Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Debito pubblico - Legge finanziaria.  :. «Subito più rigore e una scossa per lo sviluppo»
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



«Subito più rigore e una scossa per lo sviluppo»

Primo sì al Dpef: manovra da 24 miliardi, priorità al calo del debito, avanti con le dismissioni

IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DPEF,
VIA LIBERA ALLE LINEE GUIDA
Il Consiglio dei ministri ha dato l' ok alle linee guida del Documento per la programmazione economica e finanziaria 2005-2008. A settembre arriverà il documento vero e proprio e la legge finanziaria con le misure sulle spese. Giovedì la Camera aveva dato al governo la fiducia sul decreto taglia-spese.
FISCO PIU' LEGGERO NEL 2005 E 2006
Si conferma l' obiettivo della riduzione fiscale. L' operazione, si legge nel documento, comporterà una «riduzione delle imposte completamente coperta, pari a un punto di pil», ma spalmata su «due anni», 2005 e 2006. Gli interventi dovrebbero comportare alleggerimenti per le persone fisiche e per le imprese.
PRIVATIZZAZIONI E IMMOBILI PUBBLICI
Per raggiungere l' obiettivo nel 2007 della riduzione del debito, dal 106% al 100%, sono previste dismissioni per circa 25 miliardi l' anno, anche immobiliari. «E' ovvio che nelle operazioni più immediate vanno comprese delle privatizzazioni cospicue», ha detto il sottosegretario all' Economia Giuseppe Vegas.
LE TAPPE DELLA MANOVRA
Oltre ai 24 miliardi movimentati nel 2005, si prevedono manovre da 13,7 miliardi per il 2006, da 7,3 per il 2007 e da 6 per il 2008. In tutti e tre i casi si tratta di misure strutturali. A partire dal 2006 le manovre correttive del governo non includeranno più misure una tantum.


I NUMERI del DPEF 2005-2008

2,7% DEFICIT-PIL
Il Dpef conferma un rapporto deficit-Pil tendenziale pari al 4,4%, che con la manovra da 24 miliardi scenderebbe al 2,7%, quindi al di sotto del tetto del 3% previsto dai parametri di Maastricht
24 miliardi LA FINANZIARIA
La manovra definita nelle grandi linee del Documento di programmazione economica fissate ieri avrà un ammontare di 24 miliardi di euro, 17 verranno da misure strutturali e 7 miliardi da una tantum. 2,1% LA CRESCITA
E' pari al 2,1% la crescita programmatica del Prodotto interno lordo nel 2005 stabilita dalle linee guida del Dpef approvate dal governo. L' aumento tendenziale del Pil è invece indicata all' 1,9%
12 miliardi TAGLI ALLE TASSE L' attuazione del secondo modulo della riforma fiscale viene confermato. Ma si procederà a un taglio completamente coperto, che riguarderà l' Ire e l' Irap, pari a circa 1 punto del Pil, per circa 12 miliardi in due anni.


