Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  SMOG  :. «Poco utili le misure di “campanile”.
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



«Poco utili le misure di “campanile”.

Occorrono interventi su tutta l'area».

Gli esperti lo ripetono: bisogna pensare ad alleanze strategiche su aree vaste per aggredire l'inquinamento. Hanno poca incidenza misure frantumate. La Regione Emilia Romagna ha un protocollo sulla qualità dell'aria, ma Piacenza è sul confine con la Lombardia: ha senso far politiche regionali differenziate?
«Sono convinto che problema delle Pm 10 sia di area vasta e si manifesti per condizioni meteoclimatiche omogenee - va ripetendo il dottor Sandro Fabbri, direttore Arpa Piacenza - tutta l'area padana è interessata, Lombardia ed Emillia Romagna hanno omogeneità di livelli di inquinamento».
Per Fabbri si deve aggredire il problema entrando nel cuore: con investimenti su nuovi combustibili, per esempio, e un impegno diretto dello Stato.

Intanto si studia.
Roberto Gualdi, già responsabile di Arpa Lombardia, oggi opera in uno dei sei centri tematici attivi in Italia - quello su Aria Clima Emissioni - finanziati dal ministero dell'Ambiente, che da sei anni lavora per determinare, tramite modelli matematici, l'esatto inquinamento atmosferico della Pianura Padana:
«I dati finali saranno pronti entro l'anno, ma certamente polveri, biossido di azoto e ozono sono problemi di bacino e non di singoli comuni».

Sergio Garagnani è il responsabile del servizio di risanamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico dell'assessorato all'Ambiente dell'Emilia Romagna.
Ci sono iniziative comuni infraregionali, gli chiediamo?
«C'è un tavolo di coordinamento nazionale, ma non ci sono iniziative particolari specifiche, non abbiamo strumenti che ci permettano di attuare azioni concertate, ma è vero che il tema dell'inquinamento atmosferico non ha frontiere.
Andrebbe affrontato con strategie comuni e condivise.
I Comuni più piccoli - ammette - hanno poi difficoltà di collegamento con le aree urbane e il blocco delle targhe crea problemi, ma anche il livello di coscienza non è adeguato e purtroppo assistiamo a situazioni dove il capoluogo aderisce agli accordi regionali per la qualità dell'aria e altri comuni tendono a non fare».
In quanto all'inquinamento industriale, dagli Anni '90 la Regione ha fatto uno sforzo notevole.
«Credo di poter dire - aggiunge Garagnani - che da noi ci sono i vincoli più restrittivi, le centrali di potenza sono tutte trasformate a gas metano (Piacenza è in corso di trasformazione, ndr).
Ma stiamo tutti in una sola pentola, basta un po' di vento e arrivano polveri di altre centrali, pensiamo a Portotolle (in provincia di Rovigo, ndr)».

Il problema vero oggi è legato al sistema di trasporto.
La Regione batte da anni sul tema del trasporto pubblico, su ingenti risorse per i mezzi ecologici («abbiamo grattato il fondo del barile»)
«Dal prossimo anno - conclude Garagnani - ci sono anche le sanzioni europee, dovremo dire alla Ue cosa abbiamo fatto e cosa avremmo potuto fare per vincere l'inquinamento.
Certo è difficile agire in un Paese dove il gasolio senza zolfo costa più di quello con lo zolfo».

Anche l'assessore comunale di Lodi, Francesco Marzorati, ammette che i problemi hanno dimensioni infraregionali.
Prendiamo l'ozono, in estate si estende su un'area che va da Ferrara al Comasco e in certi giorni tocca la Svizzera.
La vicina Lombardia ha attivato politiche su aree critiche ma dentro la regione (Bergamasco, l'hinterland milanese, Sempione) dove interviene il presidente della Regione con blocchi-auto solo dopo il superamento per trenta gioni dei valori. Davvero troppo poco.


pubblicazione: 15/10/2004
aggiornamento: 20/10/2004

Una bella Centrale in città non fa mai male... 4383
Una bella Centrale in città non fa mai male...

Schede correlate
Quanto inquina una Centrale ??

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  SMOG



visite totali: 4.999
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,72
[c]




 
Schede più visitate in SMOG

  1. L'aria più cattiva abita qui.
  2. Scattano i controlli sulle caldaie.
  3. INQUINAMENTO A PIACENZA. LA RADIOGRAFIA.
  4. Nasce la prima mappa dell'ambiente cittadino
  5. Il polo logistico prenderà energia dal sole
  6. «Poco utili le misure di “campanile”.
  7. Carbone propone: blocco fisso il giovedì
  8. Salvagente verde per far respirare la città
  9. Allarme smog, Piacenza tra le 57 città fuorilegge
  10. Il Comune ribadisce il blocco di giovedì e annuncia nuove misure a lungo termine.
  11. Operazione anti-smog, da oggi la città è off-limits per 24mila auto
  12. Lo smog in città concede una tregua
  13. Smog, Piacenza è tornata indietro di cinque anni
  14. Reggi sullo smog della Pianura Padana.
  15. CALORE PULITO.
  16. Milly Morsia : Il problema smog secondo me non deriva solo dalle auto.
  17. Pannelli solari nelle palestre scolastiche
  18. Mal'aria
  19. Inefficaci le misure anti-smog a Piacenza.
  20. Smog, benzene sotto sorveglianza.
  21. Lotta allo smog: Legambiente delusa
  22. Lotta allo smog, stretta sui diesel in vista
  23. Meno auto per vivere e respirare meglio
  24. "Smog, pedaggio più caro in autostrada"
  25. Scattano le misure anti-smog
  26. Ecosistema urbano vittima dello smog
  27. «Ambiente sano, sfida per le industrie»
  28. Smog, filtro da 10 milioni per Edipower
  29. Smog alle stelle, oggi il blocco totale del traffico

esecuzione in 0,093 sec.