulanti l'attuale assetto mercatale definitosi dopo l'ultimo temporaneo trasloco sul Facsal causa lavori di via Scalabrini (oltre ad una nuova raccolta di firme con cui una trentina di ambulanti, in autonomia e fuori da qualsiasi associazione o sigla) hanno chiesto al Comune il trasferimento in blocco di tutti sul Facsal fino al termine del cantiere):
«E' stato uno spostamento del tutto sbilanciato: qui in Duomo siamo rimasti senza calzature, pelletteria, accessori, tutti sul Pubblico Passeggio», denuncia Messori.

«La città ci dica cosa vuole da noi - dà manforte un collega, Corrado Albertin - perchè se ci mandano sul Pubblico Passeggio è già pronta una voce a levarsi contro. Ora anche qui, all'ombra del Duomo, si fa sentire qualcuno, ignoriamo chi sia, che preferirebbe stare senza banchi. A questo punto la città dica chiaramente cosa vuol fare del mercato».

Ed il volantino intanto dice la sua:
«Sono decenni che i residenti chiedono di spostare il mercato da via Pace e dai Chiostri. Ora anche i commercianti l'hanno capito: guadagnano di più».
Morale, «speriamo che il mercato non torni più qui». Ovviamente nulla di tutto ciò potrà accadere.

Primo perchè c'è una mozione del Consiglio per tenerlo in centro, secondo perchè l'Amministrazione comunale, con l'assessore Katia Tarasconi, ha più volte confermato che il rientro dei banchi dal Pubblico Passeggio è cosa certa.
Anche se l'ultimo intoppo è di pochi giorni fa: il cantiere per il restauro del lato sud della Cattedrale costringerà ad un cambio temporaneo di sede una decina di banchi fino alla fine di dicembre. Dove finiranno lo dirà a breve il Comune.
Simona Segalini
LIBERTA' 25/07/2010


pubblicazione: 25/07/2010

 16322

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Centro storico



visite totali: 4.349
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,90
[c]




 
Schede più visitate in Centro storico

  1. Negozi del centro aperti la domenica
  2. Una banca sulle ceneri dell'Agnello
  3. Nuovo Campus a Piacenza della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
  4. «Se intendono continuare così possono anche lasciare la città»
  5. il sindaco si scaglia contro i “disobbedienti”.
  6. Mercato, i “ribelli” non traslocano
  7. Comune di Piacenza : Squeri e Reggi ai ferri corti.
  8. Piacenza : Vandali in via XX Settembre, danneggiati tre negozi
  9. I negozianti “ribelli” formano il comitato
  10. Via Roma, nuove telecamere e più luce
  11. La serrata contro i Venerdì? Immorale
  12. I commercianti protestano durante il primo Venerdì piacentino.
  13. Venerdì piacentini? No, "Shopping nights"
  14. L'assessore chiarisce: il Put non è in dubbio
  15. «Via Pace e Chiostri, che il mercato non torni più»
  16. Mercato su tre poli, Reggi: una soluzione equilibrata
  17. Lo “strappo” dei negozianti dissidenti
  18. Zune si aggiuduca l'ex Balzer-ex Ranuccio
  19. "Venerdì" a rischio
  20. Domeniche aperte, orario continuato e fidelity: tre sì
  21. Con "lo sbaracco" è boom di affari
  22. "Piacenza al centro" : i commercianti del centro fanno squadra
  23. I "venerdì" svegliano Piacenza
  24. «Bandiera bianca sui call center»
  25. Centro storico : Balzer, costretti a due mesi di stop
  26. Commercianti del centro e Comune.
  27. "Venerdì", presentazione & veleni
  28. E adesso va chiusa via Cavour
  29. La piazza della desolazione
  30. Via Roma, avamposto multietnico
  31. Piazza Duomo, mercato salvo
  32. Centro storico e commercio.
  33. «Reggi a confronto con ambulanti disobbedienti»
  34. Commercianti e crisi del centro.
  35. «Piazza Duomo, trasloco in vista per il mercato»

esecuzione in 0,156 sec.