Primo via libera del Consiglio dei ministri alle grandi linee del Dpef 2005-2008, la manovra di politica economica per i prossimi anni presentata dal neo ministro Domenico Siniscalco, che interpreta il rigore come la base su cui costruire lo sviluppo. Non a caso la prima parola del titolo del documento di 18 cartelle illustrato ieri dal ministro a Palazzo Chigi è la «credibilità», premessa ad «una strategia di sviluppo». La manovra 2005, per portare il deficit dal 4,4% al 2,7% del prodotto interno lordo, è confermata in 24 miliardi, ai quali dovranno sommarsi altri 25 miliardi di interventi sul fronte patrimoniale per la riduzione del debito pubblico, da portare al 100% del pil nel 2007. Confermata anche la spalmatura in un biennio, tra il 2005 e il 2006, degli sgravi fiscali per 12-13 miliardi promessi da Silvio Berlusconi, che saranno «interamente coperti» da tagli di spesa e concentrati sull' Irap per le imprese e l' Ire (l' ex Irpef). Considerati i margini esigui che ci sono sul prossimo anno l' intervento più consistente arriverà nel 2006, ma è proprio sulla credibilità del progetto che il governo oggi punta per dare l' attesa scossa all' economia, anticipandola nel frattempo con «liberalizzazioni» e «investimenti sull' innovazione e la competitività», come si legge nel documento, «capaci di creare occupazione ed alzare il potenziale di crescita». Oggi stesso il documento di Siniscalco sarà illustrato agli enti locali, mentre per lunedì sera sono attese a Palazzo Chigi le parti sociali. La composizione della manovra 2005, 17 miliardi di misure strutturali e 7 di una tantum, verrà definita nel dettaglio solo dopo. Tra le componenti strutturali, però, ci sarà sicuramente la trasformazione degli incentivi in conto capitale (e a fondo perduto) concessi alle imprese, oggi pari a circa 8-9 miliardi l' anno, in contributi in conto interesse. È prevista la creazione di un fondo da 5 miliardi annui, che usati per abbattere il costo del finanziamento potrebbero attivare un volume molto superiore di prestiti agevolatissimi e a lungo termine alle imprese, da destinare alla ricerca e all' innovazione. Altri risparmi strutturali deriveranno da un ulteriore taglio alla spesa pubblica corrente (ministeri e Consip) e da una stretta sulle pensioni di invalidità. I 7 miliardi di una tantum arriveranno dalle dismissioni immobiliari, proseguendo nella vendita e riaffitto degli uffici governativi che partirà in quest' ultimo scorcio del 2004. Accanto a queste misure, che impatteranno sul deficit, ce ne saranno altre (25 miliardi l' anno), per ridurre il debito. In quel caso si ricorrerà pure alle privatizzazioni, ma è verosimile che proseguirà anche l' opera di disintermediazione dello Stato centrale avviata con l' uscita della Cassa Depositi e Prestiti dai confini della Pubblica amministrazione. Spostando così un parte del debito, oggi pubblico, sul mercato. Guadagnata la zona di sicurezza nel 2005, anno che segnerà la fine delle una tantum, lo sforzo si ridurrà progressivamente, anche grazie a una ripresa della crescita (+2,1% nel 2005, 2,2 nel 2006, 2,3 nel 2007-2008). Per il 2006 il Dpef indica in 13,7 miliardi di euro l' intervento necessario (deficit al 2,2%), mentre nel 2007 e nel 2008 ne sono già in programma altri due da 7,3 e 6 miliardi (con il deficit, rispettivamente, all' 1,7 e all' 1,2). Un totale di 53 miliardi. Nel frattempo l' avanzo primario, saldo tra entrate e uscite al netto della spesa per gli interessi, tornerà a crescere (fino al 4,8% nel 2008) mettendo il bilancio al riparo dal rischio tassi.


pubblicazione: 24/07/2004
aggiornamento: 07/10/2004

Domenico Siniscalco 3030
Domenico Siniscalco

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Debito pubblico - Legge finanziaria.



visite totali: 5.232
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,74
[c]




 
Schede più visitate in Debito pubblico - Legge finanziaria.

  1. Tasse, trovata l'intesa.
  2. Il Dpef per gli anni dal 2005 al 2008
  3. «Subito più rigore e una scossa per lo sviluppo»
  4. LA MANOVRA ECONOMICA
  5. Berlusconi: riforma fiscale sarà legge in 50 giorni
  6. Finanziaria: limiti alle spese. E più tasse
  7. La situazione è grave, vera recessione.
  8. DL 168/2004 (TAGLIASPESE)
  9. Tremonti: il Dpef è un testo da seminario
  10. Il premier : "Se le tasse sono alte, l'evasione è un fatto morale".
  11. Finanziaria più leggera per Comuni ?
  12. Sì definitivo del Senato alla Finanziaria.
  13. Ancora Montezemolo...
  14. Siniscalco: taglio delle tasse, perché siamo partiti dall' Irap.
  15. Siniscalco si è dimesso.
  16. Meno tasse per tutti: il piano del governo per la riduzione fiscale.
  17. Manovra, dalla Camera l'ultimo sì
  18. Fiducia del Senato alla Finanziaria
  19. La missione impossibile di un economista di valore
  20. LA MANOVRA DEL GOVERNO (Schema dl Cdm 9.7.2004).
  21. Berlusconi: «Niente addizionali sull'Irpef».
  22. Meno tasse.
  23. La Consulta boccia il Decreto Legge 2004 sui tagli a regioni e comuni.
  24. Siniscalco: «Una manovra semplice e solida»
  25. Finanziaria, si va verso la fiducia. Pronto il maxi-emendamento.
  26. Berlusconi: "Sulle tasse indisponibile a voltafaccia.
  27. Perdono tributario a tutto campo
  28. Allarme di Fazio: conti pubblici, situazione grave.
  29. Il Dpef 2005-2008
  30. La Ue: rischio deficit. Siniscalco: ce la faremo.
  31. LA SOLUZIONE «2 PER CENTO»
  32. La nuova Finanziaria
  33. Finanziaria : ulteriore correzione da 6 miliardi di euro.
  34. Taglio tasse: Berlusconi, «Vado avanti»
  35. Manovra 2006.

esecuzione in 0,078 sec.