Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  SOCIALE  :.  Immigrazione  :. «Mi faccio la "moschea"», il Comune dice no
sottocategorie di SOCIALE
 :. Scuola
 :. Famiglia
 :. Disabilità
 :. Quartieri
 :. Sicurezza
 :. Immigrazione
 :. Animali




mercoledì
6
dicembre
2023
San Nicola



«Mi faccio la "moschea"», il Comune dice no

Negato l'ok per vizi formali

A chiamarla moschea storcono il naso.

Sarà, sì, anche luogo di preghiera, ma principalmente avrà altre funzioni: la diffusione della cultura islamica; la salvaguardia delle radici identitarie specie per le giovani generazioni che, cresciute lontano dai paesi d'origine rischiano di perderle; la promozione dell'integrazione sia tra le varie etnie di religione islamica sia con la realtà locale dell'Italia ospitante, e piacentina nella fattispecie.


Questo, almeno, nelle intenzioni dei proponenti, ossia la da poco costituita (a inizio 2008) "Associazione culturale islamica di Piacenza" che nelle scorse settimane ha rivolto al Comune una specifica istanza per ottenere il via libera all'apertura di un centro dove svolgere le suddette attività.

Manca però ancora l'indicazione del luogo: è vero che qualche esplorazione per arrivare - tramite affitto o acquisizione (non viene richiesto il contributo economico del Comune) - a uno spazio di almeno 300 metri quadrati è stata avviata (tra gli altri un capannone alla Veggioletta e una palestra nella zona di via Manfredi), e tuttavia prima di impegnarsi nell'investimento quelli dell'associazione volevano accertarsi di non fare un buco nell'acqua, di essere cioè con le carte tutte in regola per raggiungere lo scopo.
Il problema è essenzialmente uno: avere i requisiti per poter domandare il cambio di destinazione d'uso necessario a riconvertire i locali da acquisire all'utilizzo richiesto.

Per questo motivo l'associazione ha voluto effettuare una preventiva verifica con il Comune.
E l'esito è stato negativo.
Dopo una spola tra l'edilizia e l'avvocatura legale, gli uffici di palazzo Mercanti hanno concluso che allo stato non è possibile accogliere l'istanza del centro islamico.
Ragioni di natura amministrativa: intanto tra i proponenti, ossia il direttivo dell'associazione che è composto da cittadini soprattutto albanesi e nordafricani, ne risultano alcuni con il permesso di soggiorno scaduto, seppur da poco tempo; inoltre la mancanza dei requisiti che, a norma di legge (regionale) occorrono all'associazione - l'iscrizione in un apposito registro - per poter godere del beneficio edilizio del cambio di destinazione d'uso dei locali.

Sulla "moschea" pollice verso, dunque, almeno per ora.

C'è da scommettere che non la prenderanno bene all'associazione dove l'esigenza di un luogo così è giudicata un'urgenza: «Manca a Piacenza un'associazione che apra al dialogo con la comunità locale», dice il presidente.
È albanese, si chiama Arian Kajashi, tutti però lo conoscono come Mohamed: «Qui ci vivono 6-7mila musulmani, ma di loro si parla solo per quei pochi che commettono crimini, dei tanti che lavorano non si sente mai la voce».
E quando desiderano riunirsi per pregare non sanno dove andare.
C'è Torrione Fodesta, in viale Sant'Amborgio, però del tutto inadatto: «Per la preghiera del venerdì ci vanno 250 persone, con uno spazio stretto e senza servizi igienici adeguati, e di sera ci sono i topi», descrive la situazione Mohamed Hanich, tunisini, vicepresidente dell'associazione.
Si tratta allora di trovare un posto che, in modo più accogliente, possa ospitare tra le 200 e le 250 persone.
«Abbiamo visto delle proposte, ma non c'è niente di deciso», continua il presidente Kajashi a cui soprattutto preme sottolineare che «non sarà solo un luogo per la preghiera, sarà culturale, un vero centro islamico, per aiutare l'integrazione dei musulmani a Piacenza, tra di loro (siamo multietnici, abbiamo albanesi, bosniaci, macedoni, nordafricani, senegalesi) ma anche per aprire il dialogo con le altre religioni».

E poi per «educare i nostri figli, per insegnargli le culture e le lingue di origine visto che a scuola imparano solo l'italiano e quando tornano nei loro Paesi si sentono degli stranieri».
Ma un altro effetto positivo avrebbe un posto di aggregazione che funzioni, sottolinea Kamaoui Redoune, marocchino dalla barba lunga e folta:
«Riusciremmo ad attirare molti che magari adesso vanno al bar a ubriacarsi».
Gustavo Roccella
gustavo.roccella@liberta.it


LIBERTA' 29/07/2008


pubblicazione: 08/08/2008
aggiornamento: 10/08/2008

 14583

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  SOCIALE
 :...  Immigrazione



visite totali: 2.605
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,46
[c]




 
Schede più visitate in Immigrazione

  1. Il chador
  2. «Non è con i divieti che si costruisce l'integrazione»
  3. Alunni stranieri, Piacenza è terza in Italia
  4. Sulla Caorsana nascerà la "cittadella" islamica
  5. «In piscina col chador? Una legge imbecille»
  6. Sorgente piacentina
  7. "Stranieri: parole chiare"
  8. Diplomi irregolari ? Ombre sulla paladina degli immigrati.
  9. A Piacenza quasi 1.500 i potenziali elettori stranieri
  10. Studenti stranieri, Piacenza terza in Italia
  11. Sul voto gli immigrati non si scaldano
  12. Immigrati raddoppiati in cinque anni
  13. Forum immigrati, primo vagito
  14. Case popolari, la meno etnica in regione
  15. «Mi faccio la "moschea"», il Comune dice no
  16. Piacenza, 5.000 clandestini
  17. Pugno di ferro della Polizia in via Roma
  18. Immigrati, le seconde generazioni crescono
  19. Via Roma, idee per una rinascita
  20. Il flop della scuola media
  21. Vivono qui sognando il loro Paese
  22. Profughi, accoglienza per (i primi) cento
  23. Dietrofront degli stranieri, sono in calo dopo 22 anni
  24. Profughi a Piacenza, sistema d'accoglienza in crisi
  25. Alunni stranieri a scuola, Piacenza al primo posto.
  26. "Corsi di arabo, ma paga il Comune ?"
  27. Profughi, Piacenza alza le barricate
  28. Immigrazione, Piacenza ha il record nazionale di alunni stranieri nelle scuole
  29. Lavoratori stranieri, Piacenza in testa
  30. A Piacenza nel 2010 versati 121 assegni ad immigrati.
  31. Caos minori stranieri non accompagnati
  32. Sui banchi da 95 Paesi: sono 6500 gli studenti stranieri
  33. Nel 2013 la popolazione straniera raggiungerà l'11% in Emilia Romagna
  34. Profughi, l'ultimatum del Comune di Piacenza

esecuzione in 0,078 sec.