Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Urbanistica  :. «Il supermercato in via Cella ci soffocherebbe»
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




martedì
5
dicembre
2023
San Giovanni Damasceno



«Il supermercato in via Cella ci soffocherebbe»

«Un nuovo supermercato non è sostenibile, a causa dell'inquinamento da traffico veicolare.

«Un nuovo supermercato in via Cella non è sostenibile, a causa dell'inquinamento da traffico veicolare che potrebbe procurare in tutta la zona». Gioca la carta dell'incompatibilità ambientale, l'agguerrito comitato di cittadini schierato contro l'insediamento nell'area compresa tra via Pietro Cella, via Raffalda, via Perosi e via Zandonai, di un centro commerciale da 1200 metri quadrati. La volontà di realizzarlo è della Conad, che ha avanzato la richiesta di potersi trasferire dall'attuale piccola sede sempre collocata in via Cella (da circa 400 metri quadrati) nel suddetto terreno, triplicando le dimensioni dello spazio di vendita. Ancora tanti ostacoli si frappongono a questa prospettiva, che tuttavia è divenuta possibile grazie alla modifica del vincolo urbanistico nel 2001, durante il mandato della giunta Guidotti: da verde pubblico ad “area di trasformazione integrata”. Una variante a cui si è opposto con vigore il comitato sorto con l'obiettivo di difendere il mantenimento a verde della superficie.
«Abbiamo fatto richiesta - spiega la portavoce Silvana Basini - all'agenzia Arpa di condurre un'indagine per valutare l'inquinamento acustico e atmosferico, nella zona situata tra via Cella, largo Morandi, e strada della Raffalda. Dalla relazione tecnica del monitoraggio della centralina mobile, rimasta per un paio di settimane tra febbraio e marzo, sono emersi dati che destano preoccupazione. I parametri chimici delle polveri fini superano i valori limite per la protezione della salute previsti dalla normativa nazionale: inoltre, se messi a confronto con quelli rilevati nello stesso periodo dalla stazione fissa di piazzale Roma, risultano più elevati del 12 per cento. Pertanto la nostra aria è una delle più scadenti in città». «Un dato allarmante - aggiunge - è quello relativo all'inquinamento acustico, i cui valori medi calcolati si sono rivelati ben superiori ai limiti previsti». «Tutte queste criticità registrate dall'Arpa - sottolineano dal comitato - sono causate dalla circolazione veicolare intensa che caratterizza via Cella: l'insediamento di un supermercato da 1200 metri quadrati di superficie non farebbe che attrarre maggiori volumi di traffico, peggiorando una situazione già compromessa e allarmante». Voglio dare atto - conclude la Basini - a questa amministrazione di non aver mai interrotto il dialogo con noi e di aver dimostrato la volontà di trovare soluzioni per preservare il patrimonio verde». Un gruppo più limitato di cittadini ha presentato nei mesi scorsi ricorso al Tar per sciogliere un dilemma relativo a una porzione della superficie acquisita dalla Conad per il centro commerciale, quella adiacente a via Zandonai. Che sarebbe stata più volte offerta negli anni passati al Comune a un prezzo simbolico dai proprietari, ma di cui non è mai stato perfezionato l'acquisto. L'assessore all'urbanistica Pierangelo Carbone fa notare come la partita sia ancora del tutto aperta. «La Conad ha fatto richiesta di edificare una struttura - spiega - da 1200 metri quadrati per la vendita di alimentari, ma il piano del commercio cittadino non consente spazi superiori agli 800 metri rigorosamente non alimentari. Ogni variazione deve passare al vaglio degli organi politici comunali. Il nostro impegno è quello di preservare la quota maggiore di verde possibile, e nel caso specifico preservare l'area di via Zandonai».


pubblicazione: 30/06/2004

Interno di supermercato 2952
Interno di supermercato

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Urbanistica



visite totali: 3.480
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,49
[c]




 
Schede più visitate in Urbanistica

  1. Coop Piacenza 74 : Settanta architetti ridisegnano la città
  2. Porta San Lazzaro, inaugurato il nuovo centro commerciale.
  3. "Dietro la Besurica spunta un quartiere"
  4. Parla la proprietà : "Sull' ex-Acna non ci sono speculazioni".
  5. Un grande parco nell'area dell'ex-Pertite
  6. Federalismo demaniale, ecco il tesoro dei piacentini
  7. Beni militari da cedere, l'elenco c'è
  8. Ance (Confindustria) assegna il 1° premio d'architettura
  9. Ex Acna, è ancora alta tensione
  10. In Via Roma è sempre emergenza.
  11. Ex Acna, intervento urbano.
  12. Il Comune: in vendita Palazzo Chiapponi e Cà Buschi
  13. Una città zeppa di edifici statali
  14. Ex Unicem, quartiere modello.
  15. Un prato in piazza Sant'Antonino
  16. Besurica-bis, la città larga fa discutere
  17. La Procura su palazzo ex Enel: è tutto ok
  18. Negozi, palestre e musica nell'ex ospedale militare.
  19. San Sisto, una baia sul Po per far rinascere l'amore tra la città e il suo fiume.
  20. La fontana gigante di piazzale Torino.
  21. Ca' Buschi, il desiderio "proibito"
  22. «Frenare la colata di cemento»
  23. Ex Acna : la Giunta dà l'ok al piano edilizio di via Tramello.
  24. Acna, delocalizzazione tramontata
  25. Cà Buschi : Vertice tra Reggi e gli ambientalisti
  26. Prg amaro, scosse in maggioranza
  27. Berra: «Va rivisto il piano regolatore»
  28. Giù le mani dalla piazzetta dei tigli !!
  29. Reggi e Garilli, pace senza Gelmini.
  30. "La Giunta Reggi si vergogni !! "
  31. Come cambia la città, idee a confronto
  32. Ex macello, esplode la lite di carte bollate
  33. «Il supermercato in via Cella ci soffocherebbe»
  34. Serchia: «L'operazione piazza Cavalli è ok»
  35. Villa Serena, il ministero prende tempo

esecuzione in 0,125 sec.