Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  SOCIALE  :.  Sicurezza  :. «Reati in calo e cittadini più vicini»
sottocategorie di SOCIALE
 :. Scuola
 :. Famiglia
 :. Disabilità
 :. Quartieri
 :. Sicurezza
 :. Immigrazione
 :. Animali




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



«Reati in calo e cittadini più vicini»

Il questore: 2003 positivo e criminalità sotto controllo

Calano i reati ed aumenta la collaborazione tra forze dell'ordine e cittadini. E' l'analisi del questore Piero Innocenti sulla sicurezza in città e provincia nel 2003. L'occasione è stata data dal tradizionale incontro degli auguri, nell'aula magna della scuola allievi di viale Malta.
Alla presenza del prefetto Alberto Ardia e delle più alte autorità civili, militari e religiose della provincia, il capo della polizia ha presentato il resoconto sulle attività della questura assieme ad alcune considerazioni sulla criminalità locale.
Calano i reati ed aumenta la collaborazione tra forze dell'ordine e cittadini.
E' l'analisi del questore Piero Innocenti sulla sicurezza in città e provincia nel 2003. L'occasione è stata data dal tradizionale incontro degli auguri, nell'aula magna della scuola allievi di viale Malta. Alla presenza del prefetto Alberto Ardia e delle più alte autorità civili, militari e religiose della provincia, il capo della polizia ha presentato il resoconto sulle attività della questura assieme ad alcune considerazioni sulla criminalità locale.
Il dato maggiormente significativo rilevato dal questore è l'aumentata propensione mostrata dai cittadini nella denuncia (il 12 per cento in più rispetto al 2002) o anche nella semplice segnalazione di fatti anomali. «Tale dato - ha osservato il questore Piero Innocenti - va letto non solo come un segnale di una maggiore fiducia nei confronti delle forze di polizia, ma anche come il primo risultato dello sforzo di comunicazione condotto a livello nazionale dal Ministero dell'Interno». « Si tratta delle prime dimostrazioni fattive che la sicurezza partecipata non è più solo un obiettivo sullo sfondo. Non è più soltanto la polizia (intesa come tutte le forze di polizia) ad andare verso la comunità dei cittadini ma sono anche questi ultimi che vanno verso la polizia».

CHIAMATE AL 113
Oltre 14mila sono state quest'anno le telefonate dei cittadini al 113 con un incremento del 16 per cento rispetto al 2002. Le telefonate hanno riguardato non solo reati ma segnalazioni di paure, fastidi, problemi sociali e personali. E' stata poi sottolineata la crescita esponenziale dell'attività dell'Ufficio relazioni con il pubblico (oltre 20mila i contatti con un aumento del 65 per cento rispetto al 2002), che si legano tra l'altro - ha osservato il questore - «ad una maggiore, più attenta ed ordinata presenza di polizia sul territorio, determinata, oltre all'aumento da 2 a 3 delle volanti per turno, all'introduzione del poliziotto e del carabiniere di quartiere ed all'adozione del nuovo piano di controllo coordinato del territorio».
In generale, come si è detto, i reati, secondo i dati della questura, sono in diminuzione nella maggior parte delle tipologie.

FURTI IN CASA
E' stato registrato un decremento del 12 per cento nei furti in abitazione (meno 25 per cento rispetto al 2001). Il decremento è significativo nel capoluogo (circa l'8-9 per cento in meno) ed ancora di più nella provincia (meno 20 per cento).

FURTI D'AUTO
Calano i topi d'auto del 10 per cento: 269 vetture rubate nel 2003, 300 nel 2002, 309 nel 2001.

FURTI IN AZIENDE
Le incursioni in negozi ed aziende sono aumentati del 27 per cento, anche se ha fatto riscontro un'adeguata azione di repressione con il 39 per cento di furti scoperti rispetto al 32 del 2002.

TRUFFE
Il dato assoluto delle truffe vede un aumento che però, secondo il questore, «non desta particolare preoccupazione. E' determinato dalle truffe telematiche o a mezzo dell'uso di servizi telefonici». Si registra invece un decremento del 50 per cento delle truffe compiute ai danni di anziani (20 casi nel 2003 contro i 40 del 2002).

RAPINE
Secondo il questore le 12 rapine presso banche e le 5 presso uffici postali sono inferiori numericamente rispetto agli anni passati (18 nel 2001 e 21 nel 1998) e rispetto agli episodi riscontrati in alcune province limitrofe quest'anno (24 rapine in banca a Cremona, 14 a Parma, 8 rapine in uffici postali a Pavia).
In forte diminuzione le rapine alle prostitute ed alle coppiette (il 30 per cento rispetto al 2002, anno in cui si era scesi del 23 per cento rispetto ai dodici mesi precedenti).

ALTRI REATI
In riduzione i reati contro la persona: meno 12 per cento delle lesioni dolose (nel 2003 80 casi contro i 91 del 2002), completamente assenti gli omicidi volontari ed un leggero aumento (7,4 per cento) dei casi di violenza sessuale (15 casi nel 2003 contro i 14 del 2002). In aumento i borseggi (circa il 26 per cento in più). Diminuiscono i “furti comuni” (1985 contro i 2015 del 2002).


pubblicazione: 19/12/2003
aggiornamento: 24/08/2004

 3460

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  SOCIALE
 :...  Sicurezza



visite totali: 4.687
visite oggi: 2
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,66
[c]




 
Schede più visitate in Sicurezza

  1. «Reati in calo e cittadini più vicini»
  2. Fiorista presa a schiaffi e derubata, le reazioni
  3. Un inizio d'anno con meno reati

esecuzione in 0,171 sec.