Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Tasse e balzelli  :. «Tares iniqua, forti rincari sulle partite Iva»
sottocategorie di COMUNE di PIACENZA
 :. Comune di Piacenza
 :. Consiglio Comunale
 :. Sindaco
 :. Rimpasto 2004
 :. Programma
 :. Bilancio
 :. Tasse e balzelli




martedì
6
giugno
2023
San Norberto



«Tares iniqua, forti rincari sulle partite Iva»

Approvata dalla maggioranza di centrosinistra la nuova TARES

L'impatto c'è sulla bolletta del servizio rifiuti e non da poco.

La Tares che sostituisce la Tia ed entra effettivamente in vigore dalla seconda rata in pagamento entro il 25 novembre porterà aumenti medi intorno al 5% per le utenze domestiche (arrivano però al 10% per le famiglie numerose), ma per le attività economiche e professionali sarà ancora più salato, intorno al 25%, dal momento che non è più possibile detrarre l'Iva (22%).

patata bollente -
E' la patata bollente che i Comuni si trovano a gestire dopo il varo della Tares introdotta dal governo Monti per risollevare le disastrate finanze pubbliche. Senza contare l'ulteriore aggravio costituito dalla maggiorazione di 0,30 centesimi al metro quadrato riservata allo Stato, inserita nell'atto di nascita del tributo e che sarà versata separatamente in dicembre.

timori condivisi -
Della amara novità si sono mostrati un po' tutti consapevoli ieri in consiglio comunale dove le nuove tariffe rifiuti sono state deliberate con il sì della maggioranza il no dell'opposizione e l'astensione di Filiberto Putzu (gruppo misto). Lo stesso assessore al bilancio Pierangelo Romersi, che ha illustrato il provvedimento, ha parlato di «preoccupazione condivisibile» specie per l'utenza non domestica, quel popolo delle partite Iva nei confronti del quale Tommaso Foti (Fdi) ha lamentato «l'ennesima bastonatura», così come per le famiglie numerose che in proporzione pagano di più con buona pace di ogni principio di progressività fiscale.

la stangata -
«Una vera e propria stangata», specie per attività come i ristoranti che «vedo a rischio chiusura in questa fase di crisi», gli ha dato man forte Marco Tassi (Pdl) chiedendo al Comune di intervenire per calmierare l'impatto sui contribuenti. «Non si applica nessun meccanismo premiale per chi fa raccolta differenziata», ha accusato Mirta Quagliaroli (M5s) puntando il dito sull'inceneritore («Finché è attivo non c'è interesse a incentivare il riciclo»).

vincoli normativi -
Per la maggioranza ha replicato Daniel Negri (Pd) sottolineando il quadro di «grande incertezza normativa» in cui si è dovuto muovere il Comune su una tassa «sgradita e mal congegnata dal governo, che non porta alcun vantaggio agli enti locali per i quali rappresenta soltanto una partita di giro». «Difficile, in queste condizioni, ottenere il massimo dell'equità», ha riconosciuto Negri osservando peraltro come a Piacenza la tariffa rifiuti sia ferma da tre anni. E se l'importo aumenterà, è perché ci sono voci quali l'Iva e il fondo rischio crediti su cui «il Comune non può intervenire», mentre il costo effettivo del servizio (16 milioni di euro) «si è riusciti anche a ridurlo».

riequilibri in agenda -
L'obiettivo dell'amministrazione è riuscire a mitigare il tributo ridiscutendone l'impianto entro il 2014 in seno ad Atersir, l'agenzia competente sui rifiuti che per quella data dovrà bandire la nuova gara per la gestione del servizio. Si punta a dare maggiore equità ai coefficienti di calcolo indicati dalle normative nazionali, ma che creano discriminazioni tra attività economiche, come hanno evidenziato sia Foti sia Putzu (banche e supermercati pagano in proporzione molto meno di negozi e esercizi minori, ma ci sono differenze ingiustificabili tra attività affini, ad esempio tavole calde e mense, birrerie e pub).

lo sforzo del comune -
Il Comune ha fatto il possibile per contenere al massimo il rincaro agendo sulle leve di sua competenza, e le partite Iva «vogliamo affiancarle più che bastonarle», ha assicurato l'assessore Romersi rivendicando che «siamo una delle città con la tariffa tra le più basse».
Dato confermato da Putzu: «A fronte di un aumento medio in Italia del 30%, il nostro è tutto sommato accettabile, siamo tra il 20-25esimo posto».

le agevolazioni -
L'assessore ha tenuto a sottolineare la presenza di una serie di agevolazioni per certe tipologie di categorie e attività: vengono ad esempio escluse dal tributo le aree di pertinenza di industrie e magazzini che riguardano il movimento esterno o le aree di lavaggio; riduzione del 30% per chi attesta un utilizzo non superiore ai 183 giorni nell'anno solare; altre attività pagano il 70% forfettario, altre agevolazioni (-35%) per chi differenzia i rifiuti fino al 70%; quanto alle abitazioni, chi risiede all'estero ha diritto a versare il 30% in meno.

i bar senza videopoker -
Ci sono poi altri due sconti che l'amministrazione si è impegnata a introdurre: il 30% di Tares in meno agli esercizi pubblici che rinunciano ai videopoker; un meccanismo premiante per chi fa raccolta differenziata secondo il principio del "più pesi, meno paghi", anche per venire incontro, ha considerato Romersi, alle istanze del M5s.

voto e assenze -
Da annotare che al momento del voto non erano in aula né Samuele Raggi (Idv) né Carlo Pallavicini (Prc) che mercoledì scorso in commissione avevano votato contro (il primo) o si erano astenuti (il secondo) spiegando di condividere i rilievi dell'opposizione sulle discriminazioni tra categorie economiche.

attuazione programma -
La seduta consiliare è terminata con l'approvazione a maggioranza (opposizione contraria) della verifica sullo stato di attuazione del programma

Gustavo Roccella
gustavo. roccella@liberta. it
LIBERTA' 01/10/2013


pubblicazione: 01/10/2013

 18672

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Tasse e balzelli



visite totali: 1.748
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,49
[c]




 
Schede più visitate in Tasse e balzelli

  1. Addizionale Irpef, c'è il via libera dalla Finanziaria.
  2. La nuova Ztl castiga 11mila auto
  3. Consorzi di bonifica. E' scontro sui contributi.
  4. «Nel 2005 più leggera l'Ici per la prima casa»
  5. Multe, un “tesoro” da 4 milioni di euro
  6. Cresce l'addizionale Irpef
  7. Multe elettroniche, duemila accessi non autorizzati
  8. Autovini A21, rischio pedaggio più vicino
  9. Ztl, scattano da lunedì i permessi a pagamento.
  10. Tariffe rifiuti? Non diventino una leva fiscale
  11. Nel 2003 impennata di ricavi per i parcheggi a pagamento
  12. Irpef, sgravi a fasce deboli e più esenzioni
  13. Reggi: «Ici sulla prima casa ridotta dal 2005»
  14. Acqua più cara da settembre
  15. AUMENTA L 'ICI
  16. Ici da ridurre, litigio tra Reggi e Gelmini dopo Rivalta
  17. «Addizionale Irpef iniqua, bene se Roma ce la leva»
  18. Case popolari, lite sugli affitti.
  19. Dietrofront di Reggi sulle entrate urbanistiche
  20. Multe, ossigeno per le casse del Comune
  21. Aumentano i parcheggi a pagamento.
  22. Piacenza al 46° posto per Ici-Tarsu-Irpef.
  23. Le multe contribuiscono alla pensione dei vigili?
  24. «Condoni per l'Ici? A Piacenza mai»
  25. Imposta comunale sugli immobili : l'evasione presunta.
  26. Reggi sull'aumento di potenza dell'inceneritore: Tariffe più care se Boiardi dice no
  27. Tasse e servizi, siamo i migliori in Emilia.
  28. Bilanci e ricatti.
  29. TARES : Il Regolamento a Piacenza
  30. Tariffe pubbliche, una mini-rivoluzione
  31. TARIFFE 2003 : PIACENZA LA MENO CARA IN REGIONE ?
  32. Catasto ai Comuni : l'Ici triplicherà ?
  33. ICI (imposta comunale immobili)
  34. Tariffe, il Comune corregge il tiro.
  35. Multe, incassi sotto le attese

esecuzione in 0,078 sec.