 |
|
 |
|
domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
«In piscina col chador? Una legge imbecille»
|
L'opinione del deputato Polledri
Il contestato “bagno in chador” al Polisportivo “Franzani” di una ragazzina musulmana iscritta al centro estivo è diventato un caso, raccontato anche dalla stampa a diffusione nazionale. Su questo tema interviene adesso Massimo Polledri, deputato piacentino della Lega Nord «Ma noi - si chiede Polledri - da che parte stiamo? E visto che alla fine dobbiamo schierarci, lo dico anche forte, io sto dalla “parte delle bambine”. Converrebbe rileggere il libro di Elena Gianini Belotti per aiutare qualche femminista ormai in disarmo a centrare l'argomento. Una preadolescente che fa il bagno in chador non è un bell'esempio, non è una vittoria del progressismo o della tolleranza, ma è una sconfitta dei bambini e delle donne». «C'è un coro tanto buonista quanto dissennato - prosegue il parlamentare piacentino - che va dai tecnici dell'Ausl all'assessore Giovanna Calciati, pronta a vestirsi di nero per un'ingiustizia di qualche migliaio di chilometri da Piacenza ed incapace di vedere quello che succede sotto il proprio naso, che certifica e che benedice una disuguaglianza palese e una discriminazione. Il corpo è un segno di peccato di cui vergognarsi, impuro per il contatto e per l'occhio». «Ma per la nostra cultura - spiega ancora Polledri - il corpo è fatto ad immagine e somiglianza di Dio e per un adolescente è un momento importante di crescita e di contatto con gli altri che deve essere vissuto nella gioia e nella serenità. Il messaggio è chiaro: le bambine devono privarsi di una parte di sé, il segno dell'adolescenza è la rinuncia. Dietro l'angolo ci sono le mutilazioni genitali e le infibulazioni che ancora oggi colpiscono due milioni di piccole vittime. Per la sinistra queste sono cose da tollerare; lo hanno detto in parlamento quando si è discusso della legge. Per noi sono cose da carabinieri». «A questi gestori - dice ancora il deputato leghista -, all'assessore Calciati e ai funzionari Ausl, molto felici e pronti ad applaudirsi come salvatori delle “folle oppresse”, vorrei ricordare le 5 ragazze annegate in Turchia con il chador perché nessun uomo poteva toccarle perché impure. È evidente che sono morte per leggi imbecilli come è imbecille è l'obbligo di portare il burka o di fare il bagno vestite; lo considero un delitto». «L'Unicef - conclude Polledri - nella sua campagna contro le mutilazioni genitali, riesce a ridurre il fenomeno adottando un argomento vincente che è quello sanitario: le operatrici spiegano alle donne i rischi immediati della pratica. Forse dare norme igieniche che impediscono di nascondere il proprio corpo sarebbe un piacere che potremmo fare alle bambine. Mi piacerebbe che la sinistra vivesse non con un senso di colpa la normalità. La normalità è anche felicità. E comunque le leggi imbecilli, anche se arrivano dalle minoranze, sempre imbecilli restano».
|
|
pubblicazione: 06/08/2004
aggiornamento: 08/08/2004
L'on.Massimo Polledri (Lega Nord)
|
visite totali: 4.381
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,63
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Immigrazione
|
- Il chador
- «Non è con i divieti che si costruisce l'integrazione»
- Alunni stranieri, Piacenza è terza in Italia
- Sulla Caorsana nascerà la "cittadella" islamica
- «In piscina col chador? Una legge imbecille»
- Sorgente piacentina
- "Stranieri: parole chiare"
- Diplomi irregolari ? Ombre sulla paladina degli immigrati.
- A Piacenza quasi 1.500 i potenziali elettori stranieri
- Studenti stranieri, Piacenza terza in Italia
- Sul voto gli immigrati non si scaldano
- Forum immigrati, primo vagito
- Immigrati raddoppiati in cinque anni
- Case popolari, la meno etnica in regione
- «Mi faccio la "moschea"», il Comune dice no
- Piacenza, 5.000 clandestini
- Pugno di ferro della Polizia in via Roma
- Immigrati, le seconde generazioni crescono
- Il flop della scuola media
- Via Roma, idee per una rinascita
- Vivono qui sognando il loro Paese
- Profughi, accoglienza per (i primi) cento
- Alunni stranieri a scuola, Piacenza al primo posto.
- Dietrofront degli stranieri, sono in calo dopo 22 anni
- Profughi a Piacenza, sistema d'accoglienza in crisi
- "Corsi di arabo, ma paga il Comune ?"
- Lavoratori stranieri, Piacenza in testa
- Profughi, Piacenza alza le barricate
- Immigrazione, Piacenza ha il record nazionale di alunni stranieri nelle scuole
- A Piacenza nel 2010 versati 121 assegni ad immigrati.
- Caos minori stranieri non accompagnati
- Sui banchi da 95 Paesi: sono 6500 gli studenti stranieri
- Nel 2013 la popolazione straniera raggiungerà l'11% in Emilia Romagna
- Profughi, l'ultimatum del Comune di Piacenza
|
